Raccontarsi con un podcast

Il team viene invitato a partecipare a sessioni di scrittura creativa, strutturabili sia in presenza che da remoto. L’obiettivo è generare materiale che, dopo essere stato opportunamente rieditato da un autore, si trasformi nello script di un podcast.

Durante la fase di scrittura creativa i partecipanti sviluppano competenze fondamentali quali l’ascolto, la fiducia reciproca e la capacità di narrazione. Inoltre, apprendono le regole drammaturgiche essenziali per la costruzione di una storia coinvolgente, in un ambiente che disincentiva il giudizio per favorire la libera espressione creativa.

Nel laboratorio di speakeraggio, i partecipanti sono invitati a dare voce ai propri testi. Prima della registrazione del podcast, acquisiscono familiarità con la postazione e i microfoni, svolgendo esercizi di tenuta della voce (intonazione, volume, ritmo, scioglilingua, ecc.).

Il podcast può diventare un mezzo per esprimere i valori chiave dell’azienda, raccontarne i successi o rielaborare in chiave creativa momenti particolarmente significativi per il team coinvolto. Tale contenuto può essere funzionale sia per la comunicazione interna dell’azienda sia per migliorare l’immagine esterna dell’organizzazione nei confronti di clienti e partner.

L’attività può essere collocata a Milano, all’interno della nostra location, come in altri spazi individuabili a cura del cliente.

Obiettivi

  • Acquisire maggiore consapevolezza di sé e dei propri strumenti espressivi, dei propri obiettivi, talenti e vulnerabilità (personali e professionali)
  • Allenarsi all’ascolto dell’altro e di sé
  • Apprendere il valore dell’appartenenza ad un gruppo
  • Indagare e confrontarsi in merito ai valori chiave del proprio team
  • Rendere più fluido il lavoro in team per raggiungere obiettivi comuni
  • Sviluppare il personal storytelling
  • Migliorare la comunicazione interpersonale per veicolare con più efficacia il proprio messaggio

Contenuti

  • Introduzione: fiducia; empatia; collaborazione; personal storytelling
  • Laboratorio di scrittura: cambiamento e pensiero creativo; communication tips; nozioni di tecniche di scrittura
  • Registrazione e speakeraggio: confidenza con la postazione e i microfoni; esercizi di tenuta della voce

Durata e partecipanti

  • Durata indicativa: 3 mezze giornate da 4 ore ciascuna per ogni sottogruppo
  • 32 partecipanti (suddivisi in 4 sottogruppi) affidati a 2 formatori, 1 fonico e 1 assistente di produzione
  • L’attività può rivolgersi a gruppi più numerosi prevedendo il coinvolgimento di un maggior numero di professionisti

Il team è invitato a partecipare ad un’esperienza di scrittura creativa e speakeraggio finalizzata alla creazione di un podcast.

Durante le varie sessioni del percorso, i partecipanti acquisiscono tecniche proprie della narrazione e del podcasting.

Il podcast può esprimere i valori aziendali, raccontarne i successi e reinterpretare momenti significativi, utile sia per la comunicazione interna dell’azienda che per quella esterna.

Contattaci per maggiori informazioni

    Fatti richiamare

      Contattaci