PROGETTO PALCO "La tua assenza è un assedio. Atti senza rimedio"

condotto da Elena Scalet e Gipo Gurrado

Creazione di uno spettacolo a partire da una drammaturgia originale e collettiva, diretta da Elena Scalet e Gipo Gurrado. Con selezione.

Periodo

Da Ottobre 2023
A Giugno 2024

Frequenza

Mercoledì 20.00-23.00.
Inizio: Mercoledì 4 ottobre
Oltre alla frequenza fissa settimanale, il corso prevede un calendario di incontri nel weekend principalmente dedicati alle prove intensive della messinscena finale.

Dove

Campo Teatrale
via Casoretto 41/a

PRESENTAZIONE CORSO

La scuola di Campo Teatrale a Milano, organizza e propone corsi di Recitazione e laboratori teatrali rivolti a principianti che desiderano sperimentare le prime tecniche teatrali e ad allievi più esperti alla ricerca dei requisiti per diventare attori.

Crediamo nel valore dell’esperienza teatrale come occasione per la crescita personale e della collettività. Crediamo nell’importanza di stimolare relazioni positive e aperte, in dialogo con il presente e con la città che cambia. Crediamo nel ruolo dell’arte e della creatività come motori del cambiamento.
Per questo facciamo teatro. Per questo, da oltre 20 anni, proponiamo percorsi formativi rivolti a tutti, e modellati sulle esigenze di ognuno.

Il Progetto Palco di Campo Teatrale è un’esperienza di formazione che si avvicina al lavoro di una compagnia professionista nella realizzazione di uno spettacolo ed è rivolto ad allievi-attori che abbiano maturato un percorso di formazione (almeno 3 anni) e che vogliano continuare la propria crescita attorale con la pratica della scena.

Nell’anno scolastico 2023-24 il Progetto Palco, dal titolo “LA TUA ASSENZA E’ UN ASSEDIO. Atti senza rimedio” sarà diretto da Elena Scalet e Gipo Gurrado. Il duo di artisti, da anni conduce una ricerca personalissima che fonde nel linguaggio teatrale recitazione, canto e movimento, con l’obiettivo di esplorare nuove forme di espressione svincolate dall’estetica del musical classico.

A chi è rivolto

Il Progetto Palco di Campo Teatrale è un’esperienza di formazione che si avvicina al lavoro di una compagnia professionista nella realizzazione di uno spettacolo ed è rivolto ad allievi-attori che abbiano maturato un percorso di formazione di almeno 3 annie che vogliano continuare la propria crescita attorale con la pratica della scena.

Obiettivi

Partecipazione ad un progetto di messinscena condotto da un ensemble che simula l’esperienza di una compagnia professionista secondo una propria poetica: formazione del cast, affiatamento del gruppo, allenamento orientato alla messinscena, prove ed allestimento dello spettacolo, repliche.

Peculiarità della Compagnia Scalet/Gurrado è una ricerca personalissima che fonde nel linguaggio teatrale recitazione, canto e movimento, con l’obiettivo di esplorare nuove forme di espressione svincolate dall’estetica del musical classico.

Contenuti

Vocalità: Usare la voce come uno strumento espressivo anche se non si ha dimestichezza col canto e la musica. Tradurre una canzone in azione scenica vocale.
Studiare il testo di una canzone come un monologo, comprenderne il significato profondo per interpretarla in modo personale e unico, coerente con il proprio personaggio.

Personaggio: Affinare lo sguardo sull’altro attraverso il divertimento e il piacere del cercare lontano da noi, in territori sconosciuti o poco battuti, indagando i nostri ossimori, gli spigoli, le similitudini e le divergenze tra noi e il personaggio. Trovare corpi e voci sempre più aderenti alla storia che questo “altro da me” mi svela e suggerisce. Dare spazio a un personaggio vivo, credibile, pieno, non bidimensionale, per avvicinarsi a una qualità di interpretazione più densa, ricca di sfumature.

Movimento: (con danzatori/coreografi ospiti, che collaborano con la compagnia) Usare il corpo come strumento potente per abitare lo spazio e raccontare una storia, intima e collettiva. Trasformare una suggestione musicale in virate spaziali o precisi punti poetici.

Il percorso mira alla preparazione e l’allestimento di una messinscena in teatro, con eventuale possibilità di replica anche in altri luoghi della città, fuori dagli spazi convenzionali, in dialogo con la progettualità di Campo Teatrale.

Presentazione

L’assenza è un plotone di esecuzione.

Siamo accerchiati. Isolati.

Nascosti in trincea schiviamo colpi che non arrivano.

Manca tutto, i viveri scarseggiano, non arrivano notizie dall’esterno.

Non ci resta che la resa.

Ma abbiamo ancora un’arma: definitiva, deflagrante.

Una tregua pirotecnica.

È Piero Ciampi, dall’alto della torre assediata, a indicarci la via.

Teniamoci pronti: il segnale è “vaffanculo”.

“Perché siamo belli, siamo bellissimi”.

Nella canzone “Adius” di Piero Ciampi convivono frasi poetiche come “La tua assenza è un assedio, ma ti chiedo una tregua prima dell’attacco finale, perché un cuore giace inerte rossastro sulla strada e un gatto se lo mangia tra gente indifferente” e un liberatorio “vaffanculo, ma vaffanculo te e i tuoi cari”.

Questo fa Ciampi: ti commuove, ti diverte, ti prende a pugni.

E questo, per noi, è un modo meraviglioso di fare arte. Quello che in assoluto preferiamo.

Da qui partiremo per indagare cosa significa provare una mancanza (di una persona, di un luogo, di un sogno, di qualsiasi cosa…) e capire quali armi possiamo usare per resistere all’assedio dell’assenza.

A volte, sorprendentemente, ci viene in aiuto una canzone ed è necessario cantarla. E “vaffanculo” le capacità vocali, l’intonazione, il senso del ritmo.

Altre, è un movimento, un gesto danzato, una coreografia. E “vaffanculo” il pliè.

Altre volte ancora, è dare spazio e respiro a un corpo distante dal nostro, per trovare nuovi strumenti e più libertà d’azione. E il “vaffanculo”, questa volta, è tutto per noi.

Lavorare alla costruzione di una drammaturgia collettiva e alla sua messa in scena è un modo per resistere all’assedio delle mancanze (vere o presunte), delle insicurezze e delle paure che lo “stare sul palco” inevitabilmente innesca.

Scrittura drammaturgica, cantare, danzare, lavoro sul personaggio: faremo tutto questo tentando di allontanarci il più possibile dai cliché stantii e comodi in cui è spesso facile cadere, esplorando vie diverse e non convenzionali,

Fare spazio a espressioni e azioni più originali e personali sarà la nostra trincea.

 

Opere di riferimento e suggestioni

  • “L’album di Piero Ciampi”- album di Piero Ciampi
  • “La strada” – romanzo di Cormac McCarthy
  • “Lamento di Portnoy” – romanzo di Philip Roth
  • “Più lontano ancora”- romanzo di Jonathan Franzen
  • “Stoner”- romanzo di John Edward Williams
  • “Jaco Pastorius” – Album di Jaco Pastorius
  • “Fleabag” – serie di Phoebe Waller-Bridge
  • “Derek” – serie di Ricky Gervais
  • “Birdman” – film di Alejandro G. Iñárritu

 

Tutti gli allievi del Progetto Palco sono invitati al CLHUB: una mappa di incontri che arricchisce i percorsi di apprendimento più strutturati attraverso approfondimenti specifici e nuovi stimoli.

Nell’anno scolastico 2023-24 IL CLHUB si articolerà in diverse masterclass di 9 ore ciascuna in forma di seminari intensivi nel fine settimana (con prenotazione obbligatoria).

L’accesso alle masterclass è riservato e gratuito agli allievi dei corsi di livello avanzato di Recitazione (avanzato, perfezionamento, progetto palco).

Il calendario e il programma delle masterclass saranno comunicati in seguito.

Durata e frequenza

Mercoledì 20.00-23.00. Inizio: Mercoledì 4 ottobre

Oltre alla frequenza fissa settimanale, il corso prevede un calendario di incontri  nel weekend principalmente dedicati alle prove intensive della messinscena finale.

Promo (non cumulabili)

Porta un amico’: se ti iscrivi con un amico mai iscritto prima a Campo Teatrale, sconto 15% per entrambi gli iscritti

Multicorso’: se ti iscrivi a due (o più) corsi nella stessa annualità 2324, sconto 15% sul corso di minor costo

ATTENZIONE:

Le promo non sono cumulabili fra loro né con altre promozioni speciali

Modalità di iscrizione

I dettagli per l’edizione 24-25 di questo corso sono in via di definizione.

Per maggiori informazioni scrivi all’indirizzo info@campoteatrale.it.

Workshop di selezione

Date in via di definizione

Per maggiori informazioni, scrivi a info@campoteatrale.it.

Insegnanti

Dicono di noi

Richiedi Informazioni