LA FEBBRE DI SENTIRE
Stagione 2024/25
Eventi passati
Anse
Usine Baug, Mezzopalco
Un poema orale, una fusione di parole, suoni, movimento. Una notte insonne trascorsa alla ricerca di sé stessi. La compagnia Usine Baug incontra la formazione Mezzopalco in una affascinante performance di teatro, poesia e beatbox.
Mammut, ovvero vita e morte di un'intelligenza artificiale
Fartagnan Teatro
E se tu fossi una avanzata intelligenza artificiale, cosciente delle proprie possibilità e dei propri limiti? Con acuta ironia, coinvolgente comicità e una drammaturgia contaminata dalla migliore cultura pop, potresti essere tra i protagonisti di questa distopica commedia.
Stand by me
Sanpapié
Il linguaggio del teatro-danza, l’assenza di parole e la centralità dei corpi, per guardare allo specchio la vita di un serial killer.
I RITARDATARI
Campo Teatrale
Ognuno ha il proprio bagaglio di sogni, paure, speranze. A volte questo bagaglio può essere così pesante da impedire l’imbarco, da fermare il volo. Il nuovo esito del laboratorio di teatro integrato di Campo Teatrale pone ancora una volta domande universali.
Un live podcast
Divano Project
Il teatro incontra la scrittura concepita per il podcast per raccontare con ironia e pensiero critico la condizione di smarrimento e disagio di una giovane generazione.
Le rotaie della memoria
Eco di fondo
Albino Calletti, nome di battaglia Capitano Bruno. Attraverso il talento e la cura di Giulia Viana si viene toccati dalla passione per la libertà, la giustizia sociale, il coraggio, gli ideali e le speranze della Resistenza.
Re Lear è morto a Mosca
Campo Teatrale e Isola del Teatro
Nove artisti in scena ricreano con parole, canti, danze e immagini una storia di libertà e amore per l’arte. Un’avventura umana ed artistica esemplare e poco conosciuta la cui narrazione è accompagnata dai dipinti di Chagall e dai personaggi del Re Lear.
Il mare in tasca
César Brie
Torna a Campo Teatrale uno spettacolo che continua ad essere rappresentato in due continenti da più di 30 anni. È, insieme, una confessione, un Manifesto poetico, un abbraccio agli spettatori. È autoironia, commozione, poesia.
Theatrical Mass
spettacoli
Sabato 8 giugno a Campo Teatrale si esibiranno le 9 compagnie finaliste di Theatrical Mass.
Né Padri né figli - Variazioni su Turgenev
Piera Mungiguerra - Cantiere Birnam
"Né padri né figli" nasce dalla rilettura di Padri e Figli di Turgenev e il titolo stesso sembra una risposta ma in realtà in questo spettacolo le domande sono molte di più e si muovono lungo la direttrice di una ricerca identitaria che continua a sfuggire, oscillando fra quello che siamo e quello che ci portiamo dentro come eredità tanto biologica quanto sociale; siamo figli di qualcuno come lo siamo di un’epoca.
Kalergi! Il complotto dei complotti
Firmamento Collettivo
Un Mondo dove il Piano Kalergi – teoria del complotto per la quale le migrazioni sono una copertura per la sostituzione etnica europea - è realmente in atto.
Surrealismo capitalista
Collettivo Baladam B-side
Surrealismo Capitalista è un precipitato teatrale di puro ritmo comico, che mette in scena un compendio di derive della società odierna.
Io ricordo, uno spettacolo ispirato alla vita di Liliana Segre
Alma Rosé
Passato e presente si intrecciano tra loro, storia personale e storia collettiva. Solo la forza di guardare ciò che è stata, di inabissarsi nel suo passato le ha permesso di aprirsi a una nuova stagione della vita, una vita da “nonna”, desiderosa battersi, conoscere, opporsi, studiare, di lasciare una traccia nella coscienza civile.
Sarebbe una grande idea
Collettivo Cholstomér
L'innovatività di questo testo sta nel voler svelare, tramite argomenti moderni (successo, talk show, sesso, droga) una delle nature più intime dell’uomo: quella, in un modo o nell’altro, di voler prevalere sul suo prossimo. Fosse anche suo fratello.
Tirannosauro
ANTEPRIMA - Filippo Quezel
Le parole scritte da un tossicodipendente a suo figlio adolescente formano un fossile gigante, un tirannosauro ingombrante che riemerge per farsi spolverare e studiare. Tirannosauro sono le lettere che ho scritto e che sono state perse. Tirannosauro è la possibilità di scrivere quei fogli perduti per completare un dialogo analogico in via d’estinzione. Tirannosauro è l'eroina che smaschera le ipocrisie della tradizione.
Pigmalione
Eco di fondo
PIGMALIONE è ispirato alla vera storia di Kurt Gerron, un regista ebreo a cui il Terzo Reich commissionò un documentario su Terezin.
Con grande sprezzo del ridicolo
Asini Bardasci
“Con grande sprezzo del ridicolo” è la punta di un iceberg virtuoso coordinato dalla rete NdN; rete di partner localizzati in tutta Italia, che hanno permesso un approccio creativo e con le giuste tempistiche alla messa in scena. L'amore è qualcosa di meraviglioso, quello che prendi, quello che dai, quello che perdi e quello che avrai... questo è quello che risponderò alla prima persona che mi chiederà di questo spettacolo, questo è quello che sta dietro “Con grande sprezzo del ridicolo”.
3'30" - LA MUSICA CHE HAI DENTRO
Gipo Gurrado e Andrea Lietti
Rispondere alla vita suonando. Affrontare ogni situazione con una musica, sempre diversa.
Patria. Il paese di Caino e Abele
centro Teatrale MaMiMò - Eco di fondo
Un racconto, quello dell’Italia, inevitabilmente tragicomico, dove le memorie degli eroi e quelle dei malvagi, si mescolano indissolubilmente come le storie dei nostri due fratelli.