Credere nel futuro - Nuova geografia urbana
Seminario per Fascia adulti (dai 18 anni in su)
Un’esperienza che unisce teatro, performing art e urbanistica proponendo una serie di incursioni nella realtà urbana, veri e propri viaggi creativi nella città per rinnovare la relazione con lo spazio che si abita.
L’idea nasce da un progetto collettivo degli artisti di Unprotected di Campo Teatrale e si struttura in tappe successive, ognuna delle quali sarà condotta da artisti diversi.
Ogni tappa di questa esperienza è autonoma e indipendente ed indaga aspetti differenti, pertanto è possibile aderire ad ognuna singolarmente.
La prima si svolgerà in primavera in due weekend di maggio 2022, ed è diretta da Laura Serena e Francesca Merli, rispettivamente attrice e regista della compagnia Domesticalchimia.
I TAPPA
LO SPAZIO – CREDERE NEL FUTURO
Dopo i lunghi periodi di isolamento a casa che negli ultimi due anni la pandemia ci ha imposto proponiamo un percorso che intende essere ‘la riscoperta della nostra città’ e la relazione con essa, per ottenere una maggiore consapevolezza del luogo che abitiamo.
Se potessi cambiare l’ambiente in cui vivi che cosa ti piacerebbe che ci fosse? Quali sono i tuoi luoghi preferiti, i luoghi che ami, che hanno segnato la tua storia? E ancora, ci sono luoghi che al contrario vorresti cancellare? Se dovessi pensare tu alla città del futuro, come vedresti Milano nei prossimi vent’anni?
Le risposte a queste domande diventeranno delle narrazioni-guida. Attraverso lo studio di alcuni luoghi specifici nella zona tra Nolo e Casoretto immagineremo insieme la città del futuro.
Il gruppo dei partecipanti sarà guidato in alcuni luoghi scelti nelle zone di Nolo e Casoretto. Di questi luoghi verranno trattati la storia e l’utilizzo attuale. Ogni partecipante verrà invitato e guidato a raccontare un cambiamento possibile o viceversa una celebrazione dello status quo. Alla fine di questo primo modulo passeggeremo per i luoghi indagati lasciando che ogni partecipante racconti il proprio studio sui diversi luoghi visitati (la scuola, il bar, il parco… ), diventando così a sua volta guida lungo il percorso e narratore dei pensieri nati dall’analisi del luogo.
STRUMENTI UTILIZZATI
Interviste ai partecipanti; elementi base di storytelling e della scrittura del sé; esplorazione dei luoghi di Milano attraverso lo studio delle performance urbane e site specific mediante l’utilizzo di foto, video, film ecc. Documentazione dei luoghi visitati e studio dal punto di vista storico, urbanistico e performativo. Creazione e scrittura di un ‘testo performativo’, a partire dai materiali raccolti e attraverso le diverse pratiche multidisciplinari. Saranno forniti inoltre ai partecipanti i primi elementi e metodologie utili per la creazione di una performance site-specific.


Diplomata alla scuola del Piccolo Teatro di Milano diretta da Luca Ronconi.
Approfondisce la sua formazione con numerosi esponenti della scena contemporanea italiana e non, da Carmelo Rifici, a Toni Servillo, a Karyna Arutyunyan.
Lavora come attrice a numerose produzioni teatrali di testi classici e nuova drammaturgia, prodotti tra l’altro da Piccolo Teatro di Milano, Teatro della Toscana, Teatro Stabile del Veneto, Teatro Olimpico dei Vicenza, Lugano in scena.
Ha recitato e diretto alcuni spettacoli di teatro ragazzi e lavorato per il cinema e la tv.
Dal 2013 conduce laboratori di recitazione nelle scuole primarie e secondarie.

Inizio Corsi
Frequenza
Domenica 8 maggio h 10.00-16.00
Sabato 14 maggio h 10.00-16.00
Domenica 15 maggio h 10.00-16.00
Sede
Via Casoretto 41/a
Milano