CasAmica
Da marzo 2021 Campo Teatrale collabora con CasAmica nella realizzazione di laboratori creativi dedicati agli ospiti di Casa Bambini.
Il progetto conduce bambini e adolescenti attraverso un percorso che consente loro di dare “corpo” alla sofferenza, di riattivare l’energia connessa alle parti sane del proprio vissuto e della propria individualità, di comprendere e affrontare la situazione di anormalità e di disagio che stanno vivendo fuori dall’ambiente familiare e dalle loro abitudini.
Ogni incontro diviene attività di sostegno, accompagnamento, orientamento e contenimento dell’esperienza, destabilizzante e traumatica, della malattia, guidando gli ospiti di Casa Bambini in un percorso di crescita personale.
Questi i tre filoni di intervento:
1) TEATRO
per… stimolare l’immaginazione, l’ascolto di sé, l’espressione delle emozioni; scoprire le potenzialità del proprio corpo come strumento espressivo; esplorare e vivere con maggior coscienza e pienezza la relazione con gli altri.
2) CANTO, RITMO, ARMONIA
per… rieducare il respiro; scoprire le potenzialità della propria voce e della musica come linguaggio per l’espressione di sé; educare all’ascolto e all’armonia di gruppo
3) INTERVENTO DI 2 CLOWN-DOTTORI
per… rigenerare le energie attraverso il sorriso; esorcizzare le paure; accogliere le emozioni e trasformarle
PRESENTAZIONE CASAMICA
L’Associazione CasAmica Onlus è un’organizzazione di volontariato che da 35 anni accoglie malati e i loro familiari in difficoltà che devono soggiornare lontano da casa per ricevere le cure specifiche dalle strutture ospedaliere di riferimento. CasAmica gestisce in tutto 6 case di accoglienza con l’aiuto di 120 volontari.
Quattro case di accoglienza si trovano a Milano in zona città studi, tre di queste sono dedicate all’ospitalità di adulti e una a quella dei bambini, per un totale di circa 100 posti letto. Da agosto 2016 sono state aperte due nuove case, una a Lecco e una a Roma, che hanno portato CasAmica a raddoppiare l’accoglienza. Le case sorgono tutte vicino a importanti centri ospedalieri e istituti di riabilitazione, così da rendere agevoli gli spostamenti per i malati e i familiari che li assistono.
Un’accoglienza speciale è dedicata ai bambini e agli adolescenti; infatti il 10% dei malati che arrivano a Milano per curarsi hanno un’età inferiore ai 18 anni. Tutte le camere sono personalizzate con allegre decorazioni, opera di una mamma ospite della struttura. La Casa Bambini è una struttura appositamente studiata “a misura di bambino”, dove i piccoli ospiti possono sentirsi a proprio agio.
“Da sempre i nostri sforzi si sono concentrati affinché durante la permanenza in casa Bambini fosse un tempo di vita vera, di crescita e di esperienze. Non possiamo permettere che il tempo della malattia e delle cure sia tempo sospeso. Con questo obiettivo abbiamo avviato nel tempo attività ricreative tese ad alleviare lo stress, a creare momenti di sfogo e di leggerezza, non solo per i piccoli pazienti ma anche per le loro famiglie. La pet Therapy, la musicoterapia e i piccoli intrattenimenti con clown sono stati momenti preziosi e sempre molto attesi.
È bello vedere che quando tornano nella nostra casa i bambini anche se sanno di dover tonare in ospedale sono felici di ritrovare un ambiente familiare allegro e sereno.”