Recitazione LIVELLO AVANZATO
a Giugno 2023
La scuola di Campo Teatrale a Milano, organizza e propone corsi di Recitazione e laboratori teatrali, rivolti a principianti che desiderano sperimentare le prime tecniche teatrali e ad allievi più esperti alla ricerca dei requisiti per diventare attori.
Crediamo nel valore dell’esperienza teatrale come occasione per la crescita personale e della collettività. Crediamo nell’importanza di stimolare relazioni positive e aperte, in dialogo con il presente e con la città che cambia. Crediamo nel ruolo dell’arte e della creatività come motori del cambiamento.
Per questo facciamo teatro. Per questo, da oltre 20 anni, proponiamo percorsi formativi rivolti a tutti, e modellati sulle esigenze di ognuno.
—
CORSO DI RECITAZIONE livello avanzato
OPEN LESSON
Per prenotare una serata a tua scelta compilare questo FORM
È possibile frequentare una lezione di prova gratuita, per conoscere la scuola, il metodo didattico e gli insegnanti. Attenzione: i posti per ogni serata sono limitati
- Martedì 5 luglio h 20.00-21.30 oppure 21.30-23.00 (con Roberto Capaldo)
- Mercoledì 6 luglio h 20.00-21.30 oppure 21.30-23.00 (con Marta Annoni)
- Giovedì 7 luglio h 20.00-21.30 oppure 21.30-23.00 (con Gianni Coluzzi)
A CHI È RIVOLTO
A coloro che vogliano consolidare la propria preparazione di base, acquisendo nuovi strumenti utili alla presenza sulla scena.
Il corso è rivolto a chi ha frequentato un corso di recitazione, a Campo Teatrale o altrove.
OBIETTIVI
Capacità e disponibilità a sviluppare gli stimoli dati con risposte creative e utili alla scena; creazione guidata del personaggio e adesione ad esso con credibilità nel lavoro interpretativo su testo e in improvvisazione; sviluppo di un senso critico sulla scena a due da costruire.
CONTENUTI
Approfondimento dedicato al training fisico, sensoriale ed emotivo; primo approccio alla creazione del personaggio (costruzione, credibilità e tenuta dell’interpretazione); introduzione del lavoro sulle scene a due o più personaggi (testo e sottotesto, ascolto, azione-reazione, variazioni di ritmo ed energia, organizzazione dello spazio scenico, relazione fra i personaggi e loro intenzioni); uso dell’oggetto scenico ed elementi costumistici.
Il percorso termina con la preparazione e l’allestimento di una messinscena che, in dialogo con la progettualità di Campo Teatrale, apra al gruppo la possibilità di portare il teatro non solo sul palcoscenico, ma anche nella città, fuori dagli spazi convenzionali.
Il percorso termina con la preparazione e l’allestimento di una messinscena che, in dialogo con la progettualità di Campo Teatrale, apra al gruppo la possibilità di portare il teatro non solo sul palcoscenico, ma anche nella città, fuori dagli spazi convenzionali.
Nell’anno scolastico 2022-23 IL CLHUB si articolerà in 4 masterclass di 9 ore ciascuna in forma di seminari intensivi nel fine settimana (con prenotazione obbligatoria).
L’accesso alle masterclass è riservato e gratuito agli allievi dei corsi di livello avanzato di Recitazione (avanzato, gruppo di ricerca, progetto palco).
Il calendario e il programma delle masterclass sarà comunicato in seguito.
DURATA CORSO
da Ottobre 2022 a Giugno 2023
FREQUENZA (a scelta fino ad esaurimento posti):
- Martedì h 20.00-23.00 Inizio Martedì 4 ottobre (con Roberto Capaldo)
- Mercoledì 20.00-23.00 Inizio: Mercoledì 5 ottobre (con Marta Annoni)
- Giovedì 20.00-23.00 Inizio: Giovedì 6 ottobre (con Gianni Coluzzi)
IL Corso di Recitazione – AVANZATO, dà la possibilità di iscriversi acquistando un carnet quadrimestrale o un carnet annuale di lezioni e scegliere la propria serata di frequenza.
Il sistema a carnet risulta particolarmente efficace perché nel primo quadrimestre offre la possibilità ad ogni iscritto di recuperare le lezioni in cui prevede di essere assente, attraverso una comoda disdetta da effettuarsi online e previa verifica della disponibilità dei posti nelle altre serate di frequenza.
DISDETTA E RECUPERO DELLE LEZIONI
La disdetta di una lezione va fatta sempre ENTRO E NON OLTRE le 18.00 del giorno stesso, ma consigliamo di farlo anche con più anticipo ove possibile. Dopo le ore 18 la lezione viene regolarmente conteggiata e non sarà più possibile disdirla.
Una volta effettuata la disdetta di una lezione, sul proprio carnet viene riaccreditato un ingresso da utilizzare entro la fine del I quadrimestre (2.02.23) , in altra serata. La lezione di recupero richiede prenotazione obbligatoria entro le 18 del giorno scelto e previa verifica della disponibilità.
Tale prenotazione va effettuata in autonomia ed esclusivamente via web: senza una prenotazione regolare non sarà possibile accedere in sala.
Le lezioni non fruite entro il termine del I quadrimestre, non saranno recuperabili.
COSTI E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Carnet I quadrimestrale 15 lezioni: € 645 (dal 04.10.22 al 02.02.23)
Costo II quadrimestre: 15 lezioni + intensivo + saggio finale: € 715
Carnet annuale, saggio compreso:
- € 1.360 – pagamento in 4 rate da € 340
- € 1.190 (sconto 12%) – pagamento in soluzione unica
Promozione Early Booking (sconto 25%): € 1.020 per chi si iscrive ENTRO lunedì 11 luglio acquistando il carnet annuale
‘Porta un amico’: se ti iscrivi con un amico, sconto 15% per entrambi gli iscritti
Marta Annoni, attrice e formatrice teatrale. Laureata in Filosofia, si diploma attrice presso l’accademia biennale di Campo Teatrale, prendendo in seguito parte ad alcune produzioni della compagnia. Segue corsi e masterclass con maestri della scena contemporanea; César Brie, Antonio Latella, Danio Manfredini. Insegna stabilmente Recitazione presso la scuola di Campo Teatrale. Lavora sul territorio di Varese e Milano come formatrice e attrice collaborando con diverse realtà che si rivolgono all’infanzia e all’adolescenza.

Gianni Coluzzi attore, formatore e regista.
Comincia la propria carriera artistica diplomandosi nel 1994 come danzatore professionista presso la Rambert School di Londra. Dopo una prima esperienza lavorativa in Francia, torna a Milano dove studia con Claudio Orlandini. Successivamente studia, si specializza e lavora con Eugenio Allegri (Commedia dell’Arte) e Nikolaj Karpov (Biomeccanica teatrale). È attore in diverse produzioni con la regia di Eugenio Allegri, NikolaJ Karpov e Claudio Orlandni, tra gli altri.
Inoltre recita per il teatro ragazzi, in diverse tournee nazionali con Geronimo Stilton, con Ambra Orfei e, oggi, in collaborazione con il Trebbo, con la Civica Orchestra di fiati del Comune di Milano e con il Conservatorio G. Verdi.
Insegna stabilmente presso diverse scuole italiane Recitazione, Commedia dell’Arte e Biomeccanica Teatrale.

Roberto Capaldo è attore, autore e regista.
Nel 2004 vince il Premio Manfredi Mastroianni De Sica come miglior spettacolo e miglior attore protagonista con lo spettacolo “È asciuto pazzo ‘o padrone”. Nel 2007 vince il Premio Calandra e nel 2008 il Premio Borsellino per l’impegno sociale e civile, con il monologo “Morra”. Nel 2011 si aggiudica il Premio Storie di lavoro con “Made in China”, la vera storia di un paio di Nike. Nel 2013 vince il premio europeo Small size, big citizens con “Cri cri, cri cri, cri cri…” progetto teatrale in collaborazione con l’artista Antonio Catalano, dedicato alla prima infanzia e nel 2015 il Premio Otello Sarzi con “Pollicino e l’orco”, sequel della fiaba di Perrault.
Come attore e regista ha collaborato con Fondazione Teatro Toscana, Fondazione Pontedera Teatro, Fondazione Umberto Artioli, Festival Internazionale di Arzo, Teatro Stabile d’Innovazione di Cosenza, Teatro Sociale di Brescia, Carrozzeria Orfeo, Bruno Stori, Gyula Molnar.
Insegna in diverse scuole tra cui: Istituto Teatrale Multimediale di Brescia, Campo Teatrale di Milano, Accademia Viagrande Studios di Catania.
Dal 2015 collabora con la scuola di drammaturgia di Dacia Maraini.

Inizio Corsi
Mercoledì 5 ottobre 2022 h 20.00-22.30 (con Marta Annoni)
Giovedì 6 ottobre 2022 h 20.30-23.00 (con Gianni Coluzzi)
Frequenza
Mercoledì h 20.00-23.00
Giovedì h 20.00-23.00
Sede
Via Casoretto 41/a
Milano