MARIANNE MIRAGE
in concerto



Marianne Mirage è un’artista e cantautrice Italiana.
Dalle influenze del padre pittore, al gusto per la musica black, soul e per le grandi voci del jazz, fino alla laurea in Lettere e Filosofia è stata da subito portata a scrivere in diverse lingue, italiano inglese e francese.
Dopo un’intensa gavetta viaggiando e suonando con diversi musicisti internazionali nei teatri e nei locali di Londra, Parigi, Berlino, Istanbul e Tokyo, firma un contratto come autrice e cantante per l’etichetta Sugar.
Nel 2016 pubblica “Quelli Come Me”, l’album di debutto. É un disco autobiografico, un inno alle battaglie quotidiane e alla lotta per un’idea.
É conosciuta per la hit radiofonica “Le Canzoni Fanno Male”, presentata al “Festival di Sanremo” 2017 è stata scritta e composta per Marianne Mirage da Kaballà e Francesco Bianconi (Baustelle).
Le sonorità che Marianne Mirage ripropone dal vivo sono una batteria soul, un basso groove e la sua
chitarra. Un intenso tour l’ha vista aprire i concerti di importanti e diversi artisti quali Benjamin Clementine, Kiesza, Brunori Sas, Patty Pravo, Andrea Bocelli. É stata l’artista che ha aperto i concerti italiani di Patti Smith. E’ stata la leggenda americana in persona a scegliere Marianne Mirage dopo averla vista in un video in cui cantava il gospel anni ’20 “Jesus Loves me” accompagnandosi alla chitarra.
In occasione della New York fashion week Marianne Mirage è stata invitata da Desigual come artista,
performer e volto italiano per il brand spagnolo.
Di ritorno in Italia, Marianne Mirage ha scritto, cantato e pubblicato “The Place”,una canzone realizzata su personale richiesta del regista Paolo Genovese per la colonna sonora del suo ultimo film, l’omonimo “The Place”, campione di incassi della stagione autunnale. Il brano da lei composto e cantato è stato nominato ai “David di Donatello” come miglior canzone originale, e in seguito ha ottenuto il “Nastro d’Argento” come miglior canzone originale.
Recentemente il regista Pupi Avati ha scelto “Corri”, una canzone scritta e cantata da Marianne per il suo film “Il fulgore di Dony”.
Ha partecipato come Live Performer per grandi eventi tra cui “Vogue Italia” in piazza Duomo, “Louis
Vuitton”, “Rolling Stone”.
In autunno 2019 è uscito il suo secondo disco “Vite Private” prodotto da Luca Mattioni per Sugar Music.
Il disco è stato presentato durante l’inverno con 30 concerti in diverse città italiane, incluse le due importanti aperture all’artista internazionale “Tamino”, cantautore belga-egiziano.
Tra il 2020 ed il 2021 Marianne diventa insegnante yoga ed il suo percorso musicale vira verso una nuova direzione sonora.
È prevista per fine Giugno 2021 l’uscita del nuovo concept album dedicato alla pratica dello yoga.
LINK
9 luglio 2021 ore 20.30 al Orto botanico Città Studi
Via Camillo Golgi, 18
Milano
Con il contributo di Municipio 3 e di Fondazione Cariplo
Scopri sulla mappa gli appuntamenti della rassegna
Credits
Riempiamo il teatro. Riempiremo il mondo di alberi.
Date evento
ore 20.30
Orari biglietteria
Dal lunedì al venerdì 14.00 -19.00
Sabato 10.00 - 13.00 e 14.00 -19.30 / Domenica 10.00 - 13.00 e 14.00 - 17.30
Ingresso
Via Camillo Golgi, 18
Milano
Dicono di noi
Volevo davvero ringraziarvi per la bellissima serata di ieri sera. “Convivio” è un’iniziativa meravigliosa e dà un valore aggiunto al vostro teatro. Grazie mille!
Dai questionari spettatori 16/17

Piacevole la corte, l’allestimento essenziale, la semplicità degli spazi, l’area periferica, il pubblico di giovani: sorprendete la coincidenza di ritrovare amici su vari fronti accomunati dal desiderio di condivisione di esperienza nuova, fuori dai percorsi consolidati.
Dai questionari per spettatori 16/17

Dai questionari per spettatori 16/17

Dai questionari per spettatori 16/17

Dai questionari per spettatori 16/17

Dai questionari per spettatori 16/17

Dai questionari per spettatori 16/17

Dai questionari per spettatori 16/17

Dai questionari per spettatori 16/17

Prima volta al campo su invito di una mia amica. Mi sono divertito un sacco, splendida accoglienza e si entra nel vivo della rappresentazione. Bravi gli attori qualità alta. Grazie.
Da Facebook

Non lo conoscevo e ho scoperto un luogo intimo e accogliente… Da non perdere di vista!
Da Facebook

Un luogo intimo, senza essere piccolo, in cui ho visto succedere piccoli miracoli e cose meravigliose.
Da Facebook

Posto meraviglioso, teatro di qualità, persone di cuore.
Questo è il teatro che fa stare bene.
Da Facebook

Una realtà che mi è piaciuta… dove l’arte si esprime per chi ha la capacità di non seguire il gregge….mi è piaciuta l’aria e le persone….
Da Facebook

Dai questionari per spettatori 16/17

Fino adesso qui ho assistito ai due migliori spettacoli dall’inizio dell’anno. Non lo conoscevo ma credo di essermi già affezionata. Da provare.
Da Facebook

Dai questionari per spettatori 16/17

Dai questionari per spettatori 16/17

Dai questionari per spettatori 16/17

Dai questionari per spettatori 16/17

Dai questionari per spettatori 16/17

Dai questionari per spettatori 16/17
