Oltre ai corsi annuali, Campo Teatrale propone con cadenza regolare seminari di approfondimento e aggiornamento su temi e discipline specifiche, in forma intensiva. I seminari costituiscono inoltre anche per gli attori professionisti una rara e preziosa occasione di incontro con personalità della scena contemporanea. Negli anni Campo Teatrale ha ospitato seminari e momenti di ricerca con, tra gli altri, Danio Manfredini, Maria Consagra, Eugenio Allegri, Emma Dante, Claudio Morganti, Gabriele Vacis, Laura Curino, César Brie.
Personaggi nell'era digitale
(sold out) Seminario online condotto da Arianna Scommegna
Lo studio e la costruzione del personaggio con una delle attrici italiane più intense appassionate e poliedriche del teatro italiano: un’esperienza che nasce da una spiccata curiosità per la natura umana.
+ Info
La biomeccanica teatrale
Seminario online condotto da Gianni Coluzzi
Un percorso teorico-pratico dedicato alla Biomeccanica teatrale condotto da Gianni Coluzzi cultore della disciplina e allievo di Karpov, uno dei principali esperti mondiali. Di fondamentale importanza per la consapevolezza all’attore ma anche utile pratica di allenamento per coloro che si occupano di corpo e movimento (performer, sportivi).
+ Info
Interpreti dell'assurdo
Seminario online condotto da Enzo Scala
Un seminario teorico e pratico dedicato al Teatro dell’Assurdo e ai suoi più grandi drammaturghi con Enzo Scala, pedagogo internazionale che da anni dedica il proprio lavoro alle avanguardie teatrali e al teatro performativo.
+ Info
Leggere, Parlare, Immaginare
(sold out) Seminario online condotto da Ambra D'Amico
Agire il testo vocalmente perché diventi visibile a chi ascolta. Un percorso pratico per sviluppare una Lettura creativa per radio, podcast e audiolibri, con Ambra D’Amico, grande specialista della sperimentazione vocale e pedagoga d’eccezione.
+ Info
Il provino
Seminario online condotto da Cristina Proserpio
Un percorso dedicato alla preparazione di un provino: istruzioni per l’uso, errori da evitare durante il casting e preparazione del selftape di auto-presentazione e su parte. "Con una casting director che oltre a lavorare nel Cinema e in Pubblicità da anni si occupa di formazione."
+ Info
Narratori si diventa
Seminario online condotto da Roberto Capaldo
Un percorso online ma a carattere pratico dedicato all’arte della narrazione orale, condotto dall’attore Roberto Capaldo, vero e proprio cultore di questo genere di teatro, tra racconto collettivo ed interpretazione soggettiva.
+ Info
La commedia dell'arte
Seminario online condotto da Gianni Coluzzi
Un percorso teorico-pratico di approccio alla Commedia dell’Arte: introduzione storica, temi, canovacci, esercitazioni sulle maschere e brevi scene. Diretto da Gianni Coluzzi, attore, regista e formatore di questo genere che è all’origine della storia del teatro moderno.
+ Info
PASSI NEL MONOLOGO TEATRALE
Condotto da Lia Gallo
Un coaching individuale e personalizzato per chi desidera approfondire il lavoro sul monologo teatrale o ha necessità di prepararsi per un provino su parte.
+ Info
COACHING DI REGIA TEATRALE
Condotto da Giacomo Ferraù (Eco di Fondo)
Un coaching personalizzato per registi principianti e compagnie non professioniste o di recente formazione che abbiano un progetto di regia da sviluppare. Consulenza registica, organizzativa e possibilità di utilizzare sale-prova dedicate.
+ Info
Lezioni di Canto
Condotto da Chiara Baccalini
Lezioni individuali personalizzate per tutti coloro che hanno sempre desiderato cantare e per coloro che desiderano migliorare le proprie capacità tecniche di base. A scelta: in presenza oppure online.
+ Info
Lettura Espressiva
Condotto da Claudio Marconi
Uscire dalla monotonia di una lettura inespressiva, priva di cambi vocali e ritmici o di sfumature emozionali realmente capaci di coinvolgere chi ci ascolta. Un percorso per scoprire il legame tra la ricchezza del linguaggio non verbale e la qualità espressiva della lettura di un testo.
+ Info
Publick Speaking
Condotto da Claudio Marconi
Un percorso teorico e pratico per acquisire alcune collaudate tecniche di comunicazione per ottenere l’attenzione di un uditorio con un eloquio preciso e gradevole. Trasmettere sicurezza, personalità e chiarezza di idee nella relazione comunicativa.
+ Info