Teatrodanza UNDER 18
a Maggio 2023
La scuola di Campo Teatrale, attiva a Milano da oltre 20 anni, organizza e propone corsi di teatro, teatrodanza e musical per bambini, adolescenti e ragazzi.
I giovani partecipanti possono studiare recitazione sperimentando diverse forme di comunicazione ed espressione di sé, e scoprire, attraverso il gioco, i primi requisiti per diventare attori teatrali.
I corsi di teatrodanza per ragazzi sono organizzati in collaborazione con la Compagnia di danza contemporanea Sanpapiè
PRESENTAZIONE CORSO
I corsi rivolti a ragazzi e adolescenti sono ispirati ad una pedagogia che mira al benessere della persona. I programmi, articolati per fasce d’età, sono rispettosi e dedicati alle diverse fasi di crescita e formazione dei partecipanti. Le parole chiave sono ‘creatività’ e ‘relazione’. L’approccio ludico ed empatico, favorisce un processo di socializzazione sereno e costruttivo. Gli insegnanti sono scelti per la loro esperienza qualificata e una particolare attitudine al mondo emotivo dell’adolescenza.
OBIETTIVI “Anche se non ce ne accorgiamo, il nostro corpo danza continuamente e non vede l’ora di essere messo in moto!”
Emersione ed espressione del proprio mondo emotivo attraverso il movimento nello spazio; utilizzo cosciente del corpo e del movimento che accompagna sempre la parola e l’azione quotidiana; esplorazione dell’espressione fisica er utilizzare al meglio il corpo quale alleato sulla scena e nella vita.
CONTENUTI vengono affrontati esercizi per prendere coscienza del proprio potenziale; training collettivo per scoprire le diverse qualità di movimento possibili, riconoscere i propri limiti e imparare a usarli, creare relazioni con gli altri, scoprire personaggi e creare immagini con il corpo. Insieme allo studio di piccole sequenze coreografiche, che servono per sviluppare memoria fisica e sicurezza, si impara ad abitare lo spazio dell’improvvisazione dove sentirsi liberi, essere creatori di un movimento individuale e raccontare storie con il corpo.
Il percorso termina con la preparazione e l’allestimento di una messinscena finale che è il frutto di un lavoro collettivo in cui vengono condivisi temi, scelte musicali, immagini estetiche e mondi di riferimento.
Tale messinscena, in dialogo con la progettualità di Campo Teatrale, apre al gruppo la possibilità di portare il teatro non solo sul palcoscenico, ma anche nella città, fuori dagli spazi convenzionali.
INSEGNANTI
Lara Guidetti (coordinamento e supervisione didattica)
Sofia Casprini (training fisico, conduzione lezioni e creazione coreografica)
DURATA
Da Ottobre 2022 a Maggio 2023
IL Corso di TEATRODANZA (base) di Campo Teatrale è organizzato in collaborazione con la Compagnia Sanpapiè.
Il corso prevede 1 OPEN LESSON gratuita per conoscere i docenti e l’approccio didattico. Attenzione: i posti sono limitati.
OPEN LESSON: Giovedì 13 ottobre h 17.00-19.00
Per prenotarsi compilare questo FORM.
FREQUENZA
Giovedì h 17.00-19.00
Inizio: Giovedì 20 ottobre
COSTO
- € 800 in 4 rate
- € 680 (sconto 15%) – pagamento in unica soluzione
PROMO (non cumulabili)
Porta un amico: se ti iscrivi con un amico, sconto 15% per entrambi gli iscritti
Multicorso: se ti iscrivi a due (o più) corsi nella stessa annualità 2223, sconto 15% sul corso di minor costo
Nel 2006 fonda la compagnia Sanpapié di cui è direttrice artistica, coreografa, regista ed interprete. Firma, per la compagnia, le coreografie di oltre 30 opere e più di 40 performance presentate in tutta Italia, Europa e Cina. Nel 2017, il suo spettacolo Lei ha vinto il Premio Sonia Bonacina, dedicato alle donne di teatro.
Lavora come coreografa ed interprete nel mondo del teatro collaborando con importanti registi come Massimo Navone, Franco Branciaroli, Valter Malosti, Bob Wilson, Giampiero Solari, Marianna Kavalleratos, J ona Boeker. Collabora in qualità di coreografa, co-regista e danzatrice con la compagnia JGM di Lisbona e il mondo della musica colta e operistica che la porta, nel 2016, a firmare le coreografie per l’opera “Giovanna d’arco” di Giuseppe Verdi per la regia Peter Greenway e Saskia Boddeke e nel 2019 per quelle di “Aida” di Giuseppe Verdi con la regia di Cristina Mazzavillani Muti presso il Ravenna Festival dove è anche collaboratrice ai movimenti di “Carmen”, regia di Luca Micheletti. Collabora con la Scala di Milano in qualità di danzatrice e acrobata. È docente in scuole professionali come la scuola Paolo Grassi, accademia Dancehaus e scuola del Teatro Stabile di Torino oltre a numerosi centri di formazione nella città di Milano. Tiene workshop intensivi e tematici in varie parti d’Italia e in Europa. Insegna per due anni a gruppi misti di disabili fisici e psichiatrici. Il percorso diversificato le ha conferito la capacità di progettare all’interno di ambiti artistici e culturali diversificati, coordinando gruppi di lavoro eterogenei. Dal 2022 è artista associata del festival MilanOltre.

Sofia Casprini nasce nel 1994 in provincia di Firenze dove riceve un’educazione atletica nell’ambito della ginnastica artistica e della danza classica e contemporanea. Continua poi il suo percorso accademico presso l’università Trinity Laban conservatoire of music and dance di Londra laureandosi nel 2016. Collabora con compagnie quali Scottish dance theatre, Danish Dance theatre, Limon dance company, Sasha Waltz and guests e Michael Clark dance company e lavora con coreografi quali Marina Collard, Zoi Dimitriou, Dam Van Huynh e Gary Clark. Si specializza nella tecnica floorwork grazie a maestri quali Jorge Crecis, Katie Lusby e Francisco Cordoba. Inizia a lavorare anche come insegnante di danza classica e contemporanea sia a Londra, presso Stoke Newington School, sia come guest teacher in varie scuole britanniche, italiane e portoghesi. Nel 2016 inizia a lavorare con la compagnia giovanile EDge dance company, diretta da Jeanne Yasko, e collabora con coreografi quali Shobana Jeyasingh, Allen e Karen Kaeja, Tony Adigun e Patricia Okenwa. Segue una tournée nazionale ed internazionale (UK ed Europa). Dal 2017 lavora per la compagnia milanese Sanpapié dove è interprete e insegnante di teatro-danza e danza contemporanea per i corsi di formazione della compagnia. Nel 2018 ottiene una seconda laurea, Master in performing arts, presso la London Contemporary dance school.

Inizio Corsi
Frequenza
Sede
Via Casoretto 41/a
Milano