I RITARDATARI

Campo Teatrale

Matinée
Mercoledì 5 novembre ore 10:30
Giovedì 6 novembre ore 10:30
+ Google Calendar + iCal

In breve

Ognuno ha il proprio bagaglio di sogni, paure, speranze. A volte questo bagaglio può essere così pesante da impedire l’imbarco, da fermare il volo. Il nuovo esito del laboratorio di teatro integrato di Campo Teatrale pone ancora una volta domande universali attraverso le vite particolari di un gruppo di giovanissimi attori, con e senza disabilità.

Esito performativo di ARTI LIBERE: laboratorio di teatro integrato per ragazzi e ragazze tra i 10 e i 16 anni.

“Abbiamo deciso di stare nella fragilità: quella teatrale delle poche donne e artiste prodotte, quella dei ragazzi con disabilità che lottano per farsi capire dal mondo.
Abbiamo deciso che è un atto politico, perché è un’idea al limite.
Abbiamo deciso di dare un titolo scomodo e carico di significato al nostro nuovo spettacolo: I RITARDATARI”.

Ma chi sono questi RITARDATARI e cosa aspettano?

Aspettano. La partenza, una risposta, forse un segno. Sono i passeggeri in attesa del volo per il proprio futuro, bloccati in aeroporto per un ritardo accidentale, ma sufficiente a renderli tutti quanti “ritardatari”. In ritardo sulla propria partenza, indietro rispetto agli altri, mancanti nel trovare un modo per farsi capire, con bagagli pieni di desideri, sogni, paure, pesi. Piccoli grandi universi incomprensibili, se non scostandosi un po’ dal proprio punto di vista, accettando di non capire per cercare così un linguaggio nuovo, che parta dall’incontro con l’altro. 

Arriverà mai quell’avviso? L’hostess tornerà? E se infine l’aereo decollasse, quale sarebbe la destinazione?
Un gruppo di giovanissimi attori con e senza disabilità si immagina adulto, porta in scena i propri sogni e si pone domande a cui non tutti avrebbero il coraggio di dare una risposta.

Durata spettacolo 70 minuti

——————-

PER I DOCENTI 
Ridotto Scuole € 10 – un biglietto omaggio per un docente ogni 15 studenti
Ridotto Zona Teatrale € 5,00 – riservato alle scuole del Municipio 3, fino ad esaurimento dotazione

Lo spettacolo rientra nel programma di Zona Teatrale 25/26.

Età consigliata: Scuola Secondaria di I e II grado (biennio).

Per le scuole del Municipio 3 aderenti al Progetto Zona Teatrale: per info e prenotazioni rivolgersi alla referente Carlotta Calò [email protected]

Per avere maggiori informazioni sullo spettacolo, scarica la scheda didattica.

 

Grazie al contributo del Municipio 3, è attiva una collaborazione con l’Associazione Culturale Fedora per rendere lo spettacolo accessibile ad un pubblico più vasto. Le iniziative attivate includono:
    • Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA): la presentazione del progetto viene adattata per essere comprensibile anche attraverso strumenti di CAA, facilitando la partecipazione di persone con difficoltà comunicative.
    • Sovratitolazione: lo spettacolo sarà sovratitolato, rendendolo accessibile alle persone con disabilità uditive.

Credits

Ideazione
Francesca Merli e Laura Serena
Regia
Francesca Merli
Costumi
Laura Serena
con
Laura Serena e Emma Busetti, Raffaele Capelli, Sofia Foti, Artur Gussoni, Chiara Giorgina Jarigue, Folco Magini, Fuchong Matteo Marotta, Matilde Parodi, Carlotta Santoro
produzione
Campo Teatrale
con il contributo del
Municipio 3
Musiche
Federica Furlani
Drammaturgia
Martina Folena
Assistente al progetto
Federica Berrobianchi
design sedute
Francesca M De Giorgio
Pianteremo un albero per ogni biglietto venduto.
Riempiamo il teatro. Riempiremo il mondo di alberi.

Date evento

Mercoledì 5 e giovedì 6 novembre
alle ore 10:30

Orari biglietteria

Presso gli uffici in via Casoretto, 41/a Milano
Dal lunedì al venerdì 15.00 -19.00
Sabato e domenica 10.00 - 18.00
Presso la biglietteria del teatro in via Cambiasi, 10 Milano
Solo nei giorni di spettacolo, da mezz'ora prima dell'inizio della replica.

Ingresso

Via Cambiasi 10, Milano
Evento
Gratuito

Dicono di noi

Ieri sera non solo spettacolo, cena tutti insieme! Grazie a Campo Teatrale per la bellissima iniziativa “Convivio”, un eccellente modo per avvicinare ancora di più il pubblico al teatro.

Spettatore #24
Dai questionari spettatori 16/17

Volevo davvero ringraziarvi per la bellissima serata di ieri sera. “Convivio” è un’iniziativa meravigliosa e dà un valore aggiunto al vostro teatro. Grazie mille!

Spettatore #25
Dai questionari spettatori 16/17

Piacevole la corte, l’allestimento essenziale, la semplicità degli spazi, l’area periferica, il pubblico di giovani: sorprendete la coincidenza di ritrovare amici su vari fronti accomunati dal desiderio di condivisione di esperienza nuova, fuori dai percorsi consolidati.

Spettatore #1
Dai questionari per spettatori 16/17
 Spettacoli di qualità. Bravi!
Spettatore #10
Dai questionari per spettatori 16/17
Spettacoli intensi, emozionanti, che aprono a domande… Importante la condivisione dopo lo spettacolo.
Spettatore #11
Dai questionari per spettatori 16/17
Mi piace il vostro modo di stare nel teatro.
Spettatore #16
Dai questionari per spettatori 16/17
Questo spettacolo ha creato un’atmosfera incredibile, tutti gli amici che ho invitato mi hanno ringraziato molto per averli resi partecipi.
Spettatore #15
Dai questionari per spettatori 16/17
Come prima esperienza al campo teatrale è stato molto interessante. Lo spazio è davvero bello. Ci tornerei per altri spettacoli.
Spettatore #13
Dai questionari per spettatori 16/17
Serata molto carina ed interessante sono andato via con la convinzione e la gioia di aver assistito a qualcosa di speciale
Spettatore #12
Dai questionari per spettatori 16/17
È un luogo molto piacevole dove si sta bene e ci si sente a casa.
Spettatore #17
Dai questionari per spettatori 16/17

Prima volta al campo su invito di una mia amica. Mi sono divertito un sacco, splendida accoglienza e si entra nel vivo della rappresentazione. Bravi gli attori qualità alta. Grazie.

Spettatore #18
Da Facebook

Non lo conoscevo e ho scoperto un luogo intimo e accogliente… Da non perdere di vista!

Spettatore #23
Da Facebook

Un luogo intimo, senza essere piccolo, in cui ho visto succedere piccoli miracoli e cose meravigliose.

Spettatore #22
Da Facebook

Posto meraviglioso, teatro di qualità, persone di cuore.
Questo è il teatro che fa stare bene.

Spettatore #21
Da Facebook

Una realtà che mi è piaciuta… dove l’arte si esprime per chi ha la capacità di non seguire il gregge….mi è piaciuta l’aria e le persone….

Spettatore #20
Da Facebook
Sono stato da voi due volte, a vedere spettacoli differenti e tutte e due le volte la qualità dell’offerta e del lavoro è stata molto alta.
Spettatore #2
Dai questionari per spettatori 16/17

Fino adesso qui ho assistito ai due migliori spettacoli dall’inizio dell’anno. Non lo conoscevo ma credo di essermi già affezionata. Da provare.

Spettatore #19
Da Facebook
 Spettacolo bellissimo e ambiente caloroso, sono stata benissimo! Sono rimasta molto soddisfatta e colpita, come ogni volta che passo a Campo del resto 🙂
Spettatore #8
Dai questionari per spettatori 16/17
Gentilezza nell’accogliere il pubblico. Bel posto, accogliente per gli spettatori e anche per gli studenti che si formano lì nella scuola.
Spettatore #7
Dai questionari per spettatori 16/17
Mi avete regalato una splendida serata e giorni di profonda riflessione.
Spettatore #6
Dai questionari per spettatori 16/17
Ottima l’idea della cena con attori/regista e discussione. Non mi è mai capitato, nemmeno all’estero.
Spettatore #5
Dai questionari per spettatori 16/17
Continuare sulla strada delle proposte come cena con gli attori e regista, sono le iniziative di questo tipo che avvicinano il pubblico e lo fanno sentire a teatro come a casa. Grazie.
Spettatore #4
Dai questionari per spettatori 16/17
Ambiente molto giovane, fresco e piacevole!
Spettatore #3
Dai questionari per spettatori 16/17