Esteriore. Barocco
A cura di Loris Fabiani /Lunanzio
Periodo
14, 15 e 16 Febbraio 2025
Frequenza
Venerdì 14 febbraio h 20.00-23.00
Sabato 15 febbraio h 14.00-21.00 (1 ora di pausa)
Domenica 16 febbraio h 14.00-21.00 (1 ora di pausa)
Dove
Campo Teatrale
via Casoretto 41/a
Contenuti
PRESENTAZIONE
Dietro ai barocchismi e all’esteriorità del personaggio di Lunanzio ci sono un lavoro e un approccio alla teatralità molto specifici. L’obiettivo del seminario è affrontare questa teatralità plateale e giocosa, che sfrutti il più possibile le potenzialità di uno spazio dal vivo. È un metodo che tiene insieme e porta avanti allo stesso tempo precisione tecnica e follia creativa.
Le caratteristiche specifiche dei personaggi, i rapporti tra loro, le situazioni da creare… È già tutto presente nelle parole del testo e il lavoro da fare è aprire questo testo per rintracciare tutti gli indizi, tirarli fuori e dargli corpo; in questo caso specifico, un corpo esteriore, ampio, divertente.
Il punto di partenza è LA PAROLA, IL COPIONE. Considerando le parole come elementi deformabili, modificabili, divisibili, sfruttando gli accenti e le appoggiature, anche loro utilizzabili in maniera molto più creativa di quello che di solito si pensa, è possibile creare dei trampolini verbali da cui far nascere tutto il ritmo di una scena e tutti i movimenti del corpo.
Voce e Corpo, in questa modalità, non hanno nessuna differenza: le parole sono già corpo e mentre fluiscono muovono tutto quanto il resto.
Come lavoreremo: Porterò alcune scene di Carlo Goldoni, affiderò i ruoli agli attori e alle attrici, cominceremo dalla lettura “A TAVOLINO”, lavorando sui toni e sulle modalità delle singole battute, delle singole parole, giocandoci. Ci occuperemo poi di “metterle in piedi” come se si dovesse debuttare sul serio.
A fine seminario è prevista una prova aperta, un saggio, chiamatelo come volete, ma reciteremo per un pubblico, foss’anche una sola persona.
A CHI È RIVOLTO: Il seminario è aperto a tutte le persone interessate. Questo metodo ha il vantaggio di poter essere approcciato sia da attori esperti che da neofiti, perché gli uni possono imparare dagli altri: chi ha già una tecnica forte può attingere dall’istintività di un attore alle prime armi, chi è all’inizio può scoprire trucchi attorali utili alla propria formazione.
Sono ammessi anche uditori e uditrici.
MATERIALI
da portare a cura dei partecipanti:
- Matita, temperino, gomma.
- Un rossetto nero.
- Non sono necessarie tute da training fisico, piedi nudi, menchemeno calzette antiscivolo!
I testi delle scene saranno forniti dalla scuola. Alle persone partecipanti verranno comunicate le scene su cui si svolgerà il lavoro con un minimo di anticipo, così, chi lo desidera, può leggere preliminarmente il testo di provenienza.
Costo
€ 200 partecipanti
€ 70 uditori
L’iscrizione è si intende rivolta a soggetti privati, qualora si volesse effettuare un’iscrizione in carico ad un’Azienda o Ente occorre rivolgersi a info@campoteatrale.it per ricevere indicazioni in merito.
Insegnanti
Loris Fabiani, in arte Lunanzio Nato nel 1983 a Melzo, in provincia di Milano. Si diploma nel 2008 presso l’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma, e da lì inizia un’intensa attività teatrale, tra piccole e grandi produzioni, che lo portano a collaborare con importanti registi e teatri nazionali (Luca Ronconi, Carlo Cecchi, Teatro Dell’Elfo, Teatro Franco Parenti, Piccolo Teatro di Milano, Teatro Di Roma, Marche Teatro, Teatro Stabile di Torino, Teatro Stabile di Bolzano). Inventa Lunanzio nel lontano 2006, con cui inizia dei progetti teatrali, non ancora lanciati nel mondo della comicità. A partire dal 2013 inizia a frequentare diversi laboratori di comicità, alternando la carriera teatrale con quella da comico. Nel 2023 decide di dedicarsi esclusivamente alla comicità, riuscendo a vincere diversi premi. Nel 2024 vince la prima edizione di Lol Talent Show, e questo lo porta nel cast di Lol4. In veste di Lunanzio porta avanti anche un suo progetto teatrale: l’Accademia Dei Lunanzi (dal 2020). Negli anni ha inventato anche altri progetti comici, come “Cinemalteatro” (dal 2009).