Recitazione SENIOR (over 60)
Condotto da Roberto Capaldo e Silvia Baldini
Un corso di teatro per over 60 per esprimersi, far emergere le attitudini personali e coltivare la passione della recitazione a tutte le età
Periodo
Da Ottobre 2022
A Maggio 2023
Frequenza
Martedì h 10.00-12.00
Inizio: Martedì 18 ottobre
Dove
Campo Teatrale
via Casoretto 41/a
A chi è rivolto
A tutti coloro che ritengono che il teatro sia un incontro tra persone, una relazione profonda mai superficiale, un’ esperienza che arricchisce la visione che abbiamo di noi stessi, degli altri e del mondo. A qualsiasi età.
Obiettivi
Il corso di recitazione favorisce il miglioramento delle proprie capacità espressive e relazionali attraverso gli strumenti della tecnica teatrale.
Contenuti
Il linguaggio non verbale e l’espressione corporea; il gioco teatrale: fisicità, vocalità, suono e ritmo nello spazio, composizione, presenza; l’improvvisazione come strumento per sorprendersi trovando possibilità creative insospettate; l’ascolto e l’osservazione degli altri e di sé stessi; costruzione di piccole scene teatrali; la ricerca e la costruzione del personaggio: relazione con gli altri, sfaccettature, sua evoluzione nella storia; l’analisi del testo e la sua composizione e la ricerca drammaturgica.
Per iscriversi
- compilare e firmare la scheda in allegato, con relativo regolamento e inviarla a info@campoteatrale.it
- versare la quota di partecipazione indicata – scegliendo tra soluzione unica o rateale – tramite bonifico [Intesa San Paolo – IBAN: IT62E0306909606100000156362 intestato a Associazione Culturale Campoteatrale – Causale: nominativo allievo + Corso Rec Senior]
- inviare la contabile di avvenuto pagamento a info@campoteatrale.it
Clicca qui per scaricare la scheda di iscrizione.
Promo (non cumulabili)
‘Porta un amico’: se ti iscrivi con un amico mai iscritto prima a Campo Teatrale, sconto 15% per entrambi gli iscritti
‘Multicorso’: se ti iscrivi a due (o più) corsi nella stessa annualità 2223 sconto 15% sul corso di minor costo
Attenzione: le Promo non sono cumulabili tra loro né con altre promozioni speciali.
Le Promo si applicano solo sui pagamenti in soluzione unica e non su quelli rateali.
Costi
- € 630 – in 3 rate
- € 525 (sconto 15%) – pagamento in soluzione unica
Open Lesson
Per chi lo desidera è possibile partecipare ad 1 OPEN LESSON gratuita per conoscere il docente e il nostro approccio didattico. I posti sono limitati.
Precisiamo che il corso è a numero chiuso e le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili: la partecipazione all’Open Lesson non dà automatica garanzia di iscrizione al corso.
OPEN LESSON: martedì 4 ottobre h 10-12
Per prenotarsi compilare questo Form
Insegnanti

Roberto Capaldo è attore, autore e regista.
Nel 2004 vince il Premio Manfredi Mastroianni De Sica come miglior spettacolo e miglior attore protagonista con lo spettacolo “È asciuto pazzo ‘o padrone”. Nel 2007 vince il Premio Calandra e nel 2008 il Premio Borsellino per l’impegno sociale e civile, con il monologo “Morra”. Nel 2011 si aggiudica il Premio Storie di lavoro con “Made in China”, la vera storia di un paio di Nike. Nel 2013 vince il premio europeo Small size, big citizens con “Cri cri, cri cri, cri cri…” progetto teatrale in collaborazione con l’artista Antonio Catalano, dedicato alla prima infanzia e nel 2015 il Premio Otello Sarzi con “Pollicino e l’orco”, sequel della fiaba di Perrault.
Come attore e regista ha collaborato con Fondazione Teatro Toscana, Fondazione Pontedera Teatro, Fondazione Umberto Artioli, Festival Internazionale di Arzo, Teatro Stabile d’Innovazione di Cosenza, Teatro Sociale di Brescia, Carrozzeria Orfeo, Bruno Stori, Gyula Molnar.
Insegna in diverse scuole tra cui: Istituto Teatrale Multimediale di Brescia, Campo Teatrale di Milano, Accademia Viagrande Studios di Catania.
Dal 2015 collabora con la scuola di drammaturgia di Dacia Maraini.

Dicono di noi
Ho passato 5 anni a Campo, anni meravigliosi, ricchi di esperienze ed emozioni bellissime. L’ambiente è accogliente, lo staff è fantastico, l’insegnamento è serio ma non serioso, non c’è inutile competitività nè snobismo. Lo consiglio da anni a tutti quelli che vogliono provare a mettersi in gioco.
Da Facebook

Dai questionari per allievi 16/17

Dai questionari per allievi 16/17

Dai questionari per allievi 16/17

Dai questionari per allievi 16/17

Dai questionari per allievi 16/17

Dai questionari per allievi 16/17

Dai questionari per allievi 16/17

Dai questionari per allievi 16/17

Dai questionari per allievi 16/17

Dai questionari per allievi 16/17

Dai questionari per allievi 16/17

Dai questionari per allievi 16/17

Dai questionari per allievi 16/17

Un posto accogliente, dove gli insegnanti offrono sia consigli professionali sia tanto amore… grazie.
Da Facebook

Dai questionari per allievi 16/17

Dai questionari per allievi 16/17

Dai questionari per allievi 16/17

Dai questionari per allievi 16/17

Dai questionari per allievi 16/17

Dai questionari per allievi 16/17

Dai questionari per allievi 16/17

Anni fa vi frequentai un seminario di lettura espressiva. Se esistesse, metterei la sesta stella! Indimenticabile.
Da Facebook

Dai questionari per allievi 16/17

Dai questionari per allievi 16/17

Dai questionari per allievi 16/17

Dai questionari per allievi 16/17

Dai questionari per allievi 16/17

Dai questionari per allievi 16/17

Dai questionari per allievi 16/17

Dai questionari per allievi 16/17

Penso che a Campo… devi “esserci” perché è un’esperienza unica e ne vale la pena!!
Da Facebook

Dai questionari per allievi 16/17

Dai questionari per allievi 16/17

Dai questionari per allievi 16/17

Dai questionari per allievi 16/17
