Leggere, Parlare, Immaginare
Seminario online di Lettura creativa per radio, podcast, audiolibri condotto da Ambra D’Amico
Periodo
Frequenza
Dove
Campo Teatrale
via Casoretto 41/a
Seminario online di Lettura creativa per radio, podcast, audiolibri condotto da Ambra D’Amico
Uno spazio di due metri, una sedia, un computer, una cuffia, un leggio da tavolo e solo la mia voce.
Eppure il mio testo ha mille immagini, azioni, movimenti, sentimenti, e tutto questo deve essere agito, affinchè diventi visibile per chi mi ascolta.
Che cosa fa di un audiolibro, di una lettura radiofonica un corpus visibile?
Come agisce il corpo in queste condizioni?
OBIETTIVI
Il percorso guida ad una lettura creativa di un testo letterario, nella consapevolezza che sia rivolto ad un pubblico che non vede ma ascolta. La direzione di lavoro e le esercitazioni pratiche mirano a:
- migliorare la tecnica di emissione vocale (respirazione, articolazione, controllo dell’emissione, gestione della variazione dell’emissione: percezione dello spazio, corpo, ritmo, risuonatori, pause, dinamiche, tutto in considerazione del mezzo usato)
- mettere a fuoco il mondo immaginario suscitato dal testo e il suo trasferimento nell’esecuzione della lettura in considerazione dell’assenza di immagini
ARTICOLAZIONE
Lavoro in coppia
E’ possibile scegliere fra il gruppo di lavoro del sabato o quello della domenica. All’interno dello stesso gruppo la docente formerà coppie di lavoro che dovranno prepararsi insieme e resteranno stabili durante tutto il percorso. Chi si iscrive già in coppia può comunicare il proprio partner tramite email a info@campoteatrale.it ed accedere così alla Promo Porta un amico che dà diritto ad uno sconto del 15% per entrambi gli iscritti (vedi istruzioni indicate nella schermata di acquisto ordine).
Compiti preliminari e scelta del brano
Dopo l’iscrizione ad ogni partecipante viene subito fornita una nota della docente per prepararsi al lavoro con indicazioni di ascolto di brani radiofonici da confrontare e di facile reperibilità (su Radio Rai) e criteri guida per la scelta del proprio brano.
Ogni iscritto deve inviare alla docente ENTRO E NON OLTRE IL 6 marzo.
l’estratto del testo scelto per il lavoro individuale, in formato word o altro formato sovrascrivibile (NON in pdf, NON foto delle pagine del libro).
Indicare testo e autore da cui è tratto: sono ammessi solo testi letterari (non teatrali e non poesie), possibilmente senza troppi dialoghi, durata max 3-4 minuti.
Incontro teorico – obbligatorio per tutti gli iscritti
venerdì 10 marzo dalle ore 20 alle ore 22
(introduzione al lavoro, commenti sui brani ascoltati, osservazioni sui criteri di ascolto e parametri interpretativi)
Incontri pratici:
Per ogni coppia di lavoro, verrà dedicata un’ora di pratica (mezz’ora individuale a testa) all’interno della propria classe per ogni giornata di lavoro per garantire a tutti la necessaria attenzione di ascolto ed esecuzione del brano scelto.
Ogni coppia dovrà esercitarsi in autonomia prima della sessione, e ogni partecipante ha il compito di annotare le osservazioni per il proprio partner durante il suo lavoro individuale con la docente. Per ogni coppia di lavoro, verrà dedicata 1 ora di pratica all’interno della propria classe per ogni giornata di lavoro (sabato o domenica).
Dopo ogni lavoro di coppia viene dedicato un tempo condiviso per le osservazioni e le domande di tutti. L’alternanza di ascolto e lavoro pratico individuale offre un’esperienza completa, ricca ed articolata ad ogni partecipante. Tutti gli iscritti sono invitati ad assistere a tutte le lezioni previste, anche quelle dell’altra classe, in qualità di uditori: questo per aumentare la varietà di ascolto prodotta dai diversi materiali proposti.
Ogni sessione di lavoro ne prevede la registrazione, che verrà messa a disposizione dei partecipanti e così pure i contatti diretti della docente per ricevere e commentare registrazioni extra agli incontri, e rispondere ad ulteriori domande specifiche individuali.
Calendario incontri
MODALITÀ DI FRUIZIONE
Il percorso propone un’attività pratica e partecipata e mantiene una forte componente di interattività docente-allievo e all’interno del gruppo nel suo complesso, favorendo la possibilità di ricevere indicazioni personalizzate e un confronto diretto e costante.
Verrà utilizzata la piattaforma Zoom della scuola: ogni allievo può prendervi parte tramite smartphone, pc desktop, laptop o tablet.
Promo
Promo “Coppia”: se desideri iscriverti già con un amico con cui sarai abbinato nel lavoro – costo € 102 a persona (sconto 15% per entrambi gli iscritti).
Costo
120 €
Conduzione

Ambra D’Amico – Classe 1954 – Cantante/attrice/