Scrittura per teatro, cinema, narrativa, tv e web
Corso on-line
a Gennaio 2021
La scuola di Campo Teatrale, attiva a Milano dal 1999, organizza e propone corsi di teatro e di altre discipline per lo sviluppo della creatività personale. Il corso di scrittura creativa affronta le tecniche di base ed esercizi di scrittura per chi desidera sviluppare i propri spunti in idee originali per cinema, teatro, narrativa, tv e web.
—
PRESENTAZIONE CORSO DI SCRITTURA PER TEATRO, CINEMA, NARRATIVA, TV E WEB
A CHI È RIVOLTO
A chiunque abbia passione per la scrittura e desideri esplorare la propria creatività partendo da spunti personali per trasformarli gradualmente in un progetto letterario, teatrale o audiovisivo.
Persone già in possesso delle tecniche base di scrittura che desiderino un percorso capace di far crescere il proprio progetto in maniera efficace e strutturata.
OBIETTIVI
Il corso ha come primo obiettivo l’esplorazione della creatività dei partecipanti e la creazione dei primi spunti narrativi. Vengono forniti esercizi capaci di stimolare l’immaginario e facilitare la stesura di un testo. Ognuno è libero di partire da una lettera, un racconto, un dialogo, una pagina di diario, una descrizione o da qualsiasi altro spunto, senza alcuna indicazione formale.
Durante le lezioni gli elaborati vengono analizzati e vengono fornite indicazioni puntuali per amplificare il mondo narrativo di riferimento e comprendere le tecniche di scrittura che consentono di far crescere uno spunto e trasformarlo gradualmente in una narrazione per teatro, cinema, letteratura, tv o web.
CONTENUTI
Il gruppo che si forma costituisce un vero e proprio laboratorio di scrittura all’interno del quale ogni partecipante presenta i propri scritti, ottenendo da questo stimoli continui per il proprio percorso di crescita.
Nella prima fase le lezioni si concentrano sulle tecniche di scrittura utili per individuare l’idea iniziale e per alimentare la propria ispirazione. Si acquisiscono gli strumenti necessari per distinguere le idee ad alto potenziale da quelle deboli e si effettua un percorso volto ad individuare il proprio stile di riferimento.
Nella seconda fase si affrontano le tecniche base della scrittura narrativa. Viene introdotto il principio di “struttura” e vengono esplorate le regole universali della drammaturgia, dall’arco di trasformazione del personaggio al climax, dall’incidente scatenante al punto di svolta, solo per citarne alcuni. I partecipanti vengono guidati inoltre nella stesura di uno o più elaborati e vengono analizzate le principali differenze tra letteratura, teatro e linguaggi audiovisivi.
ARGOMENTI
- brainstorming creativo
- flusso libero e scrittura automatica
- tecniche di scrittura
- archetipi narrativi
- tecniche di sviluppo del personaggio
- struttura narrativa
- sviluppo della trama
Nel corso dell’ultimo incontro di ogni modulo i testi elaborati vengono presentati al pubblico in forma di lettura aperta.
DURATA
12 incontri da 3 ore ciascuno
Da martedì 20 ottobre 2020 a martedì 26 gennaio 2021
—
Una volta iscritto, ogni partecipante riceverà semplici e precise istruzioni per connettersi al meeting attraverso la piattaforma Zoom Business della scuola. Chi dovesse riscontrare difficoltà riceverà assistenza dal nostro staff.
FREQUENZA
Martedì h 20.00-23.00. Inizio: martedì 20 ottobre 2020
MATERIALI
Supporto per la scrittura digitale di proprietà del partecipante (pc, tablet, etc).
COSTO
- € 390 – pagamento in soluzione unica
PROMO (non cumulabili)
‘Porta un amico’: se ti iscrivi con un amico, sconto 15% per entrambi gli iscritti.
‘Multicorso’: se ti iscrivi a due (o più) corsi nella stessa annualità 2020/21, sconto 15% sul corso di minor costo.
—
PER ISCRIVERSI (fino ad esaurimento dei posti disponibili):
- scaricare e compilare la scheda e consegnarla in segreteria o inviarla a info@campoteatrale.it
- versare la quota di partecipazione: il pagamento può avvenire in contanti presso la segreteria o tramite bonifico [Intesa San Paolo – IBAN: IT62E0306909606100000156362 intestato a Associazione Culturale Campoteatrale – Causale: nominativo allievo + Scrittura online] inviando la ricevuta di pagamento via mail a amministrazione@campoteatrale.it
Daniele Milani È attore, regista e autore. Si è diplomato come attore presso la Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi, ed è laureato in Lettere presso l’Università degli Studi dell’Aquila. Ha partecipato al Master in scrittura per la fiction e il cinema presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha scritto, diretto e interpretato spettacoli per il Teatro Stabile d’Abruzzo, per il Teatro Stabile di Innovazione l’Uovo e per il consorzio ScenAperta, polo teatrale dell’alto milanese. Le sue produzioni sono state ospitate in varie rassegne del panorama nazionale tra cui il Festival Internazionale VIE organizzato da Emilia Romagna Teatro a Modena e il Festival Veneto OperaEstate. È docente di storytelling aziendale ed è stato coordinatore didattico del laboratorio di storytelling e scrittura autobiografica per manager e dirigenti aziendali dell’Università Cattolica di Milano. Si occupa inoltre di teatro/azienda, progettando e dirigendo spettacoli che prevedoo sempre grande interazione tra attori e pubblico. È autore del libro “Creare teatro formazione per le aziende” Dino Audino editore ed è tra i ghostwriter della fortunata serie di romanzi per ragazzi che hanno per protagonista “Geronimo Stilton”.

Inizio Corsi
Frequenza
Sede
Via Casoretto 41/a
Milano