Incontri con César Brie
Campo Teatrale

César Brie illustra al pubblico come ha risolto nella scena il rapporto tra azione e racconto di fatti realmente accaduti, rispondendo ad alcuni quesiti che la creazione scenica pone:
Cosa è vero, cosa è verosimile? Quali informazioni dare e quali lasciare perdere? Quale deve essere il rapporto tra documento e opera teatrale e quali conseguenze genera nella vita di un artista.
La scrittura tra testimonianza e poesia: il linguaggio dei protagonisti. Il rapporto tra un’idea e un tradimento. Gli oggetti come parte fondamentale del racconto.
——
Smontaggio dell’opera “Nel tempo che ci resta” a cura di César Brie – Domenica 2 marzo 2025 h 18:00 – 19:30
L’opera affronta la vicenda umana e professionale di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. César Brie illustra al pubblico come ha composto le immagini della scena a partire da oggetti concreti: una lamiera, un giornale, un’arancia…
Gli oggetti non sono solo parte fondamentale del racconto, ma divengono anche embrione generativo di azioni ed immagini; essi infatti avvicinano alla storia che si vuole raccontare, prima gli stessi attori e poi il pubblico.
Quali sono, come vengono usati, quali metafore sceniche riescono a creare?
——-
Smontaggio dell’opera “Ero” a cura di César Brie – Domenica 16 marzo 2025 h 18:00 – 19:30
“La patria dell’uomo è la sua infanzia” (R.M.Rilke). César Brie illustra al pubblico le fasi di composizione della storia dalla scrittura alle metafore sceniche, all’uso degli oggetti, partendo da alcune domande fondamentali:
Quale è lo spazio dell’infanzia, o meglio, quale spazio si percorre per toccare l’infanzia?
Chi ci aspetta in fondo alla via, o al corridoio: un padre, una madre, un nonno o nonna, un bambino?
Credits
Date evento
Orari biglietteria
Dal lunedì al venerdì 15.00 -19.00
Sabato e domenica 10.00 - 18.00
Presso la biglietteria del teatro in via Cambiasi, 10 Milano
Solo nei giorni di spettacolo, da mezz'ora prima dell'inizio della replica.
Ingresso
Gratuito
Dicono di noi
Volevo davvero ringraziarvi per la bellissima serata di ieri sera. “Convivio” è un’iniziativa meravigliosa e dà un valore aggiunto al vostro teatro. Grazie mille!
Dai questionari spettatori 16/17

Piacevole la corte, l’allestimento essenziale, la semplicità degli spazi, l’area periferica, il pubblico di giovani: sorprendete la coincidenza di ritrovare amici su vari fronti accomunati dal desiderio di condivisione di esperienza nuova, fuori dai percorsi consolidati.
Dai questionari per spettatori 16/17

Dai questionari per spettatori 16/17

Dai questionari per spettatori 16/17

Dai questionari per spettatori 16/17

Dai questionari per spettatori 16/17

Dai questionari per spettatori 16/17

Dai questionari per spettatori 16/17

Dai questionari per spettatori 16/17

Prima volta al campo su invito di una mia amica. Mi sono divertito un sacco, splendida accoglienza e si entra nel vivo della rappresentazione. Bravi gli attori qualità alta. Grazie.
Da Facebook

Non lo conoscevo e ho scoperto un luogo intimo e accogliente… Da non perdere di vista!
Da Facebook

Un luogo intimo, senza essere piccolo, in cui ho visto succedere piccoli miracoli e cose meravigliose.
Da Facebook

Posto meraviglioso, teatro di qualità, persone di cuore.
Questo è il teatro che fa stare bene.
Da Facebook

Una realtà che mi è piaciuta… dove l’arte si esprime per chi ha la capacità di non seguire il gregge….mi è piaciuta l’aria e le persone….
Da Facebook

Dai questionari per spettatori 16/17

Fino adesso qui ho assistito ai due migliori spettacoli dall’inizio dell’anno. Non lo conoscevo ma credo di essermi già affezionata. Da provare.
Da Facebook

Dai questionari per spettatori 16/17

Dai questionari per spettatori 16/17

Dai questionari per spettatori 16/17

Dai questionari per spettatori 16/17

Dai questionari per spettatori 16/17

Dai questionari per spettatori 16/17
