Il corpo comico
Condotto da Angelo Pisani
sabato 20 e
domenica 21 ottobre 2018
domenica 21 ottobre 2018
Un viaggio per tutti coloro che non amano le definizioni e i confini netti.
Il quotidiano di ogni individuo e’ scandito da una serie infinita di azioni e gesti che egli ripete giorno dopo giorno e che ritiene semplice corollario di una propria espressione più ampia e generale del vivere nello spazio e nel tempo della vita quotidiana. Obiettivo di questo percorso è proprio quello di acquistare la precisa consapevolezza della forza espressiva, comica e non, del proprio corpo per poterne fare uso ogni volta che se ne presenti l’occasione, sia sul palco del teatro sia su quello della vita.
Un viaggio che pone al centro il singolo con le sue peculiarità fisiche e sonore e che si sviluppa in poche fasi chiare e conseguenti, articolate tra loro, che aiutano a comprendere e rivelare la forza ora tragica ora comica di ogni gesto al di là della sua codificazione formale.
- Presentazione individuale del partecipante: viene chiesto di semplicemente di presentarsi e raccontarsi (senza alcuna preparazione precedente) in modo da porsi in azione in un classico contesto del “parlami di te”.
- Presentazione di un pezzo singolo preparato in precedenza (non necessariamente comico e che può essere un monologo o perfino la semplice lettura della posologia di un medicinale).
- Improvvisazioni guidate singole e collettive con musiche diverse a partire dal pezzo presentato e verso temi più ampi. L’obiettivo è quello di sviluppare la propria capacità di ascolto in un pezzo individuale e in pezzi collettivi, oltre che sperimentare altri tempi oltre a quello principale scandito dalla traccia musicale e praticare una capacità di adattamento a contesti scenici diversi, adattando via via il proprio agire alla situazione.
- Ricerca delle diverse sonorità della propria voce e delle sfumature di intenzione attraverso l’uso delle singole lettere dell’alfabeto italiano la cui ripetizione rivela la relazione intrinseca tra tonalità ed intenzione per produrre effetti differenti.
- Individuazione di cliché fisici del singolo e loro trasformazione in punti di forza, alla ricerca di un esito fisico e vocale, comico e non, nuovo e diverso.
- Creazione di una partitura comica di gesto e suono personale, che sia espressione di un linguaggio comico universale e trasversale alle lingue parlate.
PARTECIPANTI: E’ richiesta una minima formazione di base (1 anno di corso di recitazione).
MATERIALI: abbigliamento comodo e fatto al lavoro fisico. Un breve testo possibilmente a memoria (5 righe): monologo, ricetta, lettura della posologia di un medicinale. Scelta di due canzoni da proporre durante il lavoro in sala prove: quella che si ama ballare e quella che si ama ascoltare
TERMINE ISCRIZIONI: le iscrizioni e il saldo dovranno pervenire entro venerdì 12 ottobre e fino ad esaurimento posti
COME ISCRIVERSI (fino ad esaurimento posti):
• Compilazione della scheda in allegato. La scheda compilata e firmata va consegnata presso la segreteria della scuola o via mail a info@campoteatrale.it
• Pagamento della quota di partecipazione:
◦ presso la segreteria (no bancomat): lun/ven h 10-13 e 14-19
◦ tramite bonifico all’IBAN IT94T0335901600100000156400 – intestato a Campo Teatrale srl presso Banca Prossima, indicando in causale “Seminario Il corpo comico” d inviando notifica di avvenuto pagamento all’indirizzo info@campoteatrale.it
Angelo Pisani
Angelo Pisani, La prima parte del suo percorso artistico si sviluppa principalmente nella comicità con il duo comico “Pali e Dispari”, attivo in teatro e in televisione.
Dopo poco inizia un percorso parallelo in teatro lavorando con Emma Dante, Dannio Manfredini, Silvio Peroni, Davide Enia e Gabriele Vacis.
Al cinema lavora con Luca Lucini, Marco Tullio Giordana, Marco Chiarini, Federico Rizzo. Fondatore del collettivo Artistico Favelas.
Conduce laboratori e workshop presso diverse strutture ed è docente di ‘fisicità comica’ presso l’Accademia del Comico di Milano.

Inizio Corsi
sabato 20 e domenica 21 ottobre 2018
Frequenza
10.30-13.30 e 14.30-17.30
Sede
Campo Teatrale
Via Casoretto 41/a
Milano
Via Casoretto 41/a
Milano