Un nuovo progetto di Campo, una mappa di incontri che arricchisce i percorsi di apprendimento più strutturati attraverso gli stimoli della curiosità e della sorpresa.
Un tempo e uno spazio riservato agli allievi dei corsi di livello avanzato di Recitazione (avanzato, laboratorio, gruppo di ricerca, progetto palco).
Con le sue molteplici attività, dalla formazione alle residenze artistiche, dalla stagione teatrale ai progetti a più alto impatto sociale, Campo Teatrale si pone come un vero e proprio hub creativo, snodo di artisti in transito per la città di Milano.
Il CLHUB è l’occasione per i nostri allievi di essere al centro di questo movimento, immergersi nel suo flusso, e rivolgersi a nuove esperienze, in modo trasversale.
Prendere parte al CLHUB significa accedere a lezioni e allenamenti specifici, condotti dagli interlocutori che vivono e animano la dinamica realtà artistica di Campo: insegnanti di diverse discipline, artisti residenti, attori e registi degli spettacoli in cartellone, maestri d’eccezione.
Il tipo di formazione, non strutturata e affidata a diverse conduzioni, invita gli allievi a realizzare una sintesi autonoma dei contenuti proposti.
Desideriamo investire nella crescita degli allievi che studiano a Campo Teatrale con continuità negli anni e crediamo che ognuna di queste esperienze costituisca uno stimolo utile ed arricchente.
Per questo, gli iscritti ai corsi di livello avanzato ricevono alcuni ingressi omaggio al CLHUB già all’atto di iscrizione.
Ognuno potrà utilizzare questi ingressi nelle date che preferisce, previa prenotazione online, ed integrare ulteriormente le occasioni di approfondimento successive, acquistando carnet specifici da 2, 5 o 10 lezioni.
Le lezioni si tengono la domenica sera dalle 19.00 alle 21.00: è obbligatoria la prenotazione da farsi:
- esclusivamente online
- fino ad esaurimento posti
- entro e non oltre le ore 15.00 della domenica che si intende prenotare
Il calendario degli incontri è in continuo aggiornamento e si formerà nell’arco della stagione accogliendo in maniera estemporanea anche ospiti che transitino da Milano e da Campo.
Ogni lezione propone un contenuto autonomo e differente.
Lo stesso vale per le lezioni che hanno lo stesso conduttore: non è necessario aver partecipato alla prima per poter accedere alla seconda in programma.
Qui di seguito il calendario delle lezioni.
CALENDARIO:
Domenica 24 ottobre 2021 h 19-21
Conduce: Arianna Scommegna
Titolo serata: Primo incontro col personaggio
Domenica 7 novembre h 19-21
Conduce: Silvia Gribaudi
Titolo serata: Il corpo libero
Domenica 14 novembre 2021 h 19-21
Conduce: Mattia Fabris
Titolo serata: La rel-azione scenica
Domenica 21 novembre 2021 h 19-21
Conduce: Beppe Casales
Titolo serata: Raccontami una storia
Domenica 28 novembre 2021 h 19-21
Conduce: Raul Iaiza
Titolo serata: Tra training e lavoro creativo
Domenica 12 dicembre 2021 h 19-21
Conduce: Manuel Ferreira
Titolo serata: L’attore che si racconta
Domenica 19 dicembre 2021 h 19-21
Conduce: Liv Ferracchiati
Titolo serata: L’autofinzione
A breve, tutti gli appuntamenti da gennaio ad aprile 2022