Recitazione SECONDO ANNO
Condotto da Simon Waldvogel, Silvia Baldini, Gianni Coluzzi
a Giugno 2021
La scuola di Campo Teatrale, attiva a Milano dal 1999, organizza e propone corsi di Recitazione e laboratori teatrali, rivolti a principianti che desiderano sperimentare le prime tecniche teatrali e ad allievi più esperti alla ricerca dei requisiti per diventare attori.
—
PRESENTAZIONE CORSO DI RECITAZIONE – Secondo Anno
A CHI È RIVOLTO
A coloro che vogliano consolidare la propria preparazione di base, acquisendo nuovi strumenti utili alla presenza sulla scena.
Capacità e disponibilità a sviluppare gli stimoli dati con risposte creative e utili alla scena; creazione guidata del personaggio e adesione ad esso con credibilità nel lavoro interpretativo su testo e in improvvisazione; capacità di usare l’oggetto scenico in modo autonomo e creativo; sviluppo di un senso critico sulla scena a due da costruire (organizzazione dello spazio scenico, relazione fra i personaggi, intenzioni del testo).
Il secondo anno del corso di Recitazione prevede: approfondimento dedicato al training fisico, sensoriale ed emotivo; primo approccio alla creazione del personaggio (costruzione, credibilità e tenuta dell’interpretazione); introduzione del lavoro sulle scene a due o più personaggi (testo e sottotesto, ascolto, azione-reazione, variazioni di ritmo ed energia); uso dell’oggetto scenico ed elementi costumistici.
Presentazione di una messinscena finale in teatro, con particolare attenzione dedicata agli elementi scenici (trucco, costumi, scene, luci) nella preparazione dell’allestimento finale.
Da ottobre 2020 a giugno 2021.
—
LEZIONE CONOSCITIVA
Per gli allievi che abbiano già compiuto un percorso di formazione presso altre scuole – almeno 1 anno – l’accesso al Secondo Anno di Recitazione è determinato da una lezione conoscitiva (workshop) con la Direzione della scuola al fine di verificare se la formazione pregressa maturata permetta all’allievo di integrarsi al meglio nel percorso di livello avanzato che la scuola propone, ricevendo così un feedback personalizzato.
È richiesto un breve testo a memoria (max 10 righe).
Per candidarsi, fino ad esaurimento dei posti disponibili, occorre:
- scaricare e compilare la scheda e consegnarla in segreteria o inviarla a info@campoteatrale.it
- inviare una breve nota con gli studi teatrali svolti
- effettuare il pagamento di € 30 in forma di caparra, che verrà restituita solo in caso di esito negativo della selezione, o scalata dall’importo complessivo del corso in caso di esito positivo
- il pagamento può avvenire in contanti presso la segreteria o tramite bonifico [Intesa San Paolo – IBAN: IT62E0306909606100000156362 intestato a Associazione Culturale Campoteatrale – Causale: nominativo allievo + Workshop 8/10] inviando la ricevuta di pagamento via mail a amministrazione@campoteatrale.it
FREQUENZA (a scelta fino ad esaurimento posti)
- Lunedì h 20.00-23.00. Inizio: lunedì 19 ottobre 2020
- Martedì h 20.30-23.30. Inizio: martedì 20 ottobre 2020
- Giovedì h 20.00-23.00. Inizio: giovedì 22 ottobre 2020
La frequenza prevede anche un week end di lavoro intensivo (7 ore) in vista della preparazione del saggio, in data da definirsi.
COSTI
- € 1.440 in 4 rate
- € 1.290 (sconto 10%) – pagamento in soluzione unica
‘Porta un amico’: se ti iscrivi con un amico, sconto 15% per entrambi gli iscritti.
‘Multicorso’: se ti iscrivi a due (o più) corsi nella stessa annualità 2020/21, sconto 15% sul corso di minor costo.
Nasce a Grabs, in Svizzera, il 13 maggio 1987. A 19 anni si trasferisce a Milano dove, dopo due anni, si diploma alla scuola internazionale “Teatro Arsenale”. Comincia a lavorare come attore in produzioni milanesi (“Se questo è un uomo” regia di Valentina Fusi e “Blackberry love” di Federico Cambria). Dal 2009 entra a far parte della compagnia Teatro D’Emergenza di Lugano diretta da Luca Spadaro con il quale partecipa a diverse produzioni (“Pinocchio”, “La incredibile storia”, “Ulisse”, “Werther”, “La Casa di Bernarda Alba”, “Finale di Partita). Nel 2013 si diploma all’Accademia dei Filodrammatici di Milano dove ha la possibilità di lavorare con Cesar Brie, Peter Clough e Nikolaj Karpov; e sempre nello stesso anno lavora in uno spettacolo con la regia di Marco Baliani (“Che ci faccio qui?”). Dal 2012 entra a far parte della compagnia Ricci/Forte con i quali lavora in diverse produzioni e prende parte a diverse tournée internazionali (“Imitationofdeath”, “Still life”, “La ramificazione del pidocchio” “Turandot” “Pinter’s anatomy”). Continua a vivere e lavorare dividendosi tra Svizzera e Italia, collaborando negli anni con diverse realtà teatrali: Cambusa Teatro (“Molto Rumore per nulla” regia di Laura Pasetti) con Lugano in Scena (“Non ogni notte la luna” regia di Antonio Ballerio) con l’Orchestra della Svizzera Italiana (“Il piccolo principe”, “Mozart Reloaded” regia di Fabrizio Rosso) e con Eco di Fondo (“La Sirenetta”) in qualità di assistente alla regia con la regia di Giacomo Ferraù. Nel 2017 debutta come autore e regista con “Adios”, a Lugano nella rassegna di “Lugano in Scena” diretta da Carmelo Rifici e nel 2019 sempre nella rassegna di “Lugano in Scena” debutta il suo secondo spettacolo “L’amore ist nicht une chose for everybody (Loving Kills)”; lo spettacolo semifinalista a PREMIO SCHWEIZ 2018, parte per una tournee in Ticino, Italia e Spagna e nello stesso anno fonda il Collettivo Treppenwitz insieme ad altri artisti attivi sul territorio della Svizzera Italiana. Nel 2020 è in scena
con “Diplomazia” di Cyril Gely per la regia di Francesco Frongia ed Elio De Capitani, produzione Teatro Elfo di Milano.


Gianni Coluzzi attore, formatore e regista.
Comincia la propria carriera artistica diplomandosi nel 1994 come danzatore professionista presso la Rambert School di Londra. Dopo una prima esperienza lavorativa in Francia, torna a Milano dove studia con Claudio Orlandini. Successivamente studia, si specializza e lavora con Eugenio Allegri (Commedia dell’Arte) e Nikolaj Karpov (Biomeccanica teatrale). È attore in diverse produzioni con la regia di Eugenio Allegri, NikolaJ Karpov e Claudio Orlandni, tra gli altri.
Inoltre recita per il teatro ragazzi, in diverse tournee nazionali con Geronimo Stilton, con Ambra Orfei e, oggi, in collaborazione con il Trebbo, con la Civica Orchestra di fiati del Comune di Milano e con il Conservatorio G. Verdi.
Insegna stabilmente presso diverse scuole italiane Recitazione, Commedia dell’Arte e Biomeccanica Teatrale.

Inizio Corsi
Frequenza
Martedì 20.00-23.00
Giovedì 20.00-23.00
Sede
Via Casoretto 41/a
Milano