Patria. Il paese di Caino e Abele

centro Teatrale MaMiMò - Eco di fondo

dal 31 ottobre al 5 novembre 2023
martedì e venerdì: ore 20:30
mercoledì, giovedì e sabato: ore 21
domenica: ore 18:30
+ Google Calendar + iCal
#conflitto #fratelli #insabbiamento #verità #memoria
Biglietto intero € 24 + prevendita
Ridotto on-line ridotto a 16€
  • se acquisti on-line
  • € 16 + prevendita
16
Promo a 12€

Biglietto scontato a € 12 per la prima replica

+ prevendita

12
Ridotto Under 25

Mostrando un documento d’identità valido

€ 10,50 + prevendita

10.50
Ridotto Over 65

Mostrando un documento d’identità

€ 11,50 + prevendita

11.50
Acquista
Biglietto ridotto se acquisti on-line € 16 + prevendita
Biglietto prima replica a € 12 + prevendita

La Storia d’Italia dal dopoguerra ai giorni nostri vista attraverso gli occhi di due fratelli che hanno misteriosamente incrociato gli eventi più sanguinosi della Storia italiana: le stragi, i golpe, il terrorismo, le lobbies, le mafie, i servizi segreti, tutte quelle vicende che hanno contribuito a fare dell’Italia dei nostri nonni, il paese che lasceremo ai nostri figli.

Un racconto, quello dell’Italia, inevitabilmente tragicomico, dove le memorie degli eroi e quelle dei malvagi, si mescolano indissolubilmente come le storie dei nostri due fratelli.

Una biografia famigliare che finisce per diventare la biografia di una nazione.

—-

Venerdì 3 novembre, al termine dello spettacolo è previsto un approfondimento sui temi ed il periodo storico, condotto dalla  professoressa 𝐈𝐥𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐌𝐨𝐫𝐨𝐧𝐢, 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐫𝐜𝐡𝐢𝐯𝐢𝐨 𝐅𝐥𝐚𝐦𝐢𝐠𝐧𝐢, con l’incontro “𝑃𝑎𝑡𝑟𝑖𝑎, 𝑢𝑛𝑎 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑔𝑛𝑜𝑟𝑖𝑎𝑚𝑜 – 𝑄𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑖𝑙 𝑐𝑎𝑠𝑜 𝑀𝑜𝑟𝑜, 𝑙𝑎 𝑃2, 𝑙𝑒 𝑠𝑡𝑟𝑎𝑔𝑖 𝑒 𝑖 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑜𝑟𝑖𝑠𝑚𝑖 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑙𝑢𝑐𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑠𝑜𝑙𝑒”.

Il pubblico in sala potrà fare un viaggio in quelle verità sulle stragi che sono state dimenticate, occultate, cancellate nella storia recente del nostro paese e che hanno ancora un profondo seppur spesso invisibile riflesso sul tempo in cui viviamo.
Alla fine dell’approfondimento sarà possibile porre domande ad Ilaria Moroni ed alla Compagnia.
𝘐𝘭𝘢𝘳𝘪𝘢 𝘔𝘰𝘳𝘰𝘯𝘪 𝘦̀ 𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘮𝘰𝘵𝘳𝘪𝘤𝘦 𝘦 𝘭𝘢 𝘤𝘶𝘳𝘢𝘵𝘳𝘪𝘤𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘙𝘦𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘳𝘤𝘩𝘪𝘷𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘯𝘰𝘯 𝘥𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪𝘤𝘢𝘳𝘦. 𝘚𝘪 𝘰𝘤𝘤𝘶𝘱𝘢 𝘥𝘢𝘭 2005 𝘥𝘪 𝘢𝘳𝘤𝘩𝘪𝘷𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘦𝘮𝘱𝘰𝘳𝘢𝘯𝘦𝘪 𝘦 𝘥𝘪 𝘥𝘦𝘤𝘭𝘢𝘴𝘴𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘥𝘰𝘤𝘶𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘴𝘶 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘨𝘪 𝘦 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘰𝘳𝘪𝘴𝘮𝘰. 𝘌̀ 𝘳𝘦𝘴𝘱𝘰𝘯𝘴𝘢𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘴𝘤𝘪𝘦𝘯𝘵𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢 𝘥𝘦𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘦𝘵𝘵𝘪 𝘥𝘪 𝘥𝘪𝘨𝘪𝘵𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘥𝘰𝘤𝘶𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘨𝘪𝘶𝘥𝘪𝘻𝘪𝘢𝘳𝘪𝘢 𝘥𝘦𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘤𝘦𝘴𝘴𝘪 𝘴𝘶𝘪 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘰𝘳𝘪𝘴𝘮𝘪 𝘦 𝘭𝘦 𝘮𝘢𝘧𝘪𝘦 𝘦 𝘳𝘦𝘧𝘦𝘳𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘢𝘷𝘰𝘭𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘔𝘐𝘜𝘙 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘢 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘪𝘯𝘪𝘻𝘪𝘢𝘵𝘪𝘷𝘦 𝘥𝘪𝘥𝘢𝘵𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘦 𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘵𝘪𝘷𝘦 𝘴𝘶𝘭 𝘵𝘦𝘮𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘰𝘳𝘪𝘴𝘮𝘰 𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘨𝘪.

Credits

ideato da
Fabio Banfo, Giacomo Ferraù e Giulia Viana
regia
Giacomo Ferraù
drammaturgia
Fabio Banfo
con
Fabio Banfo
scene
Stefano Zullo in collaborazione con Maria Paola Di Francesco
aiuto regia
Giulia Viana
assistente alla regia
Maria Francesca Rossi
co-produzione
Centro Teatrale MaMiMò / Eco di fondo
foto
Nicolò Degl'Incerti Tocci
Pianteremo un albero ogni due biglietti venduti.
Riempiamo il teatro. Riempiremo il mondo di alberi.

Date evento

dal 31 ottobre al 5 novembre 2023
martedì e venerdì: ore 20:30
mercoledì, giovedì e sabato: ore 21
domenica: ore 18:30

Orari biglietteria

Presso gli uffici in via Casoretto, 41/a
Dal lunedì al venerdì 15.00 -19.00
Presso la biglietteria del teatro in via Cambiasi, 10
Solo nei giorni di spettacolo, da mezz'ora prima dell'inizio della replica.

Ingresso

via Cambiasi, 10 (MM2 Udine / Linee bus 55-62)

Dicono di noi

Ieri sera non solo spettacolo, cena tutti insieme! Grazie a Campo Teatrale per la bellissima iniziativa “Convivio”, un eccellente modo per avvicinare ancora di più il pubblico al teatro.

Spettatore #24
Dai questionari spettatori 16/17

Volevo davvero ringraziarvi per la bellissima serata di ieri sera. “Convivio” è un’iniziativa meravigliosa e dà un valore aggiunto al vostro teatro. Grazie mille!

Spettatore #25
Dai questionari spettatori 16/17

Piacevole la corte, l’allestimento essenziale, la semplicità degli spazi, l’area periferica, il pubblico di giovani: sorprendete la coincidenza di ritrovare amici su vari fronti accomunati dal desiderio di condivisione di esperienza nuova, fuori dai percorsi consolidati.

Spettatore #1
Dai questionari per spettatori 16/17
 Spettacoli di qualità. Bravi!
Spettatore #10
Dai questionari per spettatori 16/17
Spettacoli intensi, emozionanti, che aprono a domande… Importante la condivisione dopo lo spettacolo.
Spettatore #11
Dai questionari per spettatori 16/17
Mi piace il vostro modo di stare nel teatro.
Spettatore #16
Dai questionari per spettatori 16/17
Questo spettacolo ha creato un’atmosfera incredibile, tutti gli amici che ho invitato mi hanno ringraziato molto per averli resi partecipi.
Spettatore #15
Dai questionari per spettatori 16/17
Come prima esperienza al campo teatrale è stato molto interessante. Lo spazio è davvero bello. Ci tornerei per altri spettacoli.
Spettatore #13
Dai questionari per spettatori 16/17
Serata molto carina ed interessante sono andato via con la convinzione e la gioia di aver assistito a qualcosa di speciale
Spettatore #12
Dai questionari per spettatori 16/17
È un luogo molto piacevole dove si sta bene e ci si sente a casa.
Spettatore #17
Dai questionari per spettatori 16/17

Prima volta al campo su invito di una mia amica. Mi sono divertito un sacco, splendida accoglienza e si entra nel vivo della rappresentazione. Bravi gli attori qualità alta. Grazie.

Spettatore #18
Da Facebook

Non lo conoscevo e ho scoperto un luogo intimo e accogliente… Da non perdere di vista!

Spettatore #23
Da Facebook

Un luogo intimo, senza essere piccolo, in cui ho visto succedere piccoli miracoli e cose meravigliose.

Spettatore #22
Da Facebook

Posto meraviglioso, teatro di qualità, persone di cuore.
Questo è il teatro che fa stare bene.

Spettatore #21
Da Facebook

Una realtà che mi è piaciuta… dove l’arte si esprime per chi ha la capacità di non seguire il gregge….mi è piaciuta l’aria e le persone….

Spettatore #20
Da Facebook
Sono stato da voi due volte, a vedere spettacoli differenti e tutte e due le volte la qualità dell’offerta e del lavoro è stata molto alta.
Spettatore #2
Dai questionari per spettatori 16/17

Fino adesso qui ho assistito ai due migliori spettacoli dall’inizio dell’anno. Non lo conoscevo ma credo di essermi già affezionata. Da provare.

Spettatore #19
Da Facebook
 Spettacolo bellissimo e ambiente caloroso, sono stata benissimo! Sono rimasta molto soddisfatta e colpita, come ogni volta che passo a Campo del resto 🙂
Spettatore #8
Dai questionari per spettatori 16/17
Gentilezza nell’accogliere il pubblico. Bel posto, accogliente per gli spettatori e anche per gli studenti che si formano lì nella scuola.
Spettatore #7
Dai questionari per spettatori 16/17
Mi avete regalato una splendida serata e giorni di profonda riflessione.
Spettatore #6
Dai questionari per spettatori 16/17
Ottima l’idea della cena con attori/regista e discussione. Non mi è mai capitato, nemmeno all’estero.
Spettatore #5
Dai questionari per spettatori 16/17
Continuare sulla strada delle proposte come cena con gli attori e regista, sono le iniziative di questo tipo che avvicinano il pubblico e lo fanno sentire a teatro come a casa. Grazie.
Spettatore #4
Dai questionari per spettatori 16/17
Ambiente molto giovane, fresco e piacevole!
Spettatore #3
Dai questionari per spettatori 16/17