La biomeccanica teatrale
Seminario online condotto da Gianni Coluzzi
La scuola di Campo Teatrale, attiva a Milano dal 1999, organizza e propone corsi di Recitazione e laboratori teatrali rivolti a principianti che desiderano sperimentare le prime tecniche teatrali e ad allievi più esperti alla ricerca dei requisiti per diventare attori.
La scuola organizza infatti anche percorsi di studio e approfondimento con attori, registi e pedagoghi di eccellenza del panorama teatrale contemporaneo.
—
LA BIOMECCANICA TEATRALE
Seminario teorico-pratico condotto da Gianni Coluzzi
I movimenti che facciamo nella vita o che l’attore fa sul palcoscenico seguono i principi della Biomeccanica, la quale li analizza e ne spiega il funzionamento: la Biomeccanica quindi non è una scelta, ma ciò che regola il movimento in sé.
La pratica è di fondamentale importanza per l’attore che padroneggiando tali principi aìcquisisce una maggiore consapevolezza sulla scena. Allo stesso tempo si rivela di grande utilità come pratica di allenamento per tutti coloro che si occupano di corpo e movimento (performer, sportivi).
SINTESI DEI CONTENUTI
- Cenni storici e principi teorici
- L’importanza del training: come rendere parlante il corpo dell’attore
- Esercizi di coordinazione, equilibrio, rotazione articolatoria, rafforzamento e allungamento
- Il rapporto tra il mondo interiore e quello esteriore dell’attore, ovvero il processo organico della recitazione. Esempi e pratica
REQUISITI MINIMI
- Disponibilità al movimento anche se in uno spazio domestico ridotto
- Stato di salute fisica senza infortuni o problemi fisici acuti
QUANDO
3 incontri serali da 2 ore ciascuno, il martedì sera.
Martedì 12 gennaio 2020 h 20.00-22.00
Martedì 19 gennaio 2021 h 20.00-22.00
Martedì 26 gennaio 2021 h 20.00-22.00
PARTECIPANTI
Il seminario è aperto a tutti e non è richiesta una preparazione pregressa.
I posti sono limitati: il docente infatti guiderà gli esercizi riservando un’attenzione alla dinamica e alla postura di ogni partecipante, attraverso il video in diretta, con indicazioni puntuali e specifiche.
MODALITÀ DI FRUIZIONE
Il percorso non intende erogare lezioni in modalità video-conferenza, ma propone un’attività pratica e partecipata e mantiene una forte componente di interattività docente-allievo e all’interno del gruppo nel suo complesso, favorendo la possibilità di ricevere indicazioni personalizzate e un confronto diretto e costante.
Ogni allievo può prendervi parte tramite smartphone, pc desktop, laptop o tablet. Una volta iscritto, ogni partecipante riceverà precise istruzioni per connettersi al meeting attraverso la piattaforma Zoom Business della scuola.
COSTO
- € 70
—
PER ISCRIVERSI:
- scaricare e compilare la scheda di iscrizione e inviarla a info@campoteatrale.it
- effettuare il pagamento della quota di partecipazione tramite bonifico [Intesa San Paolo – IBAN: IT62E0306909606100000156362 intestato a Associazione Culturale Campoteatrale – Causale: Seminario Biomeccanica Coluzzi] e inviare la contabile via mail a info@campoteatrale.it
Gianni Coluzzi attore, formatore e regista.
Comincia la propria carriera artistica diplomandosi nel 1994 come danzatore professionista presso la Rambert School di Londra. Dopo una prima esperienza lavorativa in Francia, torna a Milano dove completa gli studi quadriennali con Quelli di Grock (borsa di studio con Claudio Orlandini). Successivamente studia, si specializza e lavora con Eugenio Allegri (Commedia dell’Arte) e Nikolaj Karpov (Biomeccanica Teatrale). Dal 2003 al 2015 è attore in diverse produzioni, con la regia di Eugenio Allegri, Nikolaj Karpov, Gaddo Bagnoli, tra gli altri. Inoltre recita in numerose produzioni di teatro ragazzi (con Geronimo Stilton, Ambra Orfei, il Trebbo) ed è anche regista di spettacoli in collaborazione con la Civica Orchestra di fiati del Comune di Milano ed il Conservatorio G. Verdi. Dal 2003 insegna recitazione in diverse Scuole milanesi, a Campo Teatrale dal 2016, e tiene regolarmente seminari di Commedia dell’Arte e Biomeccanica Teatrale presso Scuole, Compagnie e Teatri lombardi, toscani e presso l’Accademia Dimitri in Svizzera.

Inizio Corsi
19 gennaio 2021
26 gennaio 2021
Frequenza
19 gennaio h 20.00-22.00
26 gennaio h 20.00-22.00
Sede
Via Casoretto 41/a
Milano