Recitazione UNDER 18 Livello AVANZATO
Per ragazzi dai 14 ai 18 anni
I giovani partecipanti possono studiare recitazione sperimentando diverse forme di comunicazione ed espressione di sé, e scoprire, attraverso il gioco, i primi requisiti per diventare attori teatrali.
—
PRESENTAZIONE PERCORSO DI RECITAZIONE UNDER 18 (14-18 anni) – Livello Avanzato
A CHI È RIVOLTO
I percorsi rivolti a ragazzi e adolescenti sono ispirati ad una pedagogia che mira al benessere della persona. I programmi, articolati per fasce d’età, sono rispettosi e dedicati alle diverse fasi di crescita e formazione dei partecipanti. Le parole chiave sono ‘creatività’ e ‘relazione’. L’approccio ludico ed empatico, favorisce un processo di socializzazione sereno e costruttivo. Gli insegnanti sono scelti per la loro esperienza qualificata e una particolare attitudine al mondo emotivo dell’adolescenza.
OBIETTIVI
Approfondimento degli strumenti di base verso un progetto più strutturato di messinscena a partire da un testo dato o da un tema guida.
CONTENUTI
Esercizi di approfondimento delle tecniche già affrontate, consolidamento del lavoro sull’improvvisazione, esercizi sulla presenza nella spazio scenico, creazione guidata del personaggio, scrittura o riscrittura del testo, interpretazione del testo.
La parte conclusiva del percorso è dedicata alla preparazione di una messinscena che viene rappresentata in teatro.
DURATA
Da ottobre 2020 a maggio 2021
—
– compilare e firmare la scheda in allegato, con relativo regolamento (tot.6 pagine) e inviarla a questo indirizzo
si diploma come attore all’ “Accademia d’Arte Drammatica Paolo Grassi” (1996) In teatro lavora come attore con Gigi dall’aglio (“terrore e miseria del terzo reich” – 1996), Gabriele Vacis (“La rosa tatuata” – 1997 e “Vocazione” – 2004) Bob Wilson – 1997, Cristina Pezzoli (La fine di Shawuot 2008-2009) Nel 1997 entra a far parte come socio fondatore della compagnia teatrale ATIR, con la quale parteciperà nel ruolo di attore ai seguenti spettacoli per la regia di Serena Sinigaglia: “Romeo e Giulietta” di W.Shakespeare, “Baccanti” da Euripide, “come un Cammello in una grondaia” tratto da “lettere di condannati a morte della Resistenza Europea” di Malvezzi e pirelli, “where is the wonderfull life” di Renata Ciaravino, “Lear- ovvero tutto su mio padre”, da William Shakespeare, “Troiane” di Euripide e “1989“. Nella preparazione degli spettacoli “lear” e “troiane” e nei laboratori di formazione della compagnia riveste il ruolo di trainer fisico.
Attrice e cantante. Diplomata alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi. Lavora come attrice in numerosi spettacoli della compagnia ATIR , di cui è socia ordinaria, sotto la direzione registica di Serena Sinigaglia. Lavora inoltre con i registi: Cristina Pezzoli, Enzo Iacchetti, Simon McBurney, Francesco Frongia, Francesco Micheli, Claudio Autelli, Marcela Serli, Alberto Salvi e Sabrina Sinatti. Da dieci anni collabora con la regista Michelina Capato e la Cooperativa Estia, in qualità di attrice ed insegnante, presso la Casa di Reclusione di Bollate, con la compagnia Teatro In- stabile composta da attori detenuti ed ex detenuti.
Nel 2011 lo spettacolo “Lavorare…stanca” da lei ideato, diretto e interpretato vince il I° Premio al Festival Anteprima89 “Per aver affrontato con sensibilità rara e investimento personale tematiche universali particolarmente sentite in quest’epoca quali quelle del lavoro e del rapporto tra il tempo del lavoro e la libertà dell’individuo”. Insegna recitazione e training fisico e vocale in numerose scuole fra le quali: Teatro Prova di Bergamo, Campo Teatrale di Milano, Teatro Inverso di Brescia, Tae Teatro di Treviglio e nel Progetto Teatrale “G
Inizio Corsi
Frequenza
Sede
Via Casoretto 41/a
Milano