Supereroi del passato

Una produzione di Campo Teatrale

Gregorio ha 10 anni e ama giocare ai supereroi. Superman, Hulk, l’Uomo Ragno… tutti contro tutti e tutti con grandi poteri. Ma quando smette di indossare le maschere dei suoi paladini si sente triste e arrabbiato: “Non sarò mai super, non sarò mai un eroe, non vivrò mai fantastiche avventure”. Sino a quando una sera, senza come e senza perché, si rivelerà ai suoi occhi un mondo ricco di uomini e donne avventurosi che, con il solo potere della curiosità, dell’ingegno e del coraggio sono stati in grado di scrivere grandi pagine della nostra storia.
Gregorio viene condotto in un viaggio fantastico fatto di avventure ed incontri inaspettati. Al termine di questo viaggio potrà scegliere il suo nuovo supereroe del passato e scoprire così che a volte basta essere se stessi per compiere gesta eroiche, fare nuove scoperte, combattere battaglie per realizzare i propri sogni.
La narrazione, il gioco teatrale e il racconto musicale, ingredienti essenziali della messinscena, conducono i piccoli spettatori a sentirsi più vicini alla Storia affrontata sui libri di scuola. Sul palco prendono forma le gesta di grandi personaggi, supereroi antichi: dai Faraoni ad Alessandro Magno, da Giovanna d’Arco a Magellano, e ancora inventori, generali ed aviatori ci svelano la loro grandezza e le loro fragilità permettendoci di comprendere un po’ meglio il mondo che hanno contribuito a creare.

Spettacolo per ragazzi dai 6 agli 11 anni

Credits

Regia
Caterina Scalenghe
Assistente alla regia
Nino Faranna
Con
Lara Tomasi e Cesare Frignati
Produzione
Campo Teatrale
Musiche originali
Budavari: Alessandro Re (Tastiera, Sax, Chitarra); Giacomo Servi (Sintetizzatore, Basso); Andrea Todisco (Chitarra); Elia Zenoni (Batteria, Glockenspiel)

Richiedi Accesso Video

    Contattaci per ricevere il video della produzione