Recitazione LIVELLO BASE
Un corso di teatro per principianti con lezioni sulle tecniche di recitazione dell’attore, utili per migliorare la propria comunicazione ed espressività.
Periodo
Da Ottobre 2022
A Giugno 2023
Frequenza
Lunedì h 20.00-22.30 con Simon Waldvogel. Inizio: Lunedì 10 ottobre
Martedì h 20.30-23.00 con Silvia Baldini
Inizio: Martedì 11 ottobre
Mercoledì h 20.30-23.00 con Francesca Albanese.
Inizio: Mercoledì 12 ottobre
Giovedì h 20.00-22.30 con Andrea Meroni. Inizio: Giovedì 13 ottobre
Venerdì h 19.00-21.30 con Michele Ciardulli. Inizio: Venerdì 14 ottobre
Dove
Campo Teatrale
via Casoretto 41/a
CORSO DI RECITAZIONE LIVELLO BASE
La scuola di Campo Teatrale a Milano, organizza e propone corsi di Recitazione e laboratori teatrali, rivolti a principianti che desiderano sperimentare le prime tecniche teatrali e ad allievi più esperti alla ricerca dei requisiti per diventare attori.
Crediamo nel valore dell’esperienza teatrale come occasione per la crescita personale e della collettività. Crediamo nell’importanza di stimolare relazioni positive e aperte, in dialogo con il presente e con la città che cambia. Crediamo nel ruolo dell’arte e della creatività come motori del cambiamento.
Per questo facciamo teatro. Per questo, da oltre 20 anni, proponiamo percorsi formativi rivolti a tutti, e modellati sulle esigenze di ognuno.
Un corso di teatro per principianti con lezioni sulle tecniche di recitazione dell’attore, utili per migliorare la propria comunicazione ed espressività.
A chi è rivolto
Il corso di recitazione si rivolge a coloro che vogliono cimentarsi con gli strumenti della scena teatrale, e scoprire come sviluppare la propria comunicazione ed espressività, divertendosi.
Obiettivi
- Ricerca e sviluppo dell’espressività del singolo;
- capacità di lavorare in gruppo,
- sviluppo dell’attenzione e dell’ascolto;
- potenziamento dei propri strumenti espressivi (movimento, voce, gesto),
- capacità di reagire agli stimoli dati in modo creativo e al di fuori dei cliché;
- sviluppo di uno sguardo aperto e non giudicante;
- sviluppo di una presenza scenica non quotidiana
Contenuti
Le lezioni del corso di Recitazione hanno un approccio ludico e vertono sulle tecniche essenziali della pratica attorale:
- linguaggio del corpo;
- improvvisazione di scene e situazioni singole e di gruppo;
- uso consapevole dello spazio scenico (postura, posizionamento, direzione, movimento);
- allenamento su variazione di ritmo e di energia nella scena,
- studio del monologo teatrale e sua interpretazione.
Il percorso termina con la preparazione e l’allestimento di una messinscena che, in dialogo con la progettualità di Campo Teatrale, apra al gruppo la possibilità di portare il teatro non solo sul palcoscenico, ma anche nella città, fuori dagli spazi convenzionali.
Durata e frequenza
(a scelta fino ad esaurimento posti):
Lunedì h 20.00-22.30 con Simon Waldvogel
Inizio: Lunedì 10 ottobre
Martedì h 20.30-23.00 con Silvia Baldini
Inizio: Martedì 11 ottobre
Mercoledì h 20.30-23.00 con Francesca Albanese
Inizio: Mercoledì 12 ottobre
Giovedì h 20.00-22.30 con Andrea Meroni
Inizio: Giovedì 13 ottobre
Venerdì h 19.00-21.30 con Michele Ciardulli
Inizio: Venerdì 14 ottobre
Lezioni prenotabili fino ad esaurimento posti.
Il Corso di RECITAZIONE – BASE, dà la possibilità di iscriversi acquistando un carnet quadrimestrale o un carnet annuale di lezioni e scegliere la propria serata di frequenza.
Il sistema a carnet risulta particolarmente efficace perché nel primo quadrimestre offre la possibilità ad ogni iscritto di recuperare le lezioni in cui prevede di essere assente, attraverso una comoda disdetta da effettuarsi online e previa verifica della disponibilità dei posti nelle altre serate di frequenza.
Promo
PROMO non cumulabili
‘Porta un amico’: se ti iscrivi con un amico, sconto 15% per entrambi gli iscritti
‘Multicorso’: se ti iscrivi a due (o più) corsi nella stessa annualità 2223, sconto 15% sul corso di minor costo.
Se usufruisci di una promozione, effettua il pagamento della cifra scontata tramite bonifico bancario e invia subito una mail a amministrazione@
Costi e modalità di iscrizione
Carnet annuale 16+16 lezioni saggio compreso:
• € 1.200 – pagamento in 4 rate da € 300
• € 1.020 – (sconto 15% pagamento in soluzione unica)
Carnet quadrimestrale 16 lezioni: € 600 (dal 10.10.22 al 17.02.23)
(rinnovabile nel secondo quadrimestre febbraio-giugno, allo stesso costo, saggio compreso)
Promozione Early Booking sul carnet annuale (sconto 25%): € 900 anzichè € 1200 per chi si iscrive ENTRO lunedì 11 luglio
- Scegli la classe che preferisci (disponibile fino ad esaurimento posti) e clicca su “ACQUISTA”
- Aggiungi il carnet al carrello
- Crea il tuo account
- Completa il pagamento
- Non appena il pagamento sarà confermato il sistema prenoterà a tuo nome tutte le lezioni della serata scelta.
Una volta effettuata la disdetta di una lezione, sul proprio carnet viene riaccreditato un ingresso da utilizzare entro la fine del I quadrimestre (17.02.23) in altra serata. La lezione di recupero richiede prenotazione obbligatoria entro le 18 del giorno scelto e previa verifica della disponibilità.
Tale prenotazione va effettuata in autonomia ed esclusivamente via web: senza una prenotazione regolare non sarà possibile accedere in sala.
Le lezioni non fruite entro il termine del I quadrimestre, non saranno recuperabili.
Se scegli la modalità di pagamento rateale: effettua la procedura di acquisto prevista da sistema (come da rata unica), cliccando sulla classe scelta e seguendo le indicazioni.
Al momento del pagamento, scegli la modalità bonifico, e segui le indicazioni previste per pagamenti a “rate” contenute in questo pdf
Carnet annuale - Scelta del giorno
La scelta del giorno ti garantisce un posto per tutte le lezioni del giorno scelto al momento dell’acquisto.
A corso iniziato sarà possibile programmare il recupero delle lezioni in cui prevedi di essere assente, attraverso la disdetta online e previa verifica della disponibilità nelle altre serate di frequenza.
Carnet 1º quadrimestre
La scelta del giorno ti garantisce un posto per tutte le lezioni del giorno scelto al momento dell’acquisto.
A corso iniziato sarà possibile programmare il recupero delle lezioni in cui prevedi di essere assente, attraverso la disdetta online e previa verifica della disponibilità nelle altre serate di frequenza.
Open Lesson
È possibile frequentare una lezione di prova gratuita in una serata a scelta, per conoscere la scuola, il metodo didattico e gli insegnanti. Attenzione: i posti per ogni serata sono limitati.
I OPEN WEEK
- Lunedì 26 settembre h 20.00-22.30 (con Simon Waldvogel)
- Martedì 27 settembre h 20.30-23.00 (con Silvia Baldini)
- Mercoledì 28 settembre h 20.30-23.00 (con Francesca Albanese)
- Giovedì 29 settembre h 20.00-22.30 (con Andrea Meroni)
- Venerdì 30 settembre h 19.00-21.30 (con Michele Ciardulli)
II OPEN WEEK
- Lunedì 3 ottobre h 20.00-22.30 (con Simon Waldvogel)
- Martedì 4 ottobre h 20.30-23.00 (con Silvia Baldini)
- Mercoledì 5 ottobre h 20.30-23.00 (con Francesca Albanese)
- Giovedì 6 ottobre h 20.00-22.30 (con Andrea Meroni)
- Venerdì 7 ottobre h 19.00-21.30 (con Michele Ciardulli)
Per prenotare una serata a tua scelta compila questo FORM
Insegnanti

Nasce a Grabs, in Svizzera, il 13 maggio 1987. A 19 anni si trasferisce a Milano dove, dopo due anni, si diploma alla scuola internazionale “Teatro Arsenale”. Comincia a lavorare come attore in produzioni milanesi (“Se questo è un uomo” regia di Valentina Fusi e “Blackberry love” di Federico Cambria). Dal 2009 entra a far parte della compagnia Teatro D’Emergenza di Lugano diretta da Luca Spadaro con il quale partecipa a diverse produzioni (“Pinocchio”, “La incredibile storia”, “Ulisse”, “Werther”, “La Casa di Bernarda Alba”, “Finale di Partita). Nel 2013 si diploma all’Accademia dei Filodrammatici di Milano dove ha la possibilità di lavorare con Cesar Brie, Peter Clough e Nikolaj Karpov; e sempre nello stesso anno lavora in uno spettacolo con la regia di Marco Baliani (“Che ci faccio qui?”). Dal 2012 entra a far parte della compagnia Ricci/Forte con i quali lavora in diverse produzioni e prende parte a diverse tournée internazionali (“Imitationofdeath”, “Still life”, “La ramificazione del pidocchio” “Turandot” “Pinter’s anatomy”). Continua a vivere e lavorare dividendosi tra Svizzera e Italia, collaborando negli anni con diverse realtà teatrali: Cambusa Teatro (“Molto Rumore per nulla” regia di Laura Pasetti) con Lugano in Scena (“Non ogni notte la luna” regia di Antonio Ballerio) con l’Orchestra della Svizzera Italiana (“Il piccolo principe”, “Mozart Reloaded” regia di Fabrizio Rosso) e con Eco di Fondo (“La Sirenetta”) in qualità di assistente alla regia con la regia di Giacomo Ferraù. Nel 2017 debutta come autore e regista con “Adios”, a Lugano nella rassegna di “Lugano in Scena” diretta da Carmelo Rifici e nel 2019 sempre nella rassegna di “Lugano in Scena” debutta il suo secondo spettacolo “L’amore ist nicht une chose for everybody (Loving Kills)”; lo spettacolo semifinalista a PREMIO SCHWEIZ 2018, parte per una tournee in Ticino, Italia e Spagna e nello stesso anno fonda il Collettivo Treppenwitz insieme ad altri artisti attivi sul territorio della Svizzera Italiana. Nel 2020 è in scena
con “Diplomazia” di Cyril Gely per la regia di Francesco Frongia ed Elio De Capitani, produzione Teatro Elfo di Milano.

Francesca Albanese attrice nata a Milano nel 1972, comincia la sua formazione teatrale nel 1992. Conduce laboratori teatrali, in diversi contesti e incontrando diverse umanità, lavora con allievi attori, persone disabili, bambini, ragazzi e anziani, conduce laboratori di musica rivolti alla primissima infanzia. E’ tra le fondatrici Qui e Ora Residenza Teatrale, che oltre ad essere una compagnia teatrale che parla del presente, è un progetto culturale che porta il teatro verso le persone e unisce attori e spettatori. Con Qui e Ora Residenza Teatrale realizza diversi spettacoli come interprete: My Place, Saga Salsa; Madri, concerto di sbagli e di intimità, Con tutto l’amore del mondo, Amore sia. Cura la regia di alcuni lavori quali in particolar modo produzioni che vedono la commistione del linguaggio teatrale con quello musicale.



Michele Ciardullli: Regista, autore, actor coach e artista visivo. Diplomato presso “Alta scuola Accademia Internazionale” organizzata da Aktzent di Berlino e Gitis di Mosca.
Inizia nel teatro come scenografo per poi passare alla regia. Sviluppa anche progetti di arte contemporanea in importanti musei quali: Mart di Rovereto e Muse, museo della scienza e della tecnica di Trento oltre a progetti espositivi personali e collettive. Nel cinema inizia il suo percorso con Cinemaindipendente.it per la produzione del il film “Come prima” di Mirko Locatelli con Giuseppe Cederna, Vincitore del “Filmaker festival” di Milano, sezione paesaggi umani. Vincitore “Piave corto concorso”. Menzione al “Bellaria Film Festival”. Successivamente Produce e co-dirige il cortometraggio “Ora di chiusura”, vincitore al “Palermo Film festival” del premio come Miglior Regia e finalista al concorso “Inventa un film” di Roma; nel 2010 produce e dirige la puntata zero del progetto “Painted back” finalista al “Fiction Film Festival” sezione nuove proposte. Come regista e autore gira pubblicità per aziende come: Hilti e Fondazione Giorgio Pardi. Lavora alla produzione di pubblicità per: Samsung, Q8 e vini Bolla. Nel 2015 Lavora come aiuto regia per il film “Amo la tempesta” di Maurizio Losi e collabora come autore, regista e produttore con la casa di produzione ExenMedia&Films (Milano). Di recente ha avviato un suo studio “Mc Arts Studio” e collabora per progetti di produzione cinematografici e multimediali con le casedi produzione Noura Cinema, Junkfood e TwoTake.