GLI ELEMENTI DELLA SCENA
Corso on-line
Dal 30 giugno al 9 luglio
MASTERCLASS diretta da CESAR BRIE
Seminario on-line
GLI ELEMENTI DELLA SCENA
La scena è un luogo dove bisogna rifarsi ogni volta, tutte le domande. (C. Brie)
Cesar Brie conduce un percorso di indagine e visione sulla scena, attraverso alcune suggestioni, che tracciano la sua poetica. Ogni incontro prevede una prima parte di lezione frontale e una seconda parte dedicata alle domande puntuali dei partecipanti.
Suggestioni del percorso:
- Scena come spazio fisico
Gli elementi della scena:
- Lo spazio, gli attori, rapporti e azioni tra di loro.
- L’oggetto, gli oggetti
- La luce e l’ombra. Ciò che si mostra e ciò che si occulta.
- La musica. Come amplificazione, come contrappunto, come paesaggio, come spazio emotivo autonomo. Come emozione.
- Il testo: il sotto testo, il contesto, il dialogo, il racconto.
- Rapporto tra testo e azione.
- Rapporto tra testo e musica.
- Rapporto tra azione e musica.
La composizione:
- Come comporre questi elementi.
- La composizione nella partitura degli attori.
- La composizione scenica del regista
- Il ritmo, variazione.
La scena come spazio metaforico, come metafisica. La scena come soglia.
Il reale e il visibile. Ciò che non appare ma c’è. Il tempo che varia.
Nella composizione metaforica il tempo è diverso, esistono diversi tempi che si invertono, cambiano. Scorrono in modo diverso.
La metafora e l’immagine:
- Come composizione.
- Come azione indipendente.
- Come confronto tra elementi.
Il concetto di convenzione.
QUANDO: 4 incontri serali da 1,5h ciascuno
martedì 30 giugno h 20.00-21.30
giovedì 2 luglio h 20.00-21.30
martedì 7 luglio h 20.00-21.30
giovedì 9 luglio h 20.00-21.30
PARTECIPANTI: aperto a tutti
MODALITA’ DI FRUIZIONE:
Per partecipare è necessario avere una connessione tramite smartphone, pc desktop, laptop o tablet. Una volta iscritto, ogni partecipante riceverà semplici e precise istruzioni per connettersi al meeting attraverso la piattaforma zoom business.
COSTO: € 85
COME ISCRIVERSI :
– scaricare ed inviare la scheda compilata a info@campoteatrale.it
– pagamento della quota di partecipazione tramite bonifico ad Intesa San Paolo – IBAN: IT62E0306909606100000156362 – intestato a Associazione Culturale Campoteatrale – indicando in causale “Masterclass Brie” ed inviando notifica di avvenuto pagamento all’indirizzo info@campoteatrale.it
César Brie
César Brie nasce a Buenos Aires, Argentina. Arriva in Italia a 18 anni con la Comuna Baires, gruppo teatrale di cui è cofondatore, recitando in più produzioni, dirette da Renzo Casali e Liliana Duca. Con questo gruppo ha cominciato a sviluppare un’arte apolide, a stretto contatto con le molte realtà incontrate in una vita passata per scelta in esilio. Dopo il 1975 crea a Milano il Collettivo teatrale Tupac Amaru, tra gli spettacoli prodotti A Rincorrere il Sole, Ehi, in collaborazione con Danio Manfredini e E tentavano infine di scappare. Dal 1981 al 1990 lavora insieme a Iben Nagel Rasmussen nel Gruppo Farfa e poi nel Odin Teatret nelle vesti di autore, regista e attore. Tre, tra i titoli di questi anni: Matrimonio con Dio e Talabot con la regia di Eugenio Barba e Il Paese di nod, regia e drammaturgia di César Brie. Poi da solo Il Mare in Tasca, Torneranno i miei figlie e con Naira Gonzalez Romeo e Giulietta. A seguito di queste esperienze nel 1991, fonda in Bolivia il Teatro de Los Andes col quale crea spettacoli che partono dalla storia o dai classici, ma calati profondamente nell’attualità: una serie di lavori esemplari destinati a girare il mondo (Ubu in Bolivia, Solo gli ingenui muoiono d’amore, I Sandali del Tempo, Dentro un sole giallo, Fagile, Otra vez Marcelo… l’Iliade, L Odisea). Su L’Iliade hanno scritto “Ci sono spettacoli – pochi, imprevedibili – che incantano e s’imprimono nella memoria come un’esperienza irripetibile. Gli spettatori se li raccontano a distanza di anni alimentandone il mito. L’Iliade del Teatro de Los Andes è uno di questi (….). Presentato in mezzo mondo, ha ovunque trascinato pubblico e critica in un consenso unanime, facendo gridare al capolavoro. Quasi duecento repliche in due anni. Tutti i temi del teatro di Brie sembrano fondersi qui in una profonda riflessione sulla violenza e sul tempo, nel tentativo di rivedere la tragedia antica alla luce della propria storia”. (Fernando Marchiori).
César Brie partecipa anche ad altre produzioni, come autore o regista: Il cielo degli altri, realizzato in Italia con gli attori del Teatro Setaccio; Zio Vanja di Anton Cechov, di cui cura la regia insieme a Isadora Angelini; Todos los ausentes, realizzato a Santiago del Cile con l’attore Hector Noguera del Teatro Camino; scrive I clienti, con la regia di Giancarlo Gentilucci per Arti e Spettacolo.
Dal 2010 in Italia crea Albero senza Ombra e 120 chili di jazz, Karamazov, Il Vecchio Principe, La Mite, Viva l’Italia, L’avvoltoio.
Campo Teatrale produce alcune delle sue ultime regie: Indolore, La volontà e Prima della bomba.
Inizio Corsi
martedì 30 giugno
giovedì 2 luglio
martedì 7 luglio
giovedì 9 luglio
giovedì 2 luglio
martedì 7 luglio
giovedì 9 luglio
Frequenza
Dalle 20.00 alle 21.30
Sede
Campo Teatrale
Via Casoretto 41/a
Milano
Via Casoretto 41/a
Milano