Stagione Bambini XXS 2020/21
Eventi passati
AZZURRA E SOLE – STORIE DI TUTTI I COLORI
Onda Teatro
Azzurra e Sole sono amiche anche se molto diverse fra loro. Giocano a raccontare le loro storie preferite seguendo il filo dei colori: “Facciamo che io ero rossa, avevo le scarpette rosse ed ero una principessa. No! Facciamo che ero rossa io”. Una mappa multicolore di parole, azioni, immagini, luci e suoni che descrivono l'amicizia. Un elogio del gioco come strumento per capire il mondo.
CHE FORMA HANNO LE NUVOLE?
Industria Scenica / NEXT
Vera ha 8 anni, un cane bassotto, due genitori che la adorano e un fratello gemello, Nemo, il compagno di tutte le sue avventure. Ma Nemo è triste, pensa di stare antipatico a tutti: nessuno lo sceglie mai per giocare a palla avvelenata. Un giorno però Nemo scopre la verità. Solo Vera lo vede e gli può parlare perché lui è il suo amico immaginario. Tutto il mondo di Nemo va in frantumi. Si è invisibili solo se si vuole esserlo, ognuno è speciale, bisogna solo imparare a vedere.
HOME sweet HOME
Residenza IDRA / Roberto Capaldo
Scoiattolo si risveglia dopo il lungo letargo invernale...tutto intorno a lui, nella sua tana, è buio e silenzioso. La casa che lo ha ospitato per tutto l'inverno improvvisamente non gli appartiene più. Così Scoiattolo decide di mettersi in cammino per andare a cercare "la casa giusta". Lungo il cammino incontrerà tanti amici... Un viaggio alla ricerca del luogo da cui veniamo e a cui vorremmo, crescendo, tornare.
Babbo Natale e co.
ZAROTeatro / Luigi Zanin
Esiste, sperduta tra i ghiacci del Polo Nord, una fabbrica di giocattoli del tutto particolare. Qui arrivano le lettere che i bambini da ogni parte della terra spediscono ogni anno. Qui si costruiscono i giocattoli per i bambini di tutto il mondo. Qui tutti i giocattoli vengono incartati e infiocchettati per la grande consegna. Manca poco a Natale e tutto è quasi pronto ma…
Il cuscino d'oro
Compagnia Stilema / Mirko Rizzi
Un personaggio arriva a raccontare una storia, una storia di tanto tempo fa. Ma qualcosa lo disturba. Non ricorda bene, è passato tanto tempo, ma quando era piccolo aveva un cuscino sul quale faceva sogni bellissimi... L'ha smarrito crescendo e deve ritrovarlo. Uno spettacolo che parla della riscoperta dei propri intimi desideri, quelli che brillano come stelle. Quelli che non si possono comprare.
Mr Brush
Antonio Brugnano
Uno spettacolo nato per divertire con la follia del clown e la leggerezza e la tecnica del Mimo classico. Il protagonista, “operatore ecologico” di professione, improvvisa con gli oggetti e i materiali che trova durante il suo lavoro per giocare con i suoi sogni da bambino mai del tutto sopiti. Dal lontano Far West ad una nave spaziale, con l'aiuto del pubblico perché si sa che il bello dei sogni è condividerli...
DOLCEMIELE. Un racconto a quadri
Onda Teatro
La scena è popolata da cornici. Le cornici però non contengono quadri. Dolcemiele è una maestra e come tutte le maestre - quelle buone - cerca di comprendere i suoi alunni. Una maestra così è la maestra che ogni bambino vorrebbe ma, come spesso succede, chi aiuta gli altri spesso non aiuta se stesso. Chissà se una bambina un po particolare, riuscirà a comprendere lei? Ispirato a Matilde di R.Dahl.
Gli eroi della risata
I fratelli caproni
E se per magia un attore del cinema muto degli anni ’20 uscisse dallo schermo, nel bel mezzo di una comica? Sarebbe sicuramente un bel salto nel futuro: il cinema è cresciuto, si parla, non ci sono più le comiche, la comicità è cambiata. Spaesato e impaurito al nostro eroe non rimane altro che ricreare l’atmosfera della sua epoca, facendoci fare una salto nel passato e svelandoci i segreti dei grandi comici da Chaplin a Keaton,...
Il pozzo dei desideri
Stilema
Tre storie pescate in fondo al Pozzo dei Desideri; tre storie che raccontano in modi diversi il rapporto tra gli esseri umani, i loro desideri e i percorsi, non sempre fruttuosi, che possono intraprendere per tentare di raggiungerli. “Lo Sciocco”, “L'Avaro” ed “Il Coraggioso”: storie che si svolgono (e si ascoltano), attorno ad un pozzo dal quale emergono ricordi di questi buffi ed avventurosi personaggi. Età consigliata: dai 3 ai 10 anni
Un dito contro i bulli
Anfiteatro
Ispirato a “Il dito magico” di Roald Dhal, lo spettacolo racconta la trasformazione dei personaggi narrati, e invita a riflettere sui propri sentimenti e comportamenti nei confronti degli altri e sull'importanza delle ragioni altrui. Anna possiede uno straordinario potere che si concentra tutto nel suo dito indice, che punta contro le persone che la fanno arrabbiare. E' più forte di lei... un finale a sorpresa mostrerà che per combattere il bullismo non c'è alcun bisogno della magia. Età consigliata: dai 5 agli 11 anni
Il Natale dei giocattoli
Oplà Teatro
Il Natale si avvicina, tutti i bambini del paese, assieme ai loro genitori si mettono ad addobbare le case, preparare biscotti e scrivere bigliettini. Tutti tranne Aurora. Al papà di aurora il Natale non piace particolarmente e tutti gli anni pensa di risolvere la questione con un minuscolo alberello addobbato e regalando alla glia il solito paio di calze rosse. Ma quest’anno qualcosa cambierà. Età consigliata: dai 3 ai 10 anni
Pollicino
Eco di fondo
Pollicino ha le gambe corte, ma il passo svelto. Pollicino ha la memoria breve, ma una profonda saggezza. Il nostro Pollicino è diventato grande, non di statura, ma di età. Come succede a tutte le persone che cominciano ad invecchiare, anche lui ha iniziato incurvarsi e a rimpicciolire ogni giorno di più. Pollicino ha un figlio alto, molto alto: il boscaiolo, con cui non è mai andato molto d’accordo. Un giorno però, padre e figlio si ritrovano sulla strada di casa... Età consigliata: dai 6 agli 11 anni
Scherzo a tre mani
Teatro all'improvviso
Momenti magici di musica e colore: che cosa succede se un pittore e una pianista lavorano insieme...? La pittura e la manipolazione di ombre e di oggetti, proiettate su uno schermo, sono unite alla musica dal vivo di un pianoforte. E' come assistere ad un film, ma in presenza di un pittore e di una pianista, che interagiscono tra loro e rendono lo spettacolo coinvolgente, divertente e poetico. Età consigliata: dai 3 agli 8 anni
Attento si scivola
Compagnia ifratellicaproni
Due strani individui in frac, bianchi e polverosi, quasi fossero usciti da un ripostiglio, arrivano sulla scena. Sembrano smarriti, aprono porte immaginarie come se cercassero una via di fuga o di arrivo fino a trovarsi faccia a faccia col pubblico. In bilico tra comicità e tragedia, malinconia ed euforia, giocano con la fantasia, litigano con la realtà, si aggrovigliano nei loro numeri mimici, comici, magici, dove l’illusione si confonde con la verità. - Età consigliata: dai 5 ai 10 anni
80 giorni
Teatro allosso
Due uomini. Due figure d'altri tempi, un po' stralunati, eleganti. Alle prese con diversi tentativi di viaggio. Apparentemente molto diversi tra loro, sono legati da una passione: la curiosità e la sfida di completare l'intero giro intorno al mondo in soli 80 giorni. Come se ogni partenza potesse rimettere in discussione ogni certezza, come se la scelta di ogni mezzo di locomozione, treno, nave, pallone aerostatico, fosse un inizio eccentrico di una nuova vita. - Età consigliata: dai 5 agli 11 anni
Il vecchio principe per XXS
omaggio a Antoine de Saint Exupéry
Lo spettacolo è candidato al Premio ACE (Asociacion de Cronistas del Espectàculo) in Argentina come miglior spettacolo per famiglie
Il brodo di Giuggiole
Compagnia teatrale Stilema
C'è un cuoco innamorato ed una principessa inconsolabile, una ricetta segreta ma forse qualcuno l'ha trovata. Ma forse no. In una fredda notte d'inverno poi ci sono tre ladri originali e molto poveri si imbattono in un “colpo” che cambierà per sempre le loro vite. Un racconto per stomaci “forti”, che dimostra ancora una volta che non sono i soldi a far girare il mondo. Perché quando il caso ci riporta ad essere bambini esistono tentazioni alle quali non siamo proprio in grado di resistere. - Età consigliata: dai 3 ai 10 anni
Bolle di sapore
Anna Tempesta
Con il coinvolgimento del pubblico, una cuoca inizia a cucinare le sue magiche ricette ma dalle sue mani escono solo bolle: prima piccole, poi grandi, poi giganti. Talvolta dà vita a piccole poesie; talvolta le cose vanno in fumo, i piatti bruciano; talvolta dà vita a vere e proprie sculture. Ed è così che tra torte dolcissime e forme giganti il gioco più antico del mondo non si mangia, si sogna! Età consigliata: dai 3 agli 8 anni
I segni della strega
Compagnia Oplà Teatro
Tra i bambini del quartiere, gira voce che all’angolo della strada, abiti una terribile strega che, non parla con nessuno e fa dei gesti occulti di magia nera. Ma la piccola protagonista Arianna, scoprirà che Ester, è in realtà una donna sorda che usa una lingua che si parla con le mani e si ascolta con gli occhi. Uno spettacolo sul tema della paura, di come deformi la realtà e renda incapaci di colmare distanze. - Età consigliata: dai 6 agli 11 anni
Alice nella Scatola delle Meraviglie
Associazione Artemis Danza
Liberamente ispirato al capolavoro di L. Carroll. Fra immaginazione e realtà lo spettacolo ruota attorno alle trasformazioni di una “scatola”, la scenografia, che rivela spazi e atmosfere multiformi. Alice si ritrova catapultata da una situazione all'atra, in un universo curioso, imprevedibile e cangiante, in un mondo che non è mai fermo. Età consigliata: dai 3 ai 10 anni