PENSARE LA SCENA

Percorso continuativo con César Brie

da novembre 2019
a aprile 2020
+ Google Calendar + iCal

La scuola di Campo Teatrale, attiva a Milano dal 1999, organizza e propone corsi di Recitazione e laboratori teatrali rivolti a principianti che desiderano sperimentare le prime tecniche teatrali e ad allievi più esperti alla ricerca dei requisiti per diventare attori. La scuola organizza infatti anche percorsi di alta formazione con registi e pedagoghi di eccellenza del panorama teatrale contemporaneo.

Quest’anno Campo Teatrale propone un percorso di studio e ricerca continuativo con il maestro argentino César Brie con messinscena finale. L’accesso è determinato da una selezione.

 

A CHI E’ RIVOLTO
Il percorso è rivolto ad attori e allievi-attori
L’accesso al percorso è determinato da una selezione in due fasi (vedi dettagli qui di seguito)

 

OBIETTIVI
Campo Teatrale propone un percorso di studio e ricerca continuativo con César Brie. Un’occasione preziosa per esplorare  i grandi temi alla base della poetica del maestro argentino, che da sempre ha a cuore la  formazione dell’attore-poeta nel senso etimologico del termine: colui che crea e fa.
Trovare le proprie parole e azioni: dal lavoro fisico, al coro, alla composizione di metafore e immagini sceniche, fino alla creazione di una messinscena che andrà in scena presso Campo Teatrale nel mese di aprile 2020

 

CONTENUTI
Cerco di far riflettere attraverso esercizi, sugli elementi che formano la scena.  Insegno a stare in scena in modo sereno, calmo. A osservare e dialogare con gli altri. A raccontare, trovare le proprie parole o parole in prestito in cui ci si riconosce.  A dialogare con l’altro.
Chiamo sempre il mio lavoro pedagogico Pensare la Scena. Credo che sopratutto valga la pena motivare i giovani a fare il proprio teatro.
A riflettere sugli elementi che compongono il teatro: l’attore, lo spazio, gli oggetti, la drammaturgia e unirli in un pensiero coerente e personale attraverso metafore, immagini, allegorie visive e azioni. Non cerco di insegnare qualcosa di nuovo ma qualcosa che spesso si trascura all’inizio di ogni percorso. Chiedo di ripartire da un altro luogo. Non dalle tecniche imparate e la sicurezza acquisita, ma dalle persone che, con quelle tecniche e nuove sicurezze, si trovano in uno spazio scenico inteso come una soglia: un passaggio tra il personale e l’universale, tra l’intimo e il plurale, tra la finzione e l’onestà. La scena è uno luogo dove bisogna rifarsi ogni volta, tutte le domande. (César Brie)

 

César Brie intende il teatro come un luogo di incontro e di motivazioni, quindi di consapevolezza profonda di sé e degli altri. Un teatro in cui tutto risulta estremamente naturale e semplice ma in cui tutto è in realtà estremamente pensato e preciso, frutto di un lavoro minuzioso in cui la disciplina e la concentrazione giocano un ruolo fondamentale e da cui non si può prescindere. Pensare la scena, creare metafore, immagini sceniche attraverso una serie di esercizi fisici e vocali in un lavoro corale in cui tutti hanno un ruolo e un’identità che diventa riconoscibile anche solo dallo sguardo o da un gesto.  

 

 

Temi di lavoro
  • lavoro fisico (l’impulso e la forma, percezione, azione e composizione)
  • l’improvvisazione (lo spazio e le relazioni)
  • il coro (l’intimo e il plurale)
  • l’immagine (la creazione di metafore e immagini sceniche)
  • il montaggio (rapporto immagine e testo)
  • creazione di uno spettacolo teatrale
  • prove, allestimento, debutto e repliche del saggio

 

SELEZIONE
inviare candidature con Cv + lettera di motivazione + foto ENTRO E  NON OLTRE il 20 settembre 2019 a info@campoteatrale.it – Attenzione: i candidati dovranno garantire la loro disponibilità a presentarsi il giorno 19.10.19 h 14.00-18.00
I candidati selezionati SARANNO INVITATI A PARTECIPARE AD UNA SELEZIONE DAL VIVO IL GIORNO SABATO 19 OTTOBRE in cui dovranno presentare:
  • Una canzone
  • Un breve monologo
  • Una sequenza fisica/ danza/ acrobatica

 

DURATA PERCORSO
da novembre 2019 ad aprile 2020

 

CALENDARIO DEGLI INCONTRI
Segnaliamo fin da ora che il calendario potrà essere soggetto a modifiche che verranno tempestivamente comunicate.
ven 1 novembre h 19-23 
sab 2 novembre h 10-19 
dom 3 novembre h 10-19 
ven 20 dicembre h 19-23 
sab 21 dicembre h 10-19 
dom 22 dicembre h 10-19 
ven 24 gennaio h 19-23 
sab 25 gennaio h 10-19 
dom 26 gennaio h 10-19 
ven 14 febbraio h 19-23 
sab 15 febbraio h h 10-19 
dom 16 febbraio h 10-19 
sab 14 marzo h 10-14
dom 15 marzo h 10-14
venerdì 17 aprile h 10-19 
sabato 18 aprile h 10-19  
domenica 19 aprile h 10-19 
lunedì 20 aprile h 10-19 
martedì 21 aprile h 10-19 (DEBUTTO)
merc 22, giov 23, ven 24 aprile (REPLICHE)

 

COSTI 
€ 1.360 – in 4 rate 
€ 1.224 (sconto 10%) – pagamento in unica soluzione

Inizio Corsi

1 novembre 2019

Frequenza

Vedi calendario

Sede

Campo Teatrale
Via Casoretto 41/a
Milano
Richiedi Info
1.224

Richiedi Informazioni

    Dicono di noi

    Ho passato 5 anni a Campo, anni meravigliosi, ricchi di esperienze ed emozioni bellissime. L’ambiente è accogliente, lo staff è fantastico, l’insegnamento è serio ma non serioso, non c’è inutile competitività nè snobismo. Lo consiglio da anni a tutti quelli che vogliono provare a mettersi in gioco.

    Allievo #1
    Da Facebook
    Sicuramente ci sono degli ottimi insegnanti e delle didattiche di ricerca molto interessanti, ma credo che (in confronto a tutte le altre scuole a Milano) Campo Teatrale ha quel qualcosa in più, credo sia l’anima dietro tutto ciò che succede nel motore di questa meravigliosa macchina. Si ha l’impressione di entrare a far parte di un vero e proprio campus artistico, ed ogni volta,  non si esce mai nello stesso modo in cui si entra.
    Allievo #10
    Dai questionari per allievi 16/17
    Campo Teatrale è una seconda casa, realtà molto solare e familiare.
    Allievo #11
    Dai questionari per allievi 16/17
    Ottima scuola di recitazione, serietà e professionalità da parte dei docenti. La segreteria sempre disponibile e cordiale; trovo fantastica la dispondibilità che la scuola da agli allievi di prenotare gratuitamente le aule per esercitarsi durante il percorso formativo.
    Allievo #12
    Dai questionari per allievi 16/17
    Una scuola dove si cresce tanto.
    Allievo #13
    Dai questionari per allievi 16/17
    Si fa teatro, si parla di teatro, si condivide la passione per il teatro, si può vivere di teatro? a Campo si… è uno spazio creativo che ti stimola, è un posto giusto.
    Allievo #14
    Dai questionari per allievi 16/17
    Ottima coesione di gruppo, idea di vera e propria scuola (aule, alunni, insegnanti), eventi durante l’anno coinvolgenti.
    Allievo #15
    Dai questionari per allievi 16/17
    Ottimo staff e bellissima gente. .. ambiente semplice e confortevole. .. un vero luogo di pura crescita letterale, culturale, sociale ed ovviamente teatrale. ..
    Allievo #16
    Dai questionari per allievi 16/17
     Campo teatrale è stupendo perché impari un sacco,di cose a,relazionarsi a comunicare con le persone e ad avere più autostima con te stesso/a… Campo teatrale è una esperienza unica!!!
    Allievo #17
    Dai questionari per allievi 16/17
    È un posto bellissimo per potersi esprimere, divertirsi e fare amicizie, ma sopratutto per crescere come persona.
    Allievo #18
    Dai questionari per allievi 16/17
    A campo teatrale ti spingono a esprimere te stesso liberamente.
    Allievo #19
    Dai questionari per allievi 16/17

    Un posto accogliente, dove gli insegnanti offrono sia consigli professionali sia tanto amore… grazie.

    Allievo #2
    Da Facebook
    Ottima scuola dove gli allievi sono seguiti.
    Allievo #20
    Dai questionari per allievi 16/17
    Scuola finalizzata sulla crescita della persona, metodi di interazione unici.
    Allievo #21
    Dai questionari per allievi 16/17
    Campo teatrale è un bel posto dove si può imparare tanto sul teatro divertendo e sentendosi parte di una grande famiglia.frequentare Campo teatrale è la cosa migliore che può fare chi ama recitare e stare in bella compagnia
    Allievo #22
    Dai questionari per allievi 16/17
    Calorosi, giocosi e l’offerta è interessantissima.
    Allievo #23
    Dai questionari per allievi 16/17
    Inclusivo! Coinvolgente! Senso di familiarità! Senso di appartenenza e di accompagnamento graduale.
    Allievo #24
    Dai questionari per allievi 16/17
    Serietà ed organizzazione; coinvolgimento e iniziative!
    Allievo #25
    Dai questionari per allievi 16/17
    Un posto dove potersi esprimersi liberamente e trovare compagni di viaggio.
    Allievo #26
    Dai questionari per allievi 16/17
     Creatività al potere!
    Allievo #27
    Dai questionari per allievi 16/17
    Clima familiare e accogliente.
    Allievo #28
    Dai questionari per allievi 16/17
    L’ambiente é familiare e le attività sono tante e per tutti i gusti. Il livello dei docenti é alto. Ottima organizzazione degli eventi e spettacoli. Molto funzionale l’idea dei carnet.
    Allievo #29
    Dai questionari per allievi 16/17

    Anni fa vi frequentai un seminario di lettura espressiva. Se esistesse, metterei la sesta stella! Indimenticabile.

    Allievo #3
    Da Facebook
    Un ottimo posto con insegnanti preparatissimi ed un gruppo ben saldo.
    Allievo #30
    Dai questionari per allievi 16/17
    Un ottimo posto con insegnanti preparatissimi ed un gruppo ben saldo.
    Allievo #31
    Dai questionari per allievi 16/17
     È un’esperienza umana e culturale molto bella. Si respira un’atmosfera giovane e allegra. È un modo alternativo di fare teatro, che da anche una differente prospettiva ed un diverso modo di intenderlo.
    Allievo #32
    Dai questionari per allievi 16/17
    Campo Teatrale è uno spazio in cui la creatività può prendere vita, dove le esperienze di crescita sono costanti: si respira quella contaminazione che offre valore.
    Allievo #33
    Dai questionari per allievi 16/17
    Un ambiente piacevolissimo dove ci sente da subito accolti come in una grande famiglia, personale competente e sempre disponibile, insegnanti molto preparati. Vengono organizzati eventi interessanti e c’è un’ottima e attiva programmazione teatrale durante tutto l’anno. Giudizio complessivo molto positivo.
    Allievo #34
    Dai questionari per allievi 16/17
    C di creatività A di accoglienza M di modernità P di professionalità O di Ogni anno meglio.
    Allievo #35
    Dai questionari per allievi 16/17
    Ottima organizzazione, grande esperienza per me!
    Allievo #36
    Dai questionari per allievi 16/17

    Penso che a Campo… devi “esserci” perché è un’esperienza unica e ne vale la pena!!

    Allievo #4
    Da Facebook
     Veramente un’ottima scuola con corsi stimolanti, insegnati competenti e appassionati, personale gentile e disponibile e un’organizzazione top
    Allievo #5
    Dai questionari per allievi 16/17
    Ottime persone, ottimo spazio, ottime attività.
    Allievo #6
    Dai questionari per allievi 16/17
    Da consigliare. Persone e contesto amichevole e stimolante. Ci si sente a casa e in piena libertà.
    Allievo #7
    Dai questionari per allievi 16/17
     Ho scoperto una bellissima realtà, il teatro. Una vera e propria palestra per tutti i giorni che mi ha insegnato tanto anche grazie agli insegnanti.
    Allievo #8
    Dai questionari per allievi 16/17
    Per quanto abbia frequentato e per gli spettacoli visti la trovo un’ottima scuola e un ambiente molto piacevole e stimolante. Il prossimo anno spero di frequentare ancora di più!
    Allievo #9
    Dai questionari per allievi 16/17