MUSA – Corpi che raccontano

“Corpi che raccontano” è una performance ideata da Campo Teatrale in collaborazione con MUSA e partner per sensibilizzare e far conoscere le attività del nuovo Museo Universitario delle Scienze Antropologiche, mediche e forensi per i Diritti Umani.

Tre defunti. Tre personaggi, due donne, un uomo. Un medico, italiano, che incarna il ruolo della scienza nel far luce sull’esistenza degli individui attraverso lo studio sui corpi dei cadaveri; una donna dell’est Europa costretta a vendere il proprio corpo e vittima di violenze; una donna africana che porta sul suo corpo i segni di abusi e discriminazioni, che si imbarca alla ricerca di un destino migliore e che in mare, corpo tra altri corpi, perde la vita. Corpi. “Corpi che raccontano”.

 

Il teatro parla spesso sottovoce. È un’arte che non vuole urlare, che fa del qui e ora la condizione ideale per parlare da vicino a chi ha bisogno di accogliere una storia. Un linguaggio che fa della vicinanza, della prossimità tra attori e pubblico, la chiave per aprire l’emotività e smuovere le coscienze.

Questa forza della vicinanza, del parlare sottovoce, è quanto ci consente di dare voce ai fragili, di porgere alla cittadinanza le loro storie, di scuotere giovani e adulti, permettendo loro di sentire più vicine le persone che vivono ai margini della società, e, forse, di accoglierle con maggior apertura e senza pregiudizi.

I primi passi del progetto

La versione originaria dello spettacolo è stata presentata al pubblico in due occasioni: il 4 marzo 2023, presso l’Aula Magna di via Mangiagalli dell’Università degli Studi di Milano, e il 24 ottobre 2023, a Palazzo Marino, in Sala Alessi, nell’ambito della conferenza “Milano: storia, genti e identità. Lo sguardo del MUSA sulla città”.

Il tour realizzato grazie al contributo del bando Life is Live

Grazie al contributo di Life is Live, un progetto di Smart con Fondazione Cariplo, la performance ha poi potuto replicare in un tour di 8 date realizzate in spazi non convenzionali tra Milano, Pavia e Desio (MB).

Le repliche, realizzate tra dicembre 2023 e febbraio 2024, sono state viste da più di 600 spettatori.

Grazie al contributo di Fondazione Isacchi Samaja la performance replicherà in nuove 3 date.

 

Credits

PRODUZIONE CAMPO TEATRALE
realizzata in collaborazione con MUSA e partner
REGIA
Francesca Merli
COORDINAMENTO DRAMMATURGICO
Riccardo Favaro
INTERPRETI
Federico Antonello, Jessica Sedda e Laura Serena
FOTO E VIDEO
Stefano Colonna