TUTTO FUTURO Stagione 2022/23

Carpe diem, cogli l’attimo, vivi oggi.
Paura e incertezza possono renderci prigionieri del presente, e invece di afferrare il giorno finiamo con il restarci aggrappati sperando di non mollare la presa.
La dittatura del presente ci abitua al respiro corto, a non guardare lontano, a sacrificare intuizione, innovazione e cambiamento.
Quando tutto è urgente, niente diventa importante.
Lasciamo al domani solo ciò che non siamo riusciti a fare oggi, lo riempiamo di cose da fare e attività da recuperare. Lo spazio del domani è occupato dai ritardi, dai tanti piccoli oggi che non lasciano più posto ai nostri desideri.
Guardare al futuro è desiderare. Costruire, senza limitarsi a fare manutenzione.
È offrire visioni per dare senso al presente. Immaginare.
Noi non vogliamo smettere.
Di cantare la rapsodia delle nostre speranze, di chiederci cosa diventare, quale luogo chiamare casa.
Quale battaglia affrontare, quale verità cercare.
Di piantare, ora, i semi del domani.
Noi
siamo
tutto futuro.

Donato Nubile – Direttore artistico Campo Teatrale

dal 18 al 22 dicembre 2023

Tirannosauro

ANTEPRIMA - Filippo Quezel

Le parole scritte da un tossicodipendente a suo figlio adolescente formano un fossile gigante, un tirannosauro ingombrante che riemerge per farsi spolverare e studiare. Tirannosauro sono le lettere che ho scritto e che sono state perse. Tirannosauro è la possibilità di scrivere quei fogli perduti per completare un dialogo analogico in via d’estinzione. Tirannosauro è l'eroina che smaschera le ipocrisie della tradizione.

+ Info
Spettacolo
dal 23 al 28 gennaio 2024

Sarebbe una grande idea

Collettivo Cholstomér

L'innovatività di questo testo sta nel voler svelare, tramite argomenti moderni (successo, talk show, sesso, droga) una delle nature più intime dell’uomo: quella, in un modo o nell’altro, di voler prevalere sul suo prossimo. Fosse anche suo fratello.

+ Info
Spettacolo
dal 6 all'11 febbraio 2024

Io ricordo, uno spettacolo ispirato alla vita di Liliana Segre

Alma Rosé

Passato e presente si intrecciano tra loro, storia personale e storia collettiva. Solo la forza di guardare ciò che è stata, di inabissarsi nel suo passato le ha permesso di aprirsi a una nuova stagione della vita, una vita da “nonna”, desiderosa battersi, conoscere, opporsi, studiare, di lasciare una traccia nella coscienza civile.

+ Info
Spettacolo
dal 20 al 25 febbraio 2024

Re Lear è morto a Mosca

Campo Teatrale e Isola del Teatro

Re Lear è morto a Mosca è uno spettacolo che ripercorre la loro carriera a partire dall’ipocrita funerale di Stato accordato a Michoels, dove Zuskin rievoca l’inizio della loro collaborazione, per finire in uno sconsolato incontro finale  nei panni di Lear e del Fool, circondati da tutti gli attori del Goset.

+ Info
Spettacolo
dal 5 al 10 marzo 2024

Surrealismo capitalista

Collettivo Baladam B-side

Surrealismo Capitalista è un precipitato teatrale di puro ritmo comico, che mette in scena un compendio di derive della società odierna.

+ Info
Spettacolo
Dal 19 al 24 marzo 2024

Nel tempo che ci resta

Campo Teatrale / Teatro dell'Elfo

La lotta alla mafia, le vittime, i tradimenti, i pensieri, le vicende personali e pubbliche, la trattativa, l’isolamento, le menzogne, il senso di dovere e l’amore si intrecciano in questa ricostruzione di ciò che é accaduto e di ciò che continuerà ad accadere.

+ Info
Spettacolo
dal 9 al 14 aprile 2024

Kalergi! Il complotto dei complotti

Firmamento Collettivo

Un Mondo dove il Piano Kalergi – teoria del complotto per la quale le migrazioni sono una copertura per la sostituzione etnica europea - è realmente in atto.

+ Info
Spettacolo
dal 23 al 28 aprile 2024

Né Padri né figli - Variazioni su Turgenev

Piera Mungiguerra - Cantiere Birnam

"Né padri né figli" nasce dalla rilettura di Padri e Figli di Turgenev e il titolo stesso sembra una risposta ma in realtà in questo spettacolo le domande sono molte di più e si muovono lungo la direttrice di una ricerca identitaria che continua a sfuggire, oscillando fra quello che siamo e quello che ci portiamo dentro come eredità tanto biologica quanto sociale; siamo figli di qualcuno come lo siamo di un’epoca.

+ Info
Spettacolo
dal 7 al 12 maggio 2024 e dal 14 al 19 maggio 2024

Piccole Apocalissi

Campo Teatrale e Eco di Fondo

Uno spaccato ironico e commovente di umanità tra ieri e oggi, misurato davanti agli occhi degli spettatori sui due piatti arrugginiti di una bilancia universale.

+ Info
Spettacolo

Eventi passati

Pigmalione

Eco di fondo

PIGMALIONE è ispirato alla vera storia di Kurt Gerron, un regista ebreo a cui il Terzo Reich commissionò un documentario su Terezin.

Con grande sprezzo del ridicolo

Asini Bardasci

“Con grande sprezzo del ridicolo” è la punta di un iceberg virtuoso coordinato dalla rete NdN; rete di partner localizzati in tutta Italia, che hanno permesso un approccio creativo e con le giuste tempistiche alla messa in scena. L'amore è qualcosa di meraviglioso, quello che prendi, quello che dai, quello che perdi e quello che avrai... questo è quello che risponderò alla prima persona che mi chiederà di questo spettacolo, questo è quello che sta dietro “Con grande sprezzo del ridicolo”.

3'30" - LA MUSICA CHE HAI DENTRO

Gipo Gurrado e Andrea Lietti

Rispondere alla vita suonando. Affrontare ogni situazione con una musica, sempre diversa.

Patria. Il paese di Caino e Abele

centro Teatrale MaMiMò - Eco di fondo

Un racconto, quello dell’Italia, inevitabilmente tragicomico, dove le memorie degli eroi e quelle dei malvagi, si mescolano indissolubilmente come le storie dei nostri due fratelli.

Buio. Caligola

Luca Stetur

Buio. E se torna di cattivo umore…e se non intende ragioni?

CLAVDIO

In concerto

Dopo aver concluso il suo tour, che l’ha visto portare “Guerra fredda” nelle principali città d’Italia, Clavdio ritornerà live in solo in un’inedita veste acustica.

Ilva Football Club

Usine Baug - Campo Teatrale

ILVA FOOTBALL CLUB parla di un sogno, un sogno grande due volte la città di Taranto, un sogno che lentamente e inesorabilmente si sgretola e si scontra con la realtà.

VajontS 23 - Azione corale di diritto civile

Raccontare il Vajont il prossimo 9 ottobre in contemporanea in più di 100 teatri italiani, e in decine anche all’estero.

Theatrical Mass

spettacoli

SABATO 27 E DOMENICA 28 MAGGIO dalle 09:45 alle 13:15 a Campo Teatrale in via Cambiasi, 10 si esibiranno le seguenti compagnie finaliste di Theatrical Mass...

Daniela Pes

In concerto

Daniela Pes, cantante, strumentista e musicista elettronica, presenta Spira, l’album prodotto da IOSONOUNCANE, uscito il 14 aprile per la sua etichetta Tanca Records.