Corpi che raccontano - Musa

in tour

+ Google Calendar + iCal

Il prossimo 21 ottobre, dalle ore 10:30, Fondazione AEM ospita Corpi che raccontano, una performance teatrale che pone al centro il ruolo della Scienza nella difesa dei diritti umani.

L’evento, rivolto alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, è realizzato con il contributo di Fondazione AEM e in collaborazione con Fondazione Terre des Hommes Italia ETS.

Prenotazioni a questo link

“Corpi che raccontano” è una performance prodotta da Terre des Hommes Italia, realizzata da Campo Teatrale in collaborazione con MUSA e partner, nasce con l’obiettivo di promuovere il ruolo della Scienza nella tutela dei diritti umani oltre che con l’intento di avvicinare il pubblico alle attività del MUSA (Museo Universitario delle Scienze Antropologiche, Mediche e Forensi per i Diritti Umani). Attraverso le storie di tre personaggi, lo spettacolo affronta temi cruciali come la violenza di genere, l’immigrazione e l’emarginazione sociale.

Il teatro parla spesso sottovoce. È un’arte che non vuole urlare, che fa del qui e ora la condizione ideale per parlare da vicino a chi ha bisogno di accogliere una storia. Un linguaggio che fa della vicinanza, della prossimità tra attori e pubblico, la chiave per aprire l’emotività e smuovere le coscienze.
Questa forza della vicinanza, del parlare sottovoce, è quanto ci consente di dare voce ai fragili, di porgere alla cittadinanza le loro storie, di scuotere giovani e adulti, permettendo loro di sentire più vicine le persone che vivono ai margini della società, e, forse, di accoglierle con maggior apertura e senza pregiudizi.
Questi “corpi” raccontano storie universali di sofferenza, violazione dei diritti e speranza, invitando il pubblico a riflettere sulla condizione umana.

DATE TOUR PASSATE

La versione originaria dello spettacolo è stata presentata al pubblico in due occasioni: il 4 marzo 2023, presso l’Aula Magna di via Mangiagalli dell’Università degli Studi di Milano, e il 24 ottobre 2023, a Palazzo Marino, in Sala Alessi, nell’ambito della conferenza “Milano: storia, genti e identità. Lo sguardo del MUSA sulla città”.

Repliche realizzate grazie al contributo di Life is Live, un progetto di Smart con Fondazione Cariplo:

20 dicembre 2023 – Centro Milano Donna M3, Milano
21 dicembre 2023 – Spazio Indifesa, Milano (Milano)
30 gennaio 2024 – Biblioteca Universitaria di Pavia, Pavia
31 gennaio 2024 – Villa Longoni, Desio (MB)
5 febbraio 2024 – Campo Teatrale, Milano
5 febbraio 2024 – Auditorium Stefano Cerri, Milano
9 febbraio 2024 – Fabbrica del Vapore, Milano
10 febbraio 2024 – Università degli Studi di Milano (Aula Magna via Mangiagalli), Milano
13 febbraio 2024 – Fondazione Collegio delle Università Milanesi, Milano
21 ottobre 2024 – Fondazione AEM

 

Repliche realizzate grazie al sostegno di Fondazione Isacchi Samaja: 

4 aprile 2024 – Sede Comitato Croce Rossa Italiana, Milano
4 maggio 2024 – Abbazia Mirasole, Opera (MI)
2 novembre 2024 – Cimitero Monumentale, Milano – con il sostegno di Cimitero Monumentale di Milano

 

Credits

PRODUZIONE Campo Teatrale
realizzata con il sostegno di Terre des Hommes Italia in collaborazione con MUSA e partner
REGIA
Francesca Merli
COORDINAMENTO DRAMMATURGICO
Riccardo Favaro
INTERPRETI
Federico Antonello, Jessica Sedda e Laura Serena
FOTO E VIDEO
Stefano Colonna

Dicono di noi

Ieri sera non solo spettacolo, cena tutti insieme! Grazie a Campo Teatrale per la bellissima iniziativa “Convivio”, un eccellente modo per avvicinare ancora di più il pubblico al teatro.

Spettatore #24
Dai questionari spettatori 16/17

Volevo davvero ringraziarvi per la bellissima serata di ieri sera. “Convivio” è un’iniziativa meravigliosa e dà un valore aggiunto al vostro teatro. Grazie mille!

Spettatore #25
Dai questionari spettatori 16/17

Piacevole la corte, l’allestimento essenziale, la semplicità degli spazi, l’area periferica, il pubblico di giovani: sorprendete la coincidenza di ritrovare amici su vari fronti accomunati dal desiderio di condivisione di esperienza nuova, fuori dai percorsi consolidati.

Spettatore #1
Dai questionari per spettatori 16/17
 Spettacoli di qualità. Bravi!
Spettatore #10
Dai questionari per spettatori 16/17
Spettacoli intensi, emozionanti, che aprono a domande… Importante la condivisione dopo lo spettacolo.
Spettatore #11
Dai questionari per spettatori 16/17
Mi piace il vostro modo di stare nel teatro.
Spettatore #16
Dai questionari per spettatori 16/17
Questo spettacolo ha creato un’atmosfera incredibile, tutti gli amici che ho invitato mi hanno ringraziato molto per averli resi partecipi.
Spettatore #15
Dai questionari per spettatori 16/17
Come prima esperienza al campo teatrale è stato molto interessante. Lo spazio è davvero bello. Ci tornerei per altri spettacoli.
Spettatore #13
Dai questionari per spettatori 16/17
Serata molto carina ed interessante sono andato via con la convinzione e la gioia di aver assistito a qualcosa di speciale
Spettatore #12
Dai questionari per spettatori 16/17
È un luogo molto piacevole dove si sta bene e ci si sente a casa.
Spettatore #17
Dai questionari per spettatori 16/17

Prima volta al campo su invito di una mia amica. Mi sono divertito un sacco, splendida accoglienza e si entra nel vivo della rappresentazione. Bravi gli attori qualità alta. Grazie.

Spettatore #18
Da Facebook

Non lo conoscevo e ho scoperto un luogo intimo e accogliente… Da non perdere di vista!

Spettatore #23
Da Facebook

Un luogo intimo, senza essere piccolo, in cui ho visto succedere piccoli miracoli e cose meravigliose.

Spettatore #22
Da Facebook

Posto meraviglioso, teatro di qualità, persone di cuore.
Questo è il teatro che fa stare bene.

Spettatore #21
Da Facebook

Una realtà che mi è piaciuta… dove l’arte si esprime per chi ha la capacità di non seguire il gregge….mi è piaciuta l’aria e le persone….

Spettatore #20
Da Facebook
Sono stato da voi due volte, a vedere spettacoli differenti e tutte e due le volte la qualità dell’offerta e del lavoro è stata molto alta.
Spettatore #2
Dai questionari per spettatori 16/17

Fino adesso qui ho assistito ai due migliori spettacoli dall’inizio dell’anno. Non lo conoscevo ma credo di essermi già affezionata. Da provare.

Spettatore #19
Da Facebook
 Spettacolo bellissimo e ambiente caloroso, sono stata benissimo! Sono rimasta molto soddisfatta e colpita, come ogni volta che passo a Campo del resto 🙂
Spettatore #8
Dai questionari per spettatori 16/17
Gentilezza nell’accogliere il pubblico. Bel posto, accogliente per gli spettatori e anche per gli studenti che si formano lì nella scuola.
Spettatore #7
Dai questionari per spettatori 16/17
Mi avete regalato una splendida serata e giorni di profonda riflessione.
Spettatore #6
Dai questionari per spettatori 16/17
Ottima l’idea della cena con attori/regista e discussione. Non mi è mai capitato, nemmeno all’estero.
Spettatore #5
Dai questionari per spettatori 16/17
Continuare sulla strada delle proposte come cena con gli attori e regista, sono le iniziative di questo tipo che avvicinano il pubblico e lo fanno sentire a teatro come a casa. Grazie.
Spettatore #4
Dai questionari per spettatori 16/17
Ambiente molto giovane, fresco e piacevole!
Spettatore #3
Dai questionari per spettatori 16/17