Elena Scalet & Gipo Gurrado

Elena Scalet & Gipo Gurrado

Gipo Gurrado e Elena Scalet collaborano dal 2012 e hanno realizzato numerosi spettacoli tra cui “Come d’autunno” e “Lampa Lampa” (Teatro dei topi 2014/2016), “Lapins” (I love you subito 2015). Dal 2013 portano avanti una ricerca personalissima che vuole fondere nel linguaggio teatrale recitazione, canto e movimento sulla scia di quello che tradizionalmente viene considerato “musical” ma che vuole esplorare nuove forme di espressione svincolate dall’estetica del musical alla Broadway. Fanno parte di questo percorso “Modì” (Tiktalik / Odemà 2013), “Piombo” (Tiktalik / Odemà 2017), “Supermarket” (Elsinor 2019) e “Family”  (Elsinor 2023). Hanno ideato il podcast “Mi dica Tutto”, prodotto da Storytel, che è stato premiato nel 2022 con “ilPod Award” nella categoria miglior podcast fiction. “Mi Dica tutto”, che coinvolge oltre dieci attori tra cui Paola Tintinelli, Roberto Rustioni, Rosario Lisma e Pietro De Pascalis, è giunto alla terza stagione: una storia a più voci, ironica e dissacrante, sulle nevrosi e le difficoltà che ci abitano, raccontata dal punto di vista di una psicologa e dei suoi pazienti. Nel 2024 Elena Scalet debutta con “Le appese”, spettacolo scritto e diretto da Alice Redin.

Gipo Gurrado è compositore, musicista, autore, regista. Ha firmato la colonna sonora originale di oltre settanta spettacoli di teatro e danza con numerose compagnie in Italia e all’estero (tra cui Teatro Parenti, Atir, Comteatro, Quelli di Grock, Campo Teatrale, Mtm, Emanat, Feeding the fish). Chitarrista e arrangiatore, ha prodotto numerosi progetti musicali e ha suonato in altrettante pubblicazioni discografiche, l’ultima di queste è “Canzoni da intorto” di Francesco Guccini. Regolarmente si dedica alla formazione con seminari e workshop sui vari aspetti del coinvolgimento della musica a teatro. Come autore e regista ha firmato quattro spettacoli definiti “modern musical”. Da anni si occupa della produzione di podcast, tra i quali “Veleno”, “Il grande Torino” e “La stella di cartone”.

Elena Scalet si forma come attrice alla scuola di Quelli di Grock di Milano. Negli anni ha studiato con attori e registi come Danio Manfredini, Arianna Scommegna, César Brie, Silvia Gallerano, Alessandro Serra, Daria Deflorian, Milena Costanzo e molti altri. Ha approfondito lo studio della tecnica vocale e il canto con Tiziana Salvador, Antonietta Storchi, Lello Cassinotti, Lorenzo Pierobon. Dal 2017 al 2019 ha partecipato al progetto rivoluzionario di una “palestra permanente per attori” diretto dalla regista Cristina Pezzoli, caratterizzato da un lavoro molto approfondito sul personaggio e lo spostamento da sé. Dal 2011 lavora anche come speaker in svariati progetti. È voce narrante di diversi saggi, romanzi e radiodrammi pubblicati da player come Storytel e Audible.  Voice over in spettacoli ed eventi.