
Danio Manfredini
Si è formato con César Brie e Iben Nagel Rasmussen, ed è cresciuto nell’ambito dei centri sociali autogestiti milanesi; ha lavorato a lungo anche in strutture psichiatriche.
Ha collaborato con la compagnia Pippo Delbono definendo così un confronto con Raffaella Giordano e alcuni danzatori del Tanztheater di Pina Bausch. Sempre con la compagnia Pippo Delbono presta la sua voce cantata per lo spettacolo Il Silenzio.
Con il Teatro Valdoca di Cesrae Ronconi e Mariangela Gualtieri ha realizzato due spettacoli Parsifal e Caino in quest’ultimo torna a collaborare con Raffaella Giordano.
Ha vinto tre Premi Ubu, il primo nel 1989 con Miracolo della rosa, dieci anni più tardi con Al presente (miglior attore) e ancora nel 2004 con Cinema Cielo (miglior regia).
Nella stagione 2006/2007 ha presentato una riedizione di Tre Sudi per una Crocefissione spettacolo del 1992 e il debutto di Il sacro segno dei mostri,
Dal 2010 collabora con continuità con La Corte Ospitale, impresa di produzione teatrale reggiana che ricerca nuovi linguaggi della scena, dove dal 2012 prendono forma e vita le sue creazioni. Del 2012 è lo spettacolo Il principe Amleto. Dall’ottobre del 2013 Manfredini è Direttore dell’Accademia D’Arte Drammatica Del Teatro Bellini di Napoli per il Triennio 2013-2016. Nel 2013 riceve il Premio Lo Straniero come “maestro di tanti pur restando pervicacemente ai margini dei grandi circuiti e refrattario alle tentazioni del successo mediatico”. A dicembre 2013 ritira il quarto premio UBU, sezione Premi speciali, “per l’insieme dell’opera artistica e pedagogica, condotta con poetica ostinazione e col coraggio della fragilità, senza scindere il piano espressivo dalla trasmissione dell’arte dell’attore. Questa costante ricerca, apertasi da ultimo alla via del canto, gli ha consentito di diventare uno dei rari maestri in cui diverse generazioni del teatro si possono riconoscere”.
Nel 2014 debutta al festival di Santarcangelo con Vocazione. A settembre 2017 debutta al Festival Internazionale di Terni con lo spettacolo Luciano. Dal 2018 conduce “Repertorio. Scuola di alta formazione” a La Corte Ospitale. Ad ottobre 2020 debutta a Torino, Festival delle Colline Torinesi, con Nel lago del cor.