Recitazione UNDER 14
Per preadolescenti dagli 11 ai 13 anni
Corso di recitazione a Milano per ragazzi che attraverso il gioco del teatro e le sue tecniche sviluppano espressività, comunicazione, relazione con altri
Periodo
Da Ottobre 2022
A Maggio 2023
Frequenza
Lunedì h 17.00-19.00 con Laura Serena e Francesca Merli
Inizio: Lunedì 17 ottobre
Giovedì h 17.00-19.00 con Carla Valente
Inizio: Giovedì 20 ottobre
Dove
Campo Teatrale
via Casoretto 41/a
PRESENTAZIONE CORSO
La scuola di Campo Teatrale, attiva a Milano da oltre 20 anni, organizza e propone corsi di teatro e musical per bambini, adolescenti e ragazzi.
I giovani partecipanti possono studiare recitazione sperimentando diverse forme di comunicazione ed espressione di sé.
I corsi rivolti a preadolescenti sono ispirati ad una pedagogia che mira al benessere della persona. I programmi, articolati per fasce d’età, sono rispettosi e dedicati alle diverse fasi di crescita e formazione dei partecipanti. Le parole chiave sono ‘creatività’ e ‘relazione’. L’approccio ludico ed empatico, favorisce un processo di socializzazione sereno e costruttivo. Gli insegnanti sono scelti per la loro esperienza qualificata e una particolare attitudine al mondo emotivo dell’adolescenza.
Obiettivi
Esperienza di scoperta del proprio corpo come strumento espressivo; valorizzazione delle capacità creative del singolo all’interno del gruppo; sviluppo e gestione della dimensione relazionale; uso delle capacità improvvisative ed interpretative; abitudine all’interazione cooperativa con gli altri; abitudine all’ ascolto di sé e dell’ambiente circostante.
Contenuti
Esercizi di: coordinamento motorio, gestione e controllo dell’energia, variazioni di ritmo della parola e dell’azione, uso consapevole di gestualità e vocalità in una situazione data, improvvisazioni guidate, invenzione di scene a più personaggi, attenzione allo spazio come risorsa scenica e comunicativa.
Il percorso termina con la preparazione e l’allestimento di una messinscena che, in dialogo con la progettualità di Campo Teatrale, apra al gruppo la possibilità di portare il teatro non solo sul palcoscenico, ma anche nella città, fuori dagli spazi convenzionali.
Promo (non cumulabili)
“Porta un amico”: se ti iscrivi con un amico, sconto 15% per entrambi gli iscritti.
“Multicorso”: se ti iscrivi a due (o più) corsi nella stessa annualità 2223, sconto 15% sul corso di minor costo.
Per usufruire delle promozioni mettersi in contatto con l’amministrazione della scuola inviando richiesta a amministrazione@campoteatrale.it
Costi e modalità di iscrizione
€ 800 – in 4 rate
€ 680 – (sconto 15%) – pagamento in unica soluzione
Se scegli la modalità di pagamento rateale: effettua la procedura di acquisto prevista da sistema (come da rata unica), cliccando sulla classe scelta e seguendo le indicazioni.
Al momento del pagamento, scegli la modalità bonifico, e segui le indicazioni previste per pagamenti a “rate” contenute in questo pdf
Open Lesson
Per chi lo desidera è possibile partecipare ad 1 OPEN LESSON gratuita per conoscere il docente e il nostro approccio didattico. I posti sono limitati.
Precisiamo che il corso è a numero chiuso e le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili: la partecipazione all’Open Lesson non dà automatica garanzia di iscrizione al corso.
OPEN LESSON (a scelta)
lunedì 10 ottobre h 17.00-19.00
giovedì 13 ottobre h 17.00-19.00
Per prenotarsi compilare questo FORM
Insegnanti

Diplomata alla scuola del Piccolo Teatro di Milano diretta da Luca Ronconi.
Approfondisce la sua formazione con numerosi esponenti della scena contemporanea italiana e non, da Carmelo Rifici, a Toni Servillo, a Karyna Arutyunyan.
Lavora come attrice a numerose produzioni teatrali di testi classici e nuova drammaturgia, prodotti tra l’altro da Piccolo Teatro di Milano, Teatro della Toscana, Teatro Stabile del Veneto, Teatro Olimpico dei Vicenza, Lugano in scena.
Ha recitato e diretto alcuni spettacoli di teatro ragazzi e lavorato per il cinema e la tv.
Dal 2013 conduce laboratori di recitazione nelle scuole primarie e secondarie.


Nell’Ottobre 2013 si diploma come attrice presso L’Accademia dei Filodrammatici di Milano, dove ha la possibilità di lavorare con Cesar Brie, Peter Clough, Nikolaj Karpov; e sempre nello stesso anno lavora in uno spettacolo con la regia di Marco Baliani “Che ci faccio qui?”.
Nel 2014 collabora per il progetto Fabulamundi Playwriting Europe con “Medea o della felicità coniugale” di Roxana Marian regia Emanuele Sciannamea, Inizia la sua collaborazione con l’Associazione Teatro2 come educatrice teatrale nelle scuole primarie. Lavora allo spettacolo “Sono come voi amo le mele” di Theresia Valser di Martina Martina Folena, spettacolo vincitore Finestra sulla la drammaturgia Tedesca, poi con la regia di Monica Nappo lavora allo spettacolo “Il rione” produzione Tramedautore e Piccolo teatro di Milano. Collabora al progetto “Brigate della resistenza” di Pierpaolo Sepe. Nel 2017 è in scena con il primo lavoro della sua compagnia “Adios” diretto da Simon Waldvogel.
Nel 2017 collabora come conduttrice di laboratorio e assistente alla regia di Marta Marangoni e Francesca Sangalli per il progetto Epopea dell’irrealtà di Niguarda e lo stesso anno lavora nello spettacolo “Adios” regia di con Simon Waldvogel.
Nel 2018 fonda con Simon Waldvogel e altri artisti il Collettivo Treppenwitz, il cui primo progetto è “L’amore ist nicht une chose for everybody (Loving Kills)”. Laureata in Psicologia, sta continuando la sua formazione nel campo della psicologia clinica. Nel 2020 ha debuttato con la sua prima co- regia insieme a Simon Waldvogel con lo spettacolo “Sciù Sciù- Broken Becomes Beautiful”. Spettacolo vincitore della Borsa Anna Pancirolli 2020 e del Bando R.ete ospitale 2020.
Conduce laboratori teatrali all’interno di scuole di ogni ordine e grado. Collabora come formatrice ed insegnante di Recitazione con Campo Teatrale e con la scuola del MAT (Movimento Artistico Ticinese) di Lugano.