24 PASSI - Calendario dell’Avvento Digitale
Un cammino creativo verso il Natale per bambini dai 5 agli 8 anni
Dicembre 2020
24 PASSI – Calendario dell’Avvento Digitale
Un cammino creativo verso il Natale per bambini dai 5 agli 8 anni
Dal 1 al 24 dicembre h 17.30-18.30, un vero e proprio calendario dell’Avvento digitale per offrire ogni giorno un’attività diversa, a sorpresa: giochi teatrali, favole animate, laboratori creativi ed esperienze da condividere.
Un laboratorio live in diretta diverso per ogni giorno della settimana.
È possibile seguire l’intero percorso tematico di un laboratorio a scelta, oppure selezionare singole giornate di laboratori diversi, personalizzando il proprio percorso all’interno del calendario. Infatti l’attività proposta è sempre diversa e varia per ogni giornata.
Tutte le attività hanno natura interattiva e partecipata: i bambini vengono guidati puntualmente nel gioco e possono intervenire direttamente in qualsiasi momento del percorso, facendo domande al conduttore, condividendo spunti e idee fra loro.
Si possono acquistare pacchetti da 3/4/7 giorni a scelta.
PROGRAMMA E CALENDARIO
Tutti i lunedì (7, 14, 21 dicembre)
PAESAGGI SONORI – Espressione vocale, ritmo e canto.
Conduce Alberto Soncini
Tutti i martedì (1, 8, 15, 22 dicembre)
ARTEATRO – Esperienze tra disegno, emozioni e teatro.
Conduce Chiara Doniacovo
Tutti i mercoledì (2, 9, 16, 23 dicembre)
CREATIVITÀ E MANUALITÀ – Piccole costruzioni manuali a tema natalizio.
Conduce Nadia Milani
Tutti i giovedì (3, 10, 17, 24 dicembre)
LABORATORIO TEATRALE – Giochi espressivi e improvvisazione.
Conduce Felice Ferrara
Tutti i venerdì (4, 11, 18 dicembre)
CORPO CREATIVO – Movimento ed espressione corporea per spazi ridotti.
Conduce Laura Serena
Tutti i sabato (5, 12, 19 dicembre)
LETTURE ANIMATE – Performance digitali interattive.
Conduce Felice Ferrara
Tutte le domeniche (6, 13, 20 dicembre)
RICETTE GOLOSE – Semplici delizie natalizie da realizzare con un genitore.
Conduce Roberto Riseri
MODALITÀ DI FRUIZIONE
Ogni iscritto può prendere parte all’attività tramite smartphone, pc desktop, laptop o tablet.
Consigliamo di posizionare il proprio device in modo tale che l’inquadratura sia fissa e possa garantire una buona visione al partecipante, con audio diffuso senza auricolari o cuffie.
Effettuare il log in con il nome del bambino partecipante (e non quello del genitore).
Consigliamo un abbigliamento comodo e che nella stanza vi sia un minimo spazio di movimento per le attività.
Per ogni attività prenotata, gli iscritti riceveranno un promemoria il giorno prima (il venerdì per le attività di sabato, domenica e lunedì) con il link al meeting, le indicazioni utili ed eventuali materiali di facile reperibilità, ove necessari.
COSTI E PRENOTAZIONI
- Pacchetto 7 giorni a scelta: € 56
- Pacchetto 4 giorni a scelta: € 36
- Pacchetto 3 giorni a scelta: € 30
È possibile acquistare e prenotare le esperienze in qualsiasi momento del mese, scegliendo uno o più pacchetti fra quelli proposti e indicando le giornate di frequenza scelte, compilando l’apposito calendario presente nella scheda di iscrizione.
Per le attività in programma nel weekend e il lunedì le iscrizioni devono pervenire entro le ore 18.00 del venerdì pomeriggio.
ACQUISTO E PAGAMENTI
- scaricare e compilare la scheda e inviarla a info@campoteatrale.it
- effettuare il pagamento relativo al pacchetto scelto tramite bonifico [Intesa San Paolo – IBAN: IT62E0306909606100000156362 intestato a Associazione Culturale Campoteatrale – Causale: nominativo allievo + 24 passi] e inviare la ricevuta di pagamento via mail a info@campoteatrale.it
I 24 PASSI VERSO IL NATALE

ARTEATROEsperienze tra
disegno, emozioni e teatro.Conduce
Chiara Doniacovo

CREATIVITÀ E MANUALITÀ
Piccole costruzioni manuali a tema natalizio.
Conduce
Nadia Milani

LABORATORIO TEATRALE
Giochi espressivi e improvvisazione.
Conduce
Felice Ferrara

CORPO CREATIVO
Movimento ed espressione corporea per spazi ridotti.
Conduce
Laura Serena

LETTURE ANIMATE
Performance digitali interattive.
Conduce
Felice Ferrara

RICETTE
GOLOSE
Semplici delizie natalizie da realizzare con un genitore.
Conduce
Roberto Risieri

PAESAGGI SONORI
Espressione vocale, ritmo e canto.Conduce
Alberto Soncini

ARTEATROEsperienze tra
disegno, emozioni e teatro.Conduce
Chiara Doniacovo

CREATIVITÀ E MANUALITÀ
Piccole costruzioni manuali a tema natalizio.
Conduce
Nadia Milani

LABORATORIO TEATRALE
Giochi espressivi e improvvisazione.
Conduce
Felice Ferrara

CORPO CREATIVO
Movimento ed espressione corporea per spazi ridotti.
Conduce
Laura Serena

LETTURE ANIMATE
Performance digitali interattive.
Conduce
Felice Ferrara

RICETTE
GOLOSE
Semplici delizie natalizie da realizzare con un genitore.Conduce
Roberto Risieri

PAESAGGI SONORI
Espressione vocale, ritmo e canto.Conduce
Alberto Soncini

ARTEATRO
Esperienze tra
disegno, emozioni e teatro.
Conduce
Chiara Doniacovo

CREATIVITÀ E MANUALITÀ
Piccole costruzioni manuali a tema natalizio.
Conduce
Nadia Milani

LABORATORIO TEATRALE
Giochi espressivi e improvvisazione.
Conduce
Felice Ferrara

CORPO CREATIVO
Movimento ed espressione corporea per spazi ridotti.
Conduce
Laura Serena

LETTURE ANIMATE
Performance digitali interattive.Conduce
Felice Ferrara

RICETTE
GOLOSE
Semplici delizie natalizie da realizzare con un genitore.Conduce
Roberto Risieri

PAESAGGI SONORI
Espressione vocale, ritmo e canto.
Conduce
Alberto Soncini

ARTEATRO
Esperienze tra
disegno, emozioni e teatro.
Conduce
Chiara Doniacovo

CREATIVITÀ E MANUALITÀ
Piccole costruzioni manuali a tema natalizio.
Conduce
Nadia Milani

LABORATORIO TEATRALE
Giochi espressivi e improvvisazione.
Conduce
Felice Ferrara
Chiara Doniacovo, nata il 06 luglio 1993 a Milano, incontra il teatro da piccolina.
Questo suo iniziale approccio, mano a mano, negli anni e con vari maestri, è diventata una realtà quotidiana e di ricerca.
Si è formata all’accademia di formazione attorale di Campo Teatrale a Milano. Ha frequentato vari seminari tra cui quelli tenuti da Danio Manfredini, Antonio Latella, Massimiliano Speziani ed Eugenio Allegri. Ha inoltre lavorato con Cesar Brie e Karina Arutyunyan per l’accademia di Campo Teatrale.
Ha lavorato sulla lettura interpretata e la dizione presso CTA e con Claudio Marconi.
Dal 2015 fonda con altri soci,l’associazione culturale LunaRossa , realtà giovane e di ricerca nel panorama della provincia Milanese.
Si dedica a questa associazione come insegnante e regista.
Dal 2015 si dedica anche alla formazione, maturando esperienza nell’insegnamento a bambini, ragazzi e anche adulti in vari contesti .
E’ iscritta al primo anno in Formazione triennale in teatro counseling accreditata FAIP, per avvicinarsi alle artiterapie.

Felice Ferrara, dopo aver frequentato il corso triennale di recitazione presso Campo Teatrale, ha approfondito il suo percorso prendendo parte a numerosi seminari con attori e registi di rilievo, tra i quali Cesar Brie, Carlos Maria Alsina, Gaetano Ventriglia, Matteo Lanfranchi e Claudio Marconi.
Nel 2010 ha vinto il premio Innesti con lo spettacolo “La Scelta”, di cui è autore e interprete insieme ad Helga Micari e Lucrezia Agosta, mentre nel 2011 ha fondato con Helga Micari la compagnia Teatrino Teatrò dedicata al settore ragazzi, per la quale ha scritto e interpretato numerosi spettacoli. Tra questi “Il Regno di Golosonia”, “Il battito della foresta magica” e “Favole a suon di musica” e, in collaborazione con Campo Teatrale, “Pirati in vista!” e “Pinocchio 2.0 – viaggio nel paese dei balocchi nell’era digitale”.
Parallelamente ha tenuto corsi di teatro per bambini, prima presso l’associazione Amadà, poi in diverse scuole materne ed elementari di Milano. È stato inoltre redattore per IlRecensore.it e quindi critico teatrale per Klp-teatro e Teatrodinchiostro.it. Nel 2013 ha pubblicato con Gilgamesh il libro per ragazzi “Il Regno di Golosonia”.

Sin da piccola è affascinata dal mondo delle figure, delle ombre e delle marionette. Dopo esperienze di studio e formazione nell’ambito del teatro di figura, si specializza nella tecnica dell’animazione su nero e lavora per molti anni con il Teatro del Buratto di Milano, per cui si occupa dell’ideazione, della creazione e della messa in scena di spettacoli, progetti artistici e di formazione che si sviluppano interamente attraverso i linguaggi del teatro di figura e di immagine. È performer in più di venti spettacoli. Conduce laboratori di teatro di figura per bambini e ragazzi ed è formatrice in corsi professionali per adulti.
Negli anni studia e lavora con artisti internazionali tra cui Natcha Belova e Duda Paiva. Dal 2017 collabora con Quattrox4, associazione milanese che si occupa di circo contemporaneo, con cui ha attivato un progetto di ricerca sul corpo sapiente in relazione alla figura inanimata.

Nato a Crema (CR) nel 1980, diplomato al liceo artistico “B. Munari” di Crema, prosegue gli studi storico artistico presso l’università di Parma seguendo il corso in conservazione dei beni culturali.
Segue il percorso attoriale triennale presso la scuola milanese Campo Teatrale. Consolida il suo percorso di formazione artistica seguendo laboratori teatrali tenuti da Danio Manfredini, Teatro Valdoca, Mariangela Gualtieri e Silvia Gribaudi. Il percorso continua con i corsi di formazione presso la scuola Paolo Grassi di Milano.
Dal 2012 attore e assistente alla regia presso il teatro Lenz Rifrazioni di Parma. Presidente dell’associazione culturale “Tazebau” di Crema(CR) impegnata nella produzione di spettacoli teatrali di cui ne segue la regia e l’allestimento. Direttore Artistico del festival teatrale “Si sta alzando il vento” giunto alla terza edizione.
Responsabile del laboratorio teatrale per bambini presso l’associazione “La Casa Sull’Albero” di Crema (CR).

Diplomata alla scuola del Piccolo Teatro di Milano diretta da Luca Ronconi.
Approfondisce la sua formazione con numerosi esponenti della scena contemporanea italiana e non, da Carmelo Rifici, a Toni Servillo, a Karyna Arutyunyan.
Lavora come attrice a numerose produzioni teatrali di testi classici e nuova drammaturgia, prodotti tra l’altro da Piccolo Teatro di Milano, Teatro della Toscana, Teatro Stabile del Veneto, Teatro Olimpico dei Vicenza, Lugano in scena.
Ha recitato e diretto alcuni spettacoli di teatro ragazzi e lavorato per il cinema e la tv.
Dal 2013 conduce laboratori di recitazione nelle scuole primarie e secondarie.

Alberto Soncini, attore e formatore teatrale. Si diploma attore presso l’accademia biennale di Campo Teatrale, con cui collabora stabilmente come insegnante di Teatro e Musical; cantante, dal 2012 studia la voce nel rapporto corpo-psiche-emozione seguendo classi collettive de “la voce in movimento” di Chiara Claudi di cui è ora assistente; ha seguito il percorso per insegnanti di canto e voce VOICEtoTEACH®; è insegnante registrato del programma musicale infantile Music Together; conduce laboratori di musicalità e teatro nelle scuole primarie e dell’infanzia.

Inizio Corsi
Frequenza
Sede
Via Casoretto 41/a
Milano