Jukebox delle arti

L’evento si presenta come una performance interattiva in cui gli artisti, collocati in varie aree dello spazio, offrono micro-esperienze agli spettatori organizzati liberamente in piccoli gruppi.

Il contenuto dell’evento può essere molto ampio, grazie al coinvolgimento di artisti (attori, musicisti, cantanti, danzatori) a cui possono affiancarsi figure di altra natura, portatrici di altri linguaggi (acrobati, cartomanti, prestigiatori, illustratori, …).

L’impianto scenico assume i tratti di un’installazione artistica o di un jukebox umano: ogni performer prende vita solo dopo che lo spettatore compie un’azione specifica sul performer stesso (una carezza, una stretta di mano, una parola sussurrata nell’orecchio).

La performance può essere ripetuta più volte e adattata a diverse location in chiave site specific: potrà così essere ambientata in spazi destinati ad accogliere eventi performativi, come in luoghi non convenzionali (strade, piazze, parchi, ecc.). Ogni volta, l’allestimento che accoglie lo spazio di incontro tra performer e spettatori è reinterpretato in base alle caratteristiche fisiche del luogo.

Questo format si presta particolarmente ad essere declinato per veicolare contenuti specifici e valori chiave per il cliente. Sempre, un messaggio centrale che viene trasmesso è quanto la diversità dei talenti sia fonte di ricchezza e di valore, in qualsiasi contesto.

I contenuti testuali della performance possono derivare da una ricerca e selezione di fonti esistenti o da un processo di scrittura originale. Allo stesso modo ogni dettaglio della messa in scena (lo stile dei costumi, il trucco, la scelta degli oggetti e dei materiali inseriti nell’allestimento) può essere definito in modo da veicolare un’estetica in linea con l’immagine aziendale.

Obiettivi

  • Trasmettere il messaggio chiave che la multiformità dei talenti è fonte di grande valore per il gruppo
  • Creare un momento informale in cui si possano rafforzare le relazioni interpersonali all’interno dell’azienda

Contenuti

  • Performance interattiva in cui gli artisti, collocati in vari luoghi, propongono una micro-esperienza agli spettatori (dopo essere stati attivati dagli stessi)
  • Il contenuto può essere estremamente variegato: attori e attrici interpretano brevi frammenti letterari, musicisti o cantanti eseguono un assolo suggestivo, danzatori si animano, …

Durata e partecipanti

  • Durata indicativa: 1,5 ore
  • Per 60 spettatori si prevede il coinvolgimento di 1 regista, 6 performers e 1 responsabile tecnico
  • L’evento può essere rivolto a gruppi più numerosi prevedendo il coinvolgimento di un maggior numero di artisti

Performance interattiva in cui gli artisti propongono una micro-esperienza agli spettatori organizzati liberamente in piccoli gruppi.

Pluralità dei linguaggi, flessibilità dell’allestimento e innovatività del contenuto sono gli ingredienti essenziali che fanno di questo format la proposta perfetta per rendere memorabile un evento.

Il contenuto può essere estremamente variegato e coinvolgere diverse professionalità artistiche (attori, musicisti, danzatori, …). L’impianto scenico assume i connotati del jukebox umano, in cui ogni performer prende vita in seguito ad un’azione specifica eseguita dallo spettatore.

Contattaci per maggiori informazioni

    Fatti richiamare

      Contattaci