Recitazione LIVELLO BASE
Un corso di teatro per principianti con lezioni sulle tecniche di recitazione dell’attore, utili per migliorare la propria comunicazione ed espressività.
Periodo
da Febbraio
a Luglio 2025
Frequenza
Giovedì dalle 20.00 alle 22.30, con Marta Annoni
Inizio: Giovedì 27 Febbraio 2025
Venerdì dalle 19.00 alle 21.30, con Lia Gallo
Inizio: Venerdì 28 Febbraio 2025
Dove
Campo Teatrale
via Casoretto 41/a - Milano
CORSO DI RECITAZIONE LIVELLO BASE
Corso di recitazione – livello base
La scuola di Campo Teatrale a Milano, organizza e propone corsi di Recitazione e laboratori teatrali, rivolti a principianti che desiderano sperimentare le prime tecniche teatrali e ad allievi più esperti alla ricerca dei requisiti per diventare attori.
Crediamo nel valore dell’esperienza teatrale come occasione per la crescita personale e della collettività. Crediamo nell’importanza di stimolare relazioni positive e aperte, in dialogo con il presente e con la città che cambia. Crediamo nel ruolo dell’arte e della creatività come motori del cambiamento.
Per questo facciamo teatro. Per questo, da oltre 20 anni, proponiamo percorsi formativi rivolti a tutti, e modellati sulle esigenze di ognuno.
Un corso di teatro per principianti con lezioni sulle tecniche di recitazione dell’attore, utili per migliorare la propria comunicazione ed espressività.
A chi è rivolto
Il corso di recitazione si rivolge a coloro che vogliono cimentarsi con gli strumenti della scena teatrale, e scoprire come sviluppare la propria comunicazione ed espressività, divertendosi.
Obiettivi
- Ricerca e sviluppo dell’espressività del singolo;
- capacità di lavorare in gruppo;
- sviluppo dell’attenzione e dell’ascolto;
- potenziamento dei propri strumenti espressivi (movimento, voce, gesto);
- capacità di reagire agli stimoli dati in modo creativo e al di fuori dei cliché;
- sviluppo di uno sguardo aperto e non giudicante;
- sviluppo di una presenza scenica non quotidiana.
Contenuti
Le lezioni del corso di Recitazione hanno un approccio ludico e vertono sulle tecniche essenziali della pratica attorale:
- linguaggio del corpo;
- improvvisazione di scene e situazioni singole e di gruppo;
- uso consapevole dello spazio scenico (postura, posizionamento, direzione, movimento);
- allenamento su variazione di ritmo e di energia nella scena;
- studio del monologo teatrale e sua interpretazione.
Durata e frequenza
- Giovedì dalle 20.00 alle 22.30, con Marta Annoni
Inizio: Giovedì 27 Febbraio 2025 - Venerdì dalle 19.00 alle 21.30, con Lia Gallo
Inizio: Venerdì 28 Febbraio 2025
Lezioni prenotabili fino ad esaurimento posti.
Il Corso di RECITAZIONE BASE, dà la possibilità di iscriversi acquistando un carnet quadrimestrale di lezioni e scegliere la propria serata di frequenza.
Il sistema a carnet risulta particolarmente efficace perché offre la possibilità ad ogni iscritto di recuperare le lezioni in cui prevede di essere assente, attraverso una comoda disdetta da effettuarsi online e previa verifica della disponibilità dei posti nell’altra serata di frequenza.
Promo
‘Porta un amico’: se ti iscrivi con un amico mai iscritto prima a Campo Teatrale, sconto 15% per entrambi gli iscritti.
‘Multicorso’: se ti iscrivi a due (o più) corsi nella stessa annualità 2425, sconto 15% sul corso di minor costo.
Attenzione:
Le Promo non sono cumulabili tra loro né con altre promozioni speciali.
Costi e modalità di iscrizione
Carnet quadrimestrale 16 lezioni: €620
– Se preferisci un pagamento rateale, suggeriamo di utilizzare Paypal
L’iscrizione è si intende rivolta a soggetti privati, qualora si volesse effettuare un’iscrizione in carico ad un’Azienda o Ente occorre rivolgersi a info@campoteatrale.it per ricevere indicazioni in merito.
NB: Il carnet quadrimestrale è valido nel periodo compreso tra il 27.02.25 e il 04.07.25, per 16 settimane secondo i calendari di lezione previsti per ciascuno corso (visionabili online per gli iscritti)
Il costo del corso comprende un’uscita a teatro con la propria classe per la visione di due spettacoli della Stagione di Campo Teatrale.
- Scegli la classe che preferisci (disponibile fino ad esaurimento posti) e clicca su “ACQUISTA”
- Aggiungi il carnet al carrello
- Crea il tuo account
- Completa il pagamento
- Non appena il pagamento sarà confermato il sistema prenoterà a tuo nome tutte le lezioni della serata scelta.
- Compila e firma la scheda di iscrizione
La disdetta di una lezione va fatta sempre ENTRO E NON OLTRE le 18.00 del giorno stesso ma consigliamo di farlo anche con più anticipo ove possibile. Dopo le ore 18 la lezione viene regolarmente conteggiata e non sarà più possibile disdirla.
Una volta effettuata la disdetta di una lezione, sul proprio carnet viene riaccreditato un ingresso da utilizzare entro la fine del primo quadrimestre in un’altra classe. La lezione di recupero richiede prenotazione obbligatoria entro le 18 del giorno scelto e previa verifica della disponibilità.
Tale prenotazione va effettuata in autonomia ed esclusivamente via web: senza una prenotazione regolare non sarà possibile accedere in sala.
Annoni
Gallo
Open Lesson
-
giovedì 13 febbraio dalle 20.00 alle 22.30, con Marta Annoni
-
venerdì 14 febbraio dalle 19.00 alle 21.30, con Lia Gallo
-
giovedì 20 febbraio dalle 20.00 alle 22.30, con Marta Annoni
-
venerdì 21 febbraio dalle 19.00 alle 21.30, con Lia Gallo
Attenzione:
La partecipazione alla lezione non dà automatica garanzia di iscrizione al corso.
Insegnanti
Marta Annoni, attrice e formatrice teatrale. Laureata in Filosofia, si diploma attrice presso l’accademia biennale di Campo Teatrale, prendendo in seguito parte ad alcune produzioni della compagnia. Segue corsi e masterclass con maestri della scena contemporanea; César Brie, Antonio Latella, Danio Manfredini. Insegna stabilmente Recitazione presso la scuola di Campo Teatrale. Lavora sul territorio di Varese e Milano come formatrice e attrice collaborando con diverse realtà che si rivolgono all’infanzia e all’adolescenza.
Lia Gallo è attrice, regista e insegnante di recitazione. Si forma con Enrico Maestrini sul training di Grotowski, soggiornando in seguito due anni al Workcenter of Jerzy Grotowski di Pontedera. Incontra e lavora con artisti del panorama nazionale ed internazionale: tra gli altri Marcel Marceau, Etienne Decroux, Lindsay Kemp, Martha Grams, Danio Manfredini, Eugenio Allegri, Mauro Maggioni, Claudio Morganti.
Dal 1998 lavora per la Fondazione Garavaglia come clown in corsia, formatrice e coach.
Tiene laboratori teatrali e performativi in contesti sociali variegati: scuola, centri diurni e residenziali per persone diversamente abili e psichiatriche, case di reclusione.
E’ membro della Direzione Artistica di Campo Teatrale e coordinatrice dei corsi della struttura.