Senza famiglia

Il Mulino di Amleto

dal 26 febbraio al 3 marzo ore 21.00
(giovedì ore 20.00)
(domenica ore 18:30)
+ Google Calendar + iCal
Biglietto intero 20€
Ridotto on-line ridotto a 16€
  • se acquisti on-line
  • € 16 + prevendita
16
Promo a 12€

Biglietto scontato a € 12 per la prima replica

+ prevendita

12
Promo Convivio a 20€

Biglietto per spettacolo + cena a buffet a Campo Teatrale

20
Acquista
Il biglietto per prima replica di ogni spettacolo è a € 10
spettacolo finalista Premio Scenario 2017

Finalista al Premio Scenario 2017, Senza Famiglia, testo di Magdalena Barile, racconta di una famiglia composta da cinque personaggi, tra conflitti e impossibilità di esprimersi con affetto. Una creazione folle e imprevedibile che fa pensare a un Natale in casa Cupiello del 2000 in cui una nonna, che ha fatto gli anni ’70, risorge per convincere la figlia a cambiare vita.

Una famiglia, cinque personaggi in relazione, tra conflitti e impossibilità di esprimersi con affetto. La cattiveria e la spietatezza con cui si raccontano certe dinamiche familiari sono memorabili, affascinanti ed esasperate. Mettono in luce il tema della responsabilità e dell’eredità che ci tramandiamo di generazione in generazione, in un dialogo impossibile che mai c’è stato e mai ci sarà.

Resta il fallimento storico di una vecchia donna (come una vecchia generazione), che si trasforma in senso di colpa per ciò che lascia dopo di sé. In tutto questo nero e buio ci sarà forse un lampo, un segno, uno stimolo alla ricostruzione?
In scena una mamma, un marito, due figli, e una nonna che ha fatto gli anni’70 e che risorge per convincere la figlia a cambiare vita. Questi i protagonisti di una parabola dark che diventano il pretesto per interrogarci sull’eredità che ci è stata lasciata dai nostri “padri”.

A partire da un racconto spietato, esasperato e memorabile dei rapporti familiari, “Senza Famiglia” narra la storia di un’educazione politica e sentimentale tra generazioni destinata a un grottesco fallimento.

Perchè vederlo

La compagnia finalista al Premio Scenario porta in scena spettacolo grottesco, surreale, dallo humour nero. Il pubblico della scorsa stagione ha già scommesso su di loro designandoli vincitori del bando Theatrical Mass: questo spettacolo confermerà le ragioni della scelta.

NOTE

‹‹I primi maestri, buoni o cattivi, sono i nostri genitori. A loro il compito di guidare i primi pensieri, di stabilire per noi cos’è bene, cos’è male. Contestare questi insegnamenti è parte di ogni maturazione: ogni rivoluzione comincia in famiglia. Senza famiglia è la storia tragicomica di una madre, femminista e nostalgica degli anni ‘70, che fuori tempo massimo decide di recuperare il rapporto con la figlia casalinga sottomessa al marito, già madre a sua volta di due figli adulti ma irrisolti. Asserragliate in una vecchia casa al mare, la donna costringerà la figlia a seguire un corso accelerato di emancipazione, anarchia e trasgressione. Gli insegnamenti, mal compresi e non digeriti, finiranno per avere effetti nefasti sull’equilibrio del gruppo familiare. Senza Famiglia racconta di come i sogni dei padri e delle madri cadano come macigni sulle teste dei figli, mentre la comunicazione fra le generazioni sia costellata da equivoci e disastri. Fra voglia di approvazione e voglia di ribellione, i passaggi di consegne fra genitori e figli si trasformano in un tritacarne››

Magdalena Barile

Durata: 1 ora e 15 minuti

Credits

di
Magdalena Barile
regia
Marco Lorenzi
con
Christian Di Filippo, Francesco Gargiulo, Barbara Mazzi, Alba Maria Porto, Angelo Maria Tronca
uno spettacolo di
Il Mulino di Amleto
produzione
ACTI Teatri Indipendenti / Il Mulino di Amleto
con la collaborazione produttiva di
Campo Teatrale
con il supporto di
Residenza IDRA nell'ambito del progetto CURA 2018
con il sostegno
del Centro di Residenza della Toscana (Armunia Castiglioncello - CapoTrave/Kilowatt Sansepolcro)

Un’occasione per incontrare le compagnie ospiti dopo lo spettacolo, lo staff di Campo Teatrale e altri ospiti per condividere domande e riflessioni intorno a un tavolo, ma anche per conoscersi e fare quattro chiacchere insieme ad altri spettatori.

QUANDO: Giovedì 28 febbraio, a seguito dello spettacolo (durata 90 minuti)
DOVE: A Campo Teatrale
COSTO: Biglietto spettacolo ridotto + cena a buffet (vino incluso) = € 20

Dopo aver acquistato on-line il biglietto per il Convivio è possibile indicare eventuali allergie/intolleranze a comunicazione@campoteatrale.it entro mercoledì.

Pianteremo un albero per ogni biglietto venduto.
Riempiamo il teatro. Riempiremo il mondo di alberi.

Hai voglia di vedere uno spettacolo teatrale ma non sai a chi lasciare i tuoi bimbi?
Portali con te!

Campo Teatrale viene incontro alle tue esigenze e da questa stagione il sabato e la domenica offre un servizio di baby sitting con Tata Frà!

QUANDO: il sabato e la domenica (inizio spettacoli rispettivamente 21.00 e 18.30)
COSTO: € 5 (dall'inizio fino alla fine dello spettacolo)
PRENOTAZIONE: obbligatoria a biglietteria@campoteatrale.it indicando nome, cognome, età del/dei bambino/i

Date evento

dal 26 febbraio al 3 marzo ore 21.00
(giovedì ore 20.00)
(domenica ore 18:30)

Orari biglietteria

Presso gli uffici in via Casoretto, 41/a
Dal lunedì al venerdì 14.00 -19.00
Sabato 10.00 - 13.00 e 14.00 -19.30 / Domenica 10.00 - 13.00 e 14.00 - 17.30
Presso la biglietteria del teatro in via Cambiasi, 10
Solo nei giorni di spettacolo, da un'ora prima dell'inizio della replica.

Ingresso

via Cambiasi, 10 (MM2 Udine / Linee bus 55-62)

Dicono di noi

Ieri sera non solo spettacolo, cena tutti insieme! Grazie a Campo Teatrale per la bellissima iniziativa “Convivio”, un eccellente modo per avvicinare ancora di più il pubblico al teatro.

Spettatore #24
Dai questionari spettatori 16/17

Volevo davvero ringraziarvi per la bellissima serata di ieri sera. “Convivio” è un’iniziativa meravigliosa e dà un valore aggiunto al vostro teatro. Grazie mille!

Spettatore #25
Dai questionari spettatori 16/17

Piacevole la corte, l’allestimento essenziale, la semplicità degli spazi, l’area periferica, il pubblico di giovani: sorprendete la coincidenza di ritrovare amici su vari fronti accomunati dal desiderio di condivisione di esperienza nuova, fuori dai percorsi consolidati.

Spettatore #1
Dai questionari per spettatori 16/17
 Spettacoli di qualità. Bravi!
Spettatore #10
Dai questionari per spettatori 16/17
Spettacoli intensi, emozionanti, che aprono a domande… Importante la condivisione dopo lo spettacolo.
Spettatore #11
Dai questionari per spettatori 16/17
Mi piace il vostro modo di stare nel teatro.
Spettatore #16
Dai questionari per spettatori 16/17
Questo spettacolo ha creato un’atmosfera incredibile, tutti gli amici che ho invitato mi hanno ringraziato molto per averli resi partecipi.
Spettatore #15
Dai questionari per spettatori 16/17
Come prima esperienza al campo teatrale è stato molto interessante. Lo spazio è davvero bello. Ci tornerei per altri spettacoli.
Spettatore #13
Dai questionari per spettatori 16/17
Serata molto carina ed interessante sono andato via con la convinzione e la gioia di aver assistito a qualcosa di speciale
Spettatore #12
Dai questionari per spettatori 16/17
È un luogo molto piacevole dove si sta bene e ci si sente a casa.
Spettatore #17
Dai questionari per spettatori 16/17

Prima volta al campo su invito di una mia amica. Mi sono divertito un sacco, splendida accoglienza e si entra nel vivo della rappresentazione. Bravi gli attori qualità alta. Grazie.

Spettatore #18
Da Facebook

Non lo conoscevo e ho scoperto un luogo intimo e accogliente… Da non perdere di vista!

Spettatore #23
Da Facebook

Un luogo intimo, senza essere piccolo, in cui ho visto succedere piccoli miracoli e cose meravigliose.

Spettatore #22
Da Facebook

Posto meraviglioso, teatro di qualità, persone di cuore.
Questo è il teatro che fa stare bene.

Spettatore #21
Da Facebook

Una realtà che mi è piaciuta… dove l’arte si esprime per chi ha la capacità di non seguire il gregge….mi è piaciuta l’aria e le persone….

Spettatore #20
Da Facebook
Sono stato da voi due volte, a vedere spettacoli differenti e tutte e due le volte la qualità dell’offerta e del lavoro è stata molto alta.
Spettatore #2
Dai questionari per spettatori 16/17

Fino adesso qui ho assistito ai due migliori spettacoli dall’inizio dell’anno. Non lo conoscevo ma credo di essermi già affezionata. Da provare.

Spettatore #19
Da Facebook
 Spettacolo bellissimo e ambiente caloroso, sono stata benissimo! Sono rimasta molto soddisfatta e colpita, come ogni volta che passo a Campo del resto 🙂
Spettatore #8
Dai questionari per spettatori 16/17
Gentilezza nell’accogliere il pubblico. Bel posto, accogliente per gli spettatori e anche per gli studenti che si formano lì nella scuola.
Spettatore #7
Dai questionari per spettatori 16/17
Mi avete regalato una splendida serata e giorni di profonda riflessione.
Spettatore #6
Dai questionari per spettatori 16/17
Ottima l’idea della cena con attori/regista e discussione. Non mi è mai capitato, nemmeno all’estero.
Spettatore #5
Dai questionari per spettatori 16/17
Continuare sulla strada delle proposte come cena con gli attori e regista, sono le iniziative di questo tipo che avvicinano il pubblico e lo fanno sentire a teatro come a casa. Grazie.
Spettatore #4
Dai questionari per spettatori 16/17
Ambiente molto giovane, fresco e piacevole!
Spettatore #3
Dai questionari per spettatori 16/17