Vincitori Premio Anna Pancirolli 2019
O la borsa o la vita

Biglietti 2 spettacoli 15€
Biglietto acquistabile online
Giovedì 2 Maggio ore 21.30
Venerdì 3 Maggio ore 20.00
Sabato 4 Maggio ore 21.30
Potrei amarvi tutti
Compagnia La Tacchineria
Drammaturgia Caterina Filograno
Regia Alessandro Bandini
Con Alfonso De Vreese, Caterina Filograno, Ugo Fiore, Marta Malvestiti e Guglielmo Prati
Con la collaborazione di Cesare Trabace, Riccardo Favaro, Giuseppe Aceto e Martina Sammarco.
Vincitore ex aequo Borsa teatrale Anna Pancirolli 2018
Fino a quando possiamo fuggire dai nostri ricordi? Fino a che punto è possibile rimuoverli?
Una donna.
Pronta a partire. Ad andarsene.
Un ultimo sguardo alla casa.
La sua casa.
Piena di oggetti del suo passato. La sua orchidea.
Attorno a lei, tracce.
Di una vita che torna prepotentemente a parlarle.
Potrei amarvi tutti scava nella mente di una donna per indagarne, all’interno dei ricordi, turbamenti ed illusioni.
Lo spettacolo procede per brandelli, schegge.
Traccia una realtà frammentaria e tra gli spazi dei frammenti ne ricerca il mistero.
—
Giovedì 2 Maggio ore 20.00
Venerdì 3 Maggio ore 21.30
Sabato 4 Maggio ore 19.30
Almost, maine
Compagnia indipendente dei giovani umbri
di John Cariani
traduzione di Jacopo Costantini
con Jacopo Costantini, Ludovico Röhl, Giulia Trippetta, Silvia Zora
costumi di Agustina Castellani
regia di Samuele Chiovoloni
Vincitore ex aequo Borsa teatrale Anna Pancirolli 2018 e Vincitore della Menzione Speciale
Almost, Maine è la narrazione per estratti di una cittadina non ben delimitata nello sconfinato e settentrionalissimo stato del Maine, in un freddo venerdì sera, e delle storie intersecate dei suoi abitanti.
Il testo è Almost, Maine di John Cariani, un vero e proprio bestseller del teatro americano contemporaneo. Fra incontri improvvisi, amori laceranti, rimorsi, incomunicabilità e situazioni paradossali gli abitanti di Almost Maine fanno esperienza della sconfinata gamma di sentimenti che attiene alla grammatica dell’amore.
Un gigantesco dono da restituire, un’aurora boreale da aspettare in un campo di patate, una rubrica delle cose che possono fare male da compilare insieme a una sconosciuta negli spazi angusti di una stireria, un pattino piovuto dal cielo per avvicinare una coppia ormai divisa dagli eventi.
Spaccati di vita ritratti in una istantanea imprecisa, quasi casuale, in bilico fra ordinario e straordinario.
—
Domenica 5 Maggio ore 16.00
Disequilibri circensi
Compagnia Opera Liquida
drammaturgia collettiva
in scena gli attori reclusi ed ex reclusi di Opera Liquida Casa di Reclusione Milano Opera Maria Chiara Signorini e Giulia Marchesi
montaggio drammaturgico e regia Ivana Trettel
Vincitore del Premio Enea Ellero per il Teatro Sociale 2018
Misuro le distanze tra la pista e la realtà. L’incantesimo prende vita. Noi del circo non siamo parte della società. Abbiamo un corpo atavico, estraneo, fuori controllo.
Trasgressione, meraviglia, eccesso ci accompagnano. Trasfiguro la realtà incontrandola, nella sua forma più pura.
Credits
Date evento
Orari biglietteria
Dal lunedì al venerdì 14.00 -19.00
Sabato 10.00 - 13.00 e 14.00 -19.30 / Domenica 10.00 - 13.00 e 14.00 - 17.30
Presso la biglietteria del teatro in via Cambiasi, 10
Solo nei giorni di spettacolo, da un'ora prima dell'inizio della replica.
Ingresso
Dicono di noi
Volevo davvero ringraziarvi per la bellissima serata di ieri sera. “Convivio” è un’iniziativa meravigliosa e dà un valore aggiunto al vostro teatro. Grazie mille!
Dai questionari spettatori 16/17

Piacevole la corte, l’allestimento essenziale, la semplicità degli spazi, l’area periferica, il pubblico di giovani: sorprendete la coincidenza di ritrovare amici su vari fronti accomunati dal desiderio di condivisione di esperienza nuova, fuori dai percorsi consolidati.
Dai questionari per spettatori 16/17

Dai questionari per spettatori 16/17

Dai questionari per spettatori 16/17

Dai questionari per spettatori 16/17

Dai questionari per spettatori 16/17

Dai questionari per spettatori 16/17

Dai questionari per spettatori 16/17

Dai questionari per spettatori 16/17

Prima volta al campo su invito di una mia amica. Mi sono divertito un sacco, splendida accoglienza e si entra nel vivo della rappresentazione. Bravi gli attori qualità alta. Grazie.
Da Facebook

Non lo conoscevo e ho scoperto un luogo intimo e accogliente… Da non perdere di vista!
Da Facebook

Un luogo intimo, senza essere piccolo, in cui ho visto succedere piccoli miracoli e cose meravigliose.
Da Facebook

Posto meraviglioso, teatro di qualità, persone di cuore.
Questo è il teatro che fa stare bene.
Da Facebook

Una realtà che mi è piaciuta… dove l’arte si esprime per chi ha la capacità di non seguire il gregge….mi è piaciuta l’aria e le persone….
Da Facebook

Dai questionari per spettatori 16/17

Fino adesso qui ho assistito ai due migliori spettacoli dall’inizio dell’anno. Non lo conoscevo ma credo di essermi già affezionata. Da provare.
Da Facebook

Dai questionari per spettatori 16/17

Dai questionari per spettatori 16/17

Dai questionari per spettatori 16/17

Dai questionari per spettatori 16/17

Dai questionari per spettatori 16/17

Dai questionari per spettatori 16/17
