Recitazione principianti PRIMO ANNO
Condotto da Marco Colombo Bolla, Francesca Albanese, Marta Annoni
a Giugno 2021
La scuola di Campo Teatrale, attiva a Milano dal 1999, organizza e propone corsi di Recitazione e laboratori teatrali, rivolti a principianti che desiderano sperimentare le prime tecniche teatrali e ad allievi più esperti alla ricerca dei requisiti per diventare attori.
—
PRESENTAZIONE CORSO DI RECITAZIONE BASE – propedeutico
A CHI È RIVOLTO
Il corso di recitazione si rivolge a coloro che vogliono cimentarsi con gli strumenti della scena teatrale, e scoprire come sviluppare la propria comunicazione ed espressività, divertendosi.
OBIETTIVI
Ricerca e sviluppo dell’espressività del singolo; capacità di lavorare in gruppo, sviluppo dell’attenzione e dell’ascolto; potenziamento dei propri strumenti espressivi (movimento, voce, gesto), capacità di reagire agli stimoli dati in modo creativo e al di fuori dei cliché; sviluppo di uno sguardo aperto e non giudicante; sviluppo di una presenza scenica non quotidiana.
CONTENUTI
Le lezioni del corso di Recitazione hanno un approccio ludico e vertono sulle tecniche essenziali della pratica attorale: linguaggio del corpo; improvvisazione di scene e situazioni singole e di gruppo; uso consapevole dello spazio scenico (postura, posizionamento, direzione, movimento); allenamento su variazione di ritmo e di energia nella scena, studio del monologo teatrale e sua interpretazione.
Preparazione e allestimento di una messinscena finale in teatro.
DURATA
Da novembre 2020 a giugno 2021
—
Corso di RECITAZIONE – Primo Anno, dà la possibilità di una particolare frequenza flessibile, acquistando carnet di lezioni di diverso taglio. Il sistema a carnet prevede che ogni allievo prenoti le lezioni del corso che preferisce e che possa recuperare le lezioni che non può frequentare in una serata diversa da quella scelta.
FREQUENZA (lezioni prenotabili fino ad esaurimento posti)
- Martedì h 20.00-22.30
- Mercoledì h 20.00-22.30
PRENOTAZIONE LEZIONI
Un volta effettuata l’iscrizione, la prenotazione delle lezioni è obbligatoria e deve essere fatta esclusivamente online.
La prenotazione della lezioni è possibile esclusivamente entro le 18.00 del giorno di lezione e fino ad esaurimento posti. L’allievo che non abbia provveduto a prenotare la lezione per tempo non potrà essere ammesso in sala.
La disdetta della lezione è possibile entro le 18.00 del giorno di lezione, altrimenti verrà regolarmente conteggiata.
DURATA e VALIDITÀ dei CARNET
Dal 3 novembre 2020 al 10 marzo 2021
COSTI
- Carnet 4 lezioni: € 160 (da usufruirsi esclusivamente dal 03.11.20 al 10.03.21)
- Carnet 16 lezioni: € 580 (da usufruirsi esclusivamente dal 03.11.20 al 10.03.21. Successivamente rinnovabile nel secondo quadrimestre con frequenza a giorno fisso, saggio compreso)
- Carnet 16+16 lezioni (annuale, saggio compreso):
- € 1.160 – pagamento in 4 rate
- € 985 (sconto 15%) – pagamento in soluzione unica
- € 1.160 – pagamento in 4 rate
Se scegli la modalità rateale, mettiti in contatto con l’amministrazione della scuola inviando richiesta a amministrazione@campoteatrale.it
PROMO (non cumulabili)
‘Porta un amico’: se ti iscrivi con un amico, sconto 15% per entrambi gli iscritti (promozione non applicabile ai carnet da 4 lezioni).
‘Multicorso’: se ti iscrivi a due (o più) corsi nella stessa annualità 2020/21, sconto 15% sul corso di minor costo.
Per usufruire delle promozioni mettersi in contatto con l’amministrazione della scuola inviando una richiesta a amministrazione@campoteatrale.
ORARI DI SEGRETERIA
Dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00.
—
OPEN LESSON
È possibile frequentare una lezione di prova gratuita, per conoscere la scuola, il metodo didattico e gli insegnanti dei corsi nelle diverse serate. Qui di seguito le modalità di prenotazione. Attenzione: i posti per ogni serata sono limitati.
LEZIONI DI PROVA GRATUITA
- Martedì 3 novembre h 20.00-22.30
- Mercoledì 4 novembre h 20.00-22.30
Gli interessati a partecipare ad una lezione di prova possono inviare a segreteria@campoteatrale.it una mail con:
- nominativo
- contatto telefonico
- serata scelta
—
ISCRIZIONI E ACQUISTO CARNET (fino ad esaurimento dei posti disponibili)
- aprire la pagina relativa al link
- cliccare sul tasto “acquista” del taglio di carnet che hai scelto
- creare il proprio account compilando l’anagrafica
- attendere la mail di conferma che la procedura sia andata a buon fine
- procedere alla prenotazione delle lezioni tramite i tuoi dati di accesso (il registro delle lezioni sarà online da fine settembre)
Marco Colombo Bolla, inizia il suo percorso di formazione come attore professionista nel 2000 presso la Scuola di Recitazione CampoTeatrale. Da allora segue numerosi corsi e seminari (recitazione, canto e teatro-danza) condotti da artisti del panorama nazionale ed internazionale: tra gli altri Laura Curino, Claudio Morganti, Eugenio Allegri, Michele Abbondanza, César Brie, Cesare Ronconi, Maria Consagra. Dal 2004 sperimenta alcune esperienze in campo cinematografico e televisivo, lavorando, tra gli altri, con Francesca Comencini, Valeria Golino, Marina Spada. Svolge una regolare attività di ideazione e conduzione di laboratori teatrali rivolti ad allievi di varie età.

Francesca Albanese attrice nata a Milano nel 1972, comincia la sua formazione teatrale nel 1992. Conduce laboratori teatrali, in diversi contesti e incontrando diverse umanità, lavora con allievi attori, persone disabili, bambini, ragazzi e anziani, conduce laboratori di musica rivolti alla primissima infanzia. E’ tra le fondatrici Qui e Ora Residenza Teatrale, che oltre ad essere una compagnia teatrale che parla del presente, è un progetto culturale che porta il teatro verso le persone e unisce attori e spettatori. Con Qui e Ora Residenza Teatrale realizza diversi spettacoli come interprete: My Place, Saga Salsa; Madri, concerto di sbagli e di intimità, Con tutto l’amore del mondo, Amore sia. Cura la regia di alcuni lavori quali in particolar modo produzioni che vedono la commistione del linguaggio teatrale con quello musicale.

Marta Annoni, attrice e formatrice teatrale. Laureata in Filosofia, si diploma attrice presso l’accademia biennale di Campo Teatrale, prendendo in seguito parte ad alcune produzioni della compagnia. Segue corsi e masterclass con maestri della scena contemporanea; César Brie, Antonio Latella, Danio Manfredini. Insegna stabilmente Recitazione presso la scuola di Campo Teatrale. Lavora sul territorio di Varese e Milano come formatrice e attrice collaborando con diverse realtà che si rivolgono all’infanzia e all’adolescenza.

Inizio Corsi
Frequenza
Mercoledì 20.00-22.30
Sede
Via Casoretto 41/a
Milano