Dizione e impostazione della voce
Condotto da Claudio Marconi
Corso per imparare dizione fonetica e impostazione della voce, utile per parlare in pubblico e per esprimersi meglio. Consigliato per doppiaggio e speaker.
Periodo
Dal 22 Ottobre 2022
Al 17 Dicembre 2022
Frequenza
Sabato h 10.30-13.30
8 incontri da 3 ore ciascuno
Dal 22 ottobre al 17 dicembre 2022
Dove
Campo Teatrale
via Casoretto 41/a
PRESENTAZIONE CORSO
La scuola di Campo Teatrale, attiva a Milano da oltre 20 anni, organizza e propone corsi di teatro e di altre discipline dello spettacolo, finalizzate ad una efficace espressione di sé. Il corso di Dizione e impostazione della voce è rivolto a coloro che vogliano ottenere una dizione corretta e potenziare la propria comunicazione interpersonale e in pubblico, per obiettivi sia professionali sia artistici.
Un corso per ottenere una dizione corretta e potenziare la propria comunicazione interpersonale e in pubblico, con un sicuro controllo degli esiti sonori ed espressivi del proprio linguaggio verbale, sia in ambito artistico che professionale.
A chi è rivolto
a tutti coloro che intendono migliorare la qualità del proprio linguaggio verbale per ragioni artistiche (attori, doppiatori, speaker) o professionali (giornalisti, insegnanti, manager, operatori della comunicazione).
Obiettivi
miglioramento ed efficacia della comunicazione; sviluppo della capacità di mantenere l’attenzione di un interlocutore o di un uditorio; dizione corretta e sicuro controllo degli esiti sonori ed espressivi dell’emissione vocale. Il percorso si propone inoltre come propedeutico al doppiaggio e al public speaking.
Contenuti
Il corso di Dizione e impostazione della voce si articola su diverse aeree di contenuti.
Ortofonia: articolazione dei suoni delle parole, rieducazione del linguaggio per eliminare i difetti di pronuncia, esercizi di respirazione, uso corretto del diaframma, potenziamento dell’estensione vocale.
Fonetica: acquisizione di tutte le regole per una perfetta pronuncia dei suoni vocalici, consonantici e per una corretta accentazione delle parole secondo la grammatica italiana.
I materiali di studio e gli esercizi sono forniti durante il corso in forma di dispensa.
Il naturale proseguimento del corso di Dizione e Impostazione della voce è costituito da due seminari di approfondimento tra cui poter scegliere in base alle esigenze e obiettivi degli allievi: uno dedicato alla Lettura Espressiva ed uno dedicato al Public Speaking, che vengono organizzati periodicamente nell’arco dell’anno. Clicca sul titolo del seminario per avere informazioni sulle prossime date in programma.
Promo (non cumulabili)
‘Porta un amico’: se ti iscrivi con un amico, sconto 15% per entrambi gli iscritti
‘Multicorso’: se ti iscrivi a due (o più) corsi nella stessa annualità 2223, sconto 15% sul corso di minor costo
Per usufruire delle promozioni mettersi in contatto con l’amministrazione della scuola inviando richiesta a amministrazione@campoteatrale.it
Costi e modalità di iscrizione
€ 410 pagamento in soluzione unica
Open Lesson
Per chi lo desidera è possibile partecipare ad 1 OPEN LESSON gratuita per conoscere il docente e il nostro approccio didattico. I posti sono limitati.
Precisiamo che il corso è a numero chiuso e le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili: la partecipazione all’Open Lesson non dà automatica garanzia di iscrizione al corso.
OPEN LESSON: sabato 15 ottobre h 11.00-12.30
Per prenotarsi compilare questo FORM.
Insegnanti

Claudio Marconi, attore e regista. Laureato in filosofia con indirizzo in storia del teatro e comunicazioni sociali, frequenta l’Accademia dei Filodrammatici di Milano e collabora come interprete ed assistente con importanti registi della scena italiana: Branciaroli, De Bosio, Sciaccaluga, Loris tra gli altri. Ha svolto attività di doppiaggio, speakeraggio e radio. Ha maturato una vasta esperienza dell’insegnamento della tecnica teatrale e della comunicazione.