Arti libere

ARTI LIBERE

Arti libere è un percorso di teatro integrato che mira a trovare un canale di comunicazione tra ragazzi e ragazze con e senza disabilità attraverso l’aiuto delle arti performative.

I partecipanti avranno la possibilità di incontrare alcune professioniste: Francesca Merli regista teatrale, Laura Serena attrice, Martina Folena drammaturga e Federica Furlani sound designer, e di farsi accompagnare da ognuna di loro nel proprio campo artistico di competenza.

I ragazzi e le ragazze coinvolte nel progetto attraverseranno esperienze immersive che consentiranno loro di vivere con maggior coscienza i propri strumenti espressivi e le relazioni con i propri coetanei.

La pratica laboratoriale, la recitazione, la logopedia li porteranno a comprendere più da vicino i vari linguaggi della scena: la musica, il movimento, la scrittura, la voce.

Il progetto, iniziato a ottobre 2023, porterà ad un primo esito performativo aperto al pubblico che sarà presentato a Campo Teatrale il 4 febbraio 2024 alle 19:00.

——-

Grazie alla campagna di crowdfunding attiva a sostegno del progetto, il percorso prosegue nei prossimi mesi, moltiplicando le esperienze in cui coinvolgere i giovani interpreti, così da consentire loro di dare vita ad una nuova messinscena.
Se ritenete che il progetto sia di vostro interesse e siete nelle condizioni di farlo, vi segnaliamo che potete sostenerlo con una donazione libera.

DONAZIONE

Se invece preferisci la modalità di bonifico bancario clicca qui per

compilare il form con i tuoi dati, una volta inviato il form troverai gli estremi bancari.

——

ARTI LIBERE

un progetto di Campo Teatrale

ideato in collaborazione con la regista Francesca Merli e l’attrice Laura Serena di DOMESTICALCHIMIA

“L’inclusione è una parola bellissima alla quale dobbiamo certamente tendere nelle nostre evolute società, ma è sempre possibile? Come fai a includere quando hai a che fare con ragazzi che hanno disabilità diverse fra loro, alcune tra l’altro neanche conciliabili. Come può convivere nella stessa sala prove un ragazzo ipercinetico con una ragazza autistica? L’obiettivo che ci siamo poste è quello di trovare un canale di comunicazione unico attraverso le arti performative. Cercare di parlare a loro condividendo un nuovo immaginario. Il nostro.”
Francesca Merli

“In questo percorso si occuperà di riscaldamento fisico e vocale, mettendo a disposizione le conoscenze di logopedia, di recitazione e di anatomia imparate nel suo percorso di formazione. Parteciperà alla messa in scena collaborando con le/i ragazze/i alla creazione dello spettacolo”.
Laura Serena

“Narrare serve a mettere ordine nel caos della vita. Le esperienze che facciamo, le emozioni che proviamo, sono a volte disorientanti e sfuggenti, ma possiamo afferrarle, riconoscerle e comprenderle tramite il racconto. La parte drammaturgica di questo laboratorio si concentra sul vissuto dei partecipanti, invitandoli a sperimentare tanti modi di comunicare attraverso svariati giochi narrativi, incrociando teatro, scrittura creativa e lettura animata. Partendo da improvvisazioni, suggestioni visive e storie, nasce il testo dello spettacolo, creazione propria dei ragazzi trasformata in drammaturgia in un secondo momento”.
Martina Folena

“La musica offre sicuramente un canale di espressione alternativo per chi può avere difficoltà ad usare la sola parola e la pratica della musica d’insieme spesso facilita le dinamiche relazionali di un gruppo. Inoltre l’utilizzo di alcune tecnologie, delle nuove strumentazioni digitali e di alcuni specifici software musicali, agevola l’inclusione nella produzione musicale”.
Federica Furlani

Il progetto è realizzato anche grazie al contributo di Fondazione Cariplo

BIOGRAFIE

Francesca Merli, laureata in cinema al D.a.m.s di Roma e diplomata in regia alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano, è una regista e drammaturga teatrale. Lavora per il teatro di prosa, teatro d’indagine e infine per l’opera lirica. Ha presentato i suoi lavori in diversi teatri e istituzioni nazionali come il Piccolo Teatro di Milano, Biennale Teatro di Venezia, Teatro della Toscana, Teatro Franco Parenti e Teatro Stabile del Veneto. Si occupa da anni anche di formazione teatrale, insegnando regia e recitazione.

Laura Serena, attrice diplomata alla scuola del Piccolo Teatro di Milano, lavora dal 2017 con la regista Francesca Merli in spettacoli di prosa e di teatro partecipato. Ha lavorato con il Teatro Stabile del Veneto, con il Piccolo Teatro, col Teatro Franco Parenti e altri importanti enti teatrali.

Martina Folena, diplomata alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano, è un’educatrice teatrale specializzata in narrazione per l’infanzia e autrice di libri per bambini. Si occupa di percorsi di teatro, letture animate e storytelling nelle scuole e in contesti culturali e di intrattenimento per famiglie.

Federica Furlani, diplomata in viola e in musica elettronica al Conservatorio G. Verdi di Milano, lavora dal 2014 come compositrice e sound designer per le arti performative, in particolare teatro di prosa e danza, con spettacoli andati in scena al Piccolo Teatro di Milano, al Teatro della Triennale di Milano e alla Biennale Teatro di Venezia e altri importanti teatri e istituzioni. Con l’associazione Officine Tesla porta avanti da anni laboratori didattici sul suono e le nuove tecnologie.