1, 2, 3... palco! Under 14
Campo Estivo (11-14 anni)
Periodo
Luglio: Settimana dal 7 all’11
Settembre: Settimana in via di definizione
Frequenza
Dalle 8.30/9
alle 16.30/17.00
Dove
Campo Teatrale
via Casoretto 41/a
1,2,3 …Palco!
Per ragazzi dagli 11 ai 14 anni (nati dal 2011 al 2014)
PROGRAMMA
Gli operatori che seguono i ragazzi durante le settimane di campus sono altamente qualificati nella conduzione di percorsi educativi e creativi con i minori, scelti in base alla loro attitudine verso il mondo dell’adolescenza, e formatisi presso Campo Teatrale con un
approccio di pedagogia teatrale che mira al benessere della persona.
Ogni settimana il lavoro creativo prende spunto da un testo scelto tra i migliori testi di teatro e letteratura per ragazzi, di ogni epoca – negli anni sono stati proposti Peter Pan, Le città invisibili, Romeo e Giulietta, La dodicesima notte, etc.
L’attività settimanale prevede:
- giochi di gruppo dinamici per favorire la conoscenza dei compagni e il coordinamento motorio
- esercizi espressivi e di improvvisazione mutuati dalle tecniche teatrali, per riscoprire il proprio corpo come strumento di comunicazione
- giochi vocali e ritmici per sviluppare intonazione, capacità di ascolto e senso del ritmo, in statica e in dinamica
- studio del personaggio e interpretazione di un testo dato o in scrittura originale
- creazione di piccoli elementi scenici e/o di costume per il proprio personaggio
- prove e allestimento della performance finale
Tutti gli elementi approfonditi durante la settimana (testo, personaggi, elementi di scena) confluiscono nella creazione e presentazione di una performance teatrale aperta al pubblico, il venerdì pomeriggio.
La performance si terrà sul palco di Campo Teatrale.
SPAZIO
Campo Teatrale dispone di una sede molto ampia e articolata. Nell’arco della giornata ogni gruppo avrà dunque la possibilità di utilizzare diversi spazi: 2 grandi cortili per i momenti di relax, 4 sale prova ampie e confortevoli, sala teatrale e palco per la performance finale.
Ogni gruppo avrà a disposizione una sala-prove durante la settimana e potrà alternarsi nell’uso dei cortili esterni.
TIMETABLE GIORNALIERO
- 8.30 – 9.00 ingresso
- 9.00-11.00 laboratorio
- 11.00- 11.15 pausa merenda
- 11.15 -13.00 laboratorio
- 13.00 – 14.30 pausa pranzo e relax
- 14.30 -16.30 laboratorio
- 16.30 -17.00 uscita
Il venerdì pomeriggio – presentazione performance aperta al pubblico, sul palco di Campo
Teatrale.
MATERIALI RICHIESTI (a cura della famiglia)
- abbigliamento comodo e sporchevole
- calze antiscivolo
- merenda di metà mattina
- pranzo al sacco e bevande, completo di posate, bicchiere, etc
La nostra sede è provvista di un erogatore gratuito di acqua microfiltrata per riempire le borracce personali
I pasti (merenda e pranzo al sacco) vengono consumati preferibilmente all’aperto, se le condizioni meteo lo permettono. È vivamente consigliato optare per pasti già pronti, che non richiedano di essere riscaldati o conservati in frigorifero.
COSTI e PROMO
€ 200
€ 170 Early Booking per chi si iscrive entro il 25.05.25
La quota settimanale comprende iscrizione, copertura assicurativa, e materiali didattici
L’iscrizione è si intende rivolta a soggetti privati, qualora si volesse effettuare un’iscrizione in carico ad un’Azienda o Ente occorre rivolgersi a info@campoteatrale.it per ricevere indicazioni in merito.
ISCRIZIONE
ISCRIZIONE
INSEGNANTI

Marta Annoni, attrice e formatrice teatrale. Laureata in Filosofia, si diploma attrice presso l’accademia biennale di Campo Teatrale, prendendo in seguito parte ad alcune produzioni della compagnia. Segue corsi e masterclass con maestri della scena contemporanea; César Brie, Antonio Latella, Danio Manfredini. Insegna stabilmente Recitazione presso la scuola di Campo Teatrale. Lavora sul territorio di Varese e Milano come formatrice e attrice collaborando con diverse realtà che si rivolgono all’infanzia e all’adolescenza.

Dopo la laurea in disegno industriale a Treviso, si diploma alla scuola del Piccolo Teatro di Milano nel 2011 diretta da Luca Ronconi. Nello stesso anno vince il premio Gino Cervi alla fondazione Lyda Borelli di Bologna. Ha lavorato per il Piccolo Teatro di Milano con Laura Curino in Miracoli a Milano, all’Olimpico di Vicenza con Eimuntas Nekrosius in Lettere a Lucilio, con Luca Spadaro al Lac di Lugano in La casa di Bernarda Alba, con Pierpaolo Sepe e la società Gli ipocriti di Napoli in Miss Marple – giochi di prestigio, con Maurizio Lupinelli e Nerval Teatro in Le lacrime amare di Petra Von Kant. Ha lavorato per il Teatro Stabile del Veneto diretta da Giorgio Sangati in Arlecchino – il servitore di due padroni, Giuseppe Emiliani in Affresco di Venezia e Lorenzo Marangoni in Sior Tita Paron, da Francesca Merli in Telenovela. Ha lavorato con il regista Filippo Renda in varie produzioni: Shitz – pane, amore e salame; Il marito smarrito; Sogno di una notte di mezz’estate e La cosa sbagliata più grande che ho fatto. Con Exvuoto teatro ha recitato in Sister(s) diretta da Tommaso Franchin e con la compagnia Slowmachine ha recitato in più spettacoli per l’infanzia. Nel 2015 scrive Shrapnel, un monologo sulla Grande Guerra e nel 2021 insieme al giornalista Ivan Vadori scrive Saichebanca, un monologo sulla crisi finanziaria del 2008. Dal 2017 collabora con Francesca Merli e la compagnia Domesticalchimia (Una classica storia d’amore eterosessuale, Sonnambuli, La banca dei sogni, Telenovela, In stato di Grazia, La Biblioteca Umana dello Spettatore). Per il cinema ha lavorato con i registi: Alessandro Rossetto in Effetto domino e Una banca popolare, Giacomo De Bello in Scarrafone e Eudaimonia, Rolando Ravello nella serie Tutta colpa di Freud, Davide Marengo nella serie Brennero, Federico Olivetti in Il prigioniero, Mauro Vecchi in Il mondo a parte. È ideatrice e direttrice artistica insieme al Comitato Teatro Treviso di GIOIOSAETAMOROSA – Contemporary Theater Festival promosso con il sostegno del Comune di Treviso e del Teatro Stabile del Veneto nel 2021 e 2022.

Nell’Ottobre 2013 si diploma come attrice presso L’Accademia dei Filodrammatici di Milano, dove ha la possibilità di lavorare con Cesar Brie, Peter Clough, Nikolaj Karpov; e sempre nello stesso anno lavora in uno spettacolo con la regia di Marco Baliani “Che ci faccio qui?”.
Nel 2014 collabora per il progetto Fabulamundi Playwriting Europe con “Medea o della felicità coniugale” di Roxana Marian regia Emanuele Sciannamea, Inizia la sua collaborazione con l’Associazione Teatro2 come educatrice teatrale nelle scuole primarie. Lavora allo spettacolo “Sono come voi amo le mele” di Theresia Valser di Martina Martina Folena, spettacolo vincitore Finestra sulla la drammaturgia Tedesca, poi con la regia di Monica Nappo lavora allo spettacolo “Il rione” produzione Tramedautore e Piccolo teatro di Milano. Collabora al progetto “Brigate della resistenza” di Pierpaolo Sepe. Nel 2017 è in scena con il primo lavoro della sua compagnia “Adios” diretto da Simon Waldvogel.
Nel 2017 collabora come conduttrice di laboratorio e assistente alla regia di Marta Marangoni e Francesca Sangalli per il progetto Epopea dell’irrealtà di Niguarda e lo stesso anno lavora nello spettacolo “Adios” regia di con Simon Waldvogel.
Nel 2018 fonda con Simon Waldvogel e altri artisti il Collettivo Treppenwitz, il cui primo progetto è “L’amore ist nicht une chose for everybody (Loving Kills)”. Laureata in Psicologia, sta continuando la sua formazione nel campo della psicologia clinica. Nel 2020 ha debuttato con la sua prima co- regia insieme a Simon Waldvogel con lo spettacolo “Sciù Sciù- Broken Becomes Beautiful”. Spettacolo vincitore della Borsa Anna Pancirolli 2020 e del Bando R.ete ospitale 2020.
Conduce laboratori teatrali all’interno di scuole di ogni ordine e grado. Collabora come formatrice ed insegnante di Recitazione con Campo Teatrale e con la scuola del MAT (Movimento Artistico Ticinese) di Lugano.
