D.N.A

10 adolescenti in scena contro il bullismo

Il progetto nasce dall’idea di proporre uno spettacolo realizzato da attori adolescenti e rivolto a studenti della stessa età.
Siamo infatti profondamente convinti della forza e dell’efficacia educativa di ogni esperienza peer to peer per affrontare temi sensibili e situazioni quali il bullismo e l’omertà, le dinamiche e i condizionamenti del gruppo, le paure adolescenziali e la dipendenza affettiva.

L’occasione è scaturita dall’incontro fortunato con un testo di drammaturgia contemporanea, “D.N.A.” di Dennis Kelly, ed un gruppo coeso di allievi che da anni studiano Recitazione presso Campo Teatrale diretti nella ricerca drammaturgica ed interpretativa da Mattia Fabris e Matilde Facheris.

La necessità dell’iniziativa nasce poi da una consapevolezza del grave disagio che coinvolge i giovani: secondo una ricerca pubblicata da Terre Des Hommes e ScuolaZoo all’interno dell’Osservatorio Indifesa a febbraio 2021, oltre il 60% dei giovani dichiara infatti di aver assistito ad episodi di bullismo, o cyberbullismo, o ne è stato vittima.
Il linguaggio teatrale utilizzato dallo spettacolo e l’esperienza di fruizione proposta intendono anche essere una risposta ad una certa disabitudine o disaffezione al teatro, aggravatasi con la pandemia, per riscoprirlo come strumento capace di creare comunità e condivisione di pensiero.
La visione dello spettacolo è sempre proposta con alcuni strumenti di approfondimento condivisi con le scuole stesse: scheda tematica e orientativa, kit di visione pre e post spettacolo, dibattito in sala per facilitare un libero scambio di impressioni e domande ed una spontanea condivisione di vissuti personali tra i ragazzi presenti sul palco e in platea.
Il progetto prevede anche la creazione di un podcast ispirato allo spettacolo che si articolerà con frammenti interpretati del testo e contributi autobiografici di narrazioni personali, tratte da interviste a ragazzi e ragazze.
L’iniziativa è realizzata con il sostegno di Fondazione di Comunità Milano e in collaborazione con Terre des Hommes Italia Onlus.
Ringraziamo per il sostegno il Garante dei diritti per l’infanzia e l’adolescenza del Comune di Milano e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano.

Credits

INTERPRETI
Elisa Jayakody, Emanuele Capasso, Eva Menichelli, Marta Caltagirone Catapano, Matteo Giandelli, Francesca Pascarella, Francesca Clerici Lorenzini, Sara Radaelli, Riccardo Pintilie Flores, Michele Lembi Un ringraziamento speciale ad Edoardo Ventafridda, interprete di Danny nelle repliche del tour di aprile-maggio 2022
Adattamento e Regia
Mattia Fabris e Matilde Facheris
Costumi e oggetti di scena
Francesca Biffi
Luci
Stefano Colonna
Con il contributo di
Fondazione Comunità Milano
progetto sostenuto
con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese

Richiedi Accesso Video

    Contattaci per ricevere il video della produzione