In stato di grazia

Dal 11 al 16 novembre 2025
Martedì ore 20:00
Mercoledì e venerdì ore 21:00
Giovedì e sabato ore 19:30
Domenica ore 18.30
--
Mercoledì 12 novembre ore 10:30 - matinée
+ Google Calendar + iCal
#crescita #disabilità #futuro
Biglietto intero € 26
Biglietto sostenitore

Grazie di sostenere il nostro teatro con questo biglietto!

€ 28, 50 + prevendita

28.50
Ridotto on-line ridotto a 16€
  • se acquisti on-line
  • € 16 + prevendita
16
Promo a 12€

Biglietto scontato a € 12 per la prima replica

+ prevendita

12
Ridotto Under 25

Mostrando un documento d’identità valido

€ 10,50 + prevendita

10.50
Ridotto Over 65

Mostrando un documento d’identità

€ 11,50 + prevendita

11.50
Acquista
Biglietto ridotto se acquisti on-line € 16 + prevendita
Biglietto prima replica a € 12 + prevendita

In breve

Una favola-inchiesta ispirata a Pinocchio interpretata da un attore a un’attrice professionisti e otto ragazzi e ragazze con e senza disabilità. Al centro, la relazione tra genitori e figli: i conflitti, le paure, i limiti con cui convivere, ma anche l’amore, il coraggio e i progetti per il futuro. Sul palco i gesti vivi e le parole dei giovani interpreti si uniscono a frammenti video in cui a raccontarsi sono i genitori.

In stato di grazia

“In stato di grazia” è una favola inchiesta sulla vita di alcuni bambini disabili: dal concepimento alla nascita, dall’ingresso a scuola alla pubertà, fino a immaginare un futuro di indipendenza dai loro genitori. 

Lo spettacolo è nato da un laboratorio di teatro integrato, pensato per creare un canale di comunicazione tra bambini con e senza disabilità e tra persone con disabilità differenti (autismo, sindrome di down, ritardo cognitivo e disturbo ipercinetico). 

La favola di Pinocchio ha permesso di porre al centro dell’indagine creativa la relazione tra genitori e figli. Così, alle scene interpretate da ragazzi e ragazze tra i 12 e i 18 anni, e dagli attori al loro fianco, fanno da sfondo video interviste di madri e padri che raccontano storie di gravidanze difficili, nascite premature, adozioni. 

Perché una favola inchiesta?

Il punto di partenza del lavoro è stata la favola di Pinocchio. Anche Pinocchio vive i conflitti con papà Geppetto, non ama la scuola, cerca un luogo fantastico dove tutto è possibile. Un Pinocchio che si racconta bugie, ma che ad un certo punto affronta la paura nella pancia della balena, trovando così il coraggio di crescere. La relazione tra Pinocchio e Geppetto e più in generale quella tra genitori e figli, è stata uno dei temi fondanti del progetto, tanto che alcune video-interviste dei genitori sono parte dello spettacolo. Come affrontano l’ingresso nel mondo adulto i minori con disabilità? Riescono a trovare una loro autonomia? I genitori cosa si augurano per loro? Su cosa possono fare affidamento?

“Come registe e attrici ci siamo chieste quanto potevamo spingerci, quanto il dolore altrui potesse diventare anche il nostro, quanto l’arte possa attingere anche dalle esperienze più intime delle persone. Per questo ci appelliamo alla grazia. In stato di grazia si può raccontare il dolore e sperare di non ferire. Portare alla luce, forse, un messaggio che schiuda le coscienze e l’ascolto per la nascita di una società più aperta e inclusiva.”

Matinée:

Mercoledì 12 novembre 2025, re 10:30

PER I DOCENTI 
Ridotto Scuole € 10 – un biglietto omaggio per un docente ogni 15 studenti
Ridotto Zona Teatrale € 5,00 – riservato alle scuole del Municipio 3, fino ad esaurimento dotazione

Lo spettacolo rientra nel programma di Zona Teatrale 25/26.
Età consigliata: a partire dai 13 anni.

Per le scuole del Municipio 3 aderenti al Progetto Zona Teatrale: per info e prenotazioni rivolgersi alla referente Carlotta Calò [email protected]

Per avere maggiori informazioni sullo spettacolo, scarica la scheda didattica.

Credits

drammaturgia
Francesca Merli
con la collaborazione di
Lia Gallo e Laura Serena
regia
Francesca Merli
con
Laura Serena e Marco Trotta, Emma Busetti, Raffaele Capelli, Sofia Foti, Artur Gussoni, Chiara Giorgina Jaurigue, Folco Magini, Lorenzo Morone, Matilde Parodi, Tiago Tapia Gomez
riprese video e montaggio
Stefano Colonna
musiche
Federica Furlani
costumi e oggetti scenici
Francesca Biffi
produzione
Campo Teatrale
con il contributo di
Fondazione di Comunità Milano
Pianteremo un albero ogni due biglietti venduti.
Riempiamo il teatro. Riempiremo il mondo di alberi.
Spettacolo inserito nella programmazione
Invito a Teatro 25/26

Date evento

Dal 11 al 16 novembre 2025
Martedì ore 20:00
Mercoledì e venerdì ore 21:00
Giovedì e sabato ore 19:30
Domenica ore 18.30
--
Mercoledì 12 novembre ore 10:30 - matinée

Orari biglietteria

Presso gli uffici in via Casoretto, 41/a
Dal lunedì al venerdì 15.00 -19.00
Presso la biglietteria del teatro in via Cambiasi, 10
Solo nei giorni di spettacolo, da mezz'ora prima dell'inizio della replica.

Ingresso

via Cambiasi, 10 (MM2 Udine / Linee bus 55-62)

Dicono di noi

Ieri sera non solo spettacolo, cena tutti insieme! Grazie a Campo Teatrale per la bellissima iniziativa “Convivio”, un eccellente modo per avvicinare ancora di più il pubblico al teatro.

Spettatore #24
Dai questionari spettatori 16/17

Volevo davvero ringraziarvi per la bellissima serata di ieri sera. “Convivio” è un’iniziativa meravigliosa e dà un valore aggiunto al vostro teatro. Grazie mille!

Spettatore #25
Dai questionari spettatori 16/17

Piacevole la corte, l’allestimento essenziale, la semplicità degli spazi, l’area periferica, il pubblico di giovani: sorprendete la coincidenza di ritrovare amici su vari fronti accomunati dal desiderio di condivisione di esperienza nuova, fuori dai percorsi consolidati.

Spettatore #1
Dai questionari per spettatori 16/17
 Spettacoli di qualità. Bravi!
Spettatore #10
Dai questionari per spettatori 16/17
Spettacoli intensi, emozionanti, che aprono a domande… Importante la condivisione dopo lo spettacolo.
Spettatore #11
Dai questionari per spettatori 16/17
Mi piace il vostro modo di stare nel teatro.
Spettatore #16
Dai questionari per spettatori 16/17
Questo spettacolo ha creato un’atmosfera incredibile, tutti gli amici che ho invitato mi hanno ringraziato molto per averli resi partecipi.
Spettatore #15
Dai questionari per spettatori 16/17
Come prima esperienza al campo teatrale è stato molto interessante. Lo spazio è davvero bello. Ci tornerei per altri spettacoli.
Spettatore #13
Dai questionari per spettatori 16/17
Serata molto carina ed interessante sono andato via con la convinzione e la gioia di aver assistito a qualcosa di speciale
Spettatore #12
Dai questionari per spettatori 16/17
È un luogo molto piacevole dove si sta bene e ci si sente a casa.
Spettatore #17
Dai questionari per spettatori 16/17

Prima volta al campo su invito di una mia amica. Mi sono divertito un sacco, splendida accoglienza e si entra nel vivo della rappresentazione. Bravi gli attori qualità alta. Grazie.

Spettatore #18
Da Facebook

Non lo conoscevo e ho scoperto un luogo intimo e accogliente… Da non perdere di vista!

Spettatore #23
Da Facebook

Un luogo intimo, senza essere piccolo, in cui ho visto succedere piccoli miracoli e cose meravigliose.

Spettatore #22
Da Facebook

Posto meraviglioso, teatro di qualità, persone di cuore.
Questo è il teatro che fa stare bene.

Spettatore #21
Da Facebook

Una realtà che mi è piaciuta… dove l’arte si esprime per chi ha la capacità di non seguire il gregge….mi è piaciuta l’aria e le persone….

Spettatore #20
Da Facebook
Sono stato da voi due volte, a vedere spettacoli differenti e tutte e due le volte la qualità dell’offerta e del lavoro è stata molto alta.
Spettatore #2
Dai questionari per spettatori 16/17

Fino adesso qui ho assistito ai due migliori spettacoli dall’inizio dell’anno. Non lo conoscevo ma credo di essermi già affezionata. Da provare.

Spettatore #19
Da Facebook
 Spettacolo bellissimo e ambiente caloroso, sono stata benissimo! Sono rimasta molto soddisfatta e colpita, come ogni volta che passo a Campo del resto 🙂
Spettatore #8
Dai questionari per spettatori 16/17
Gentilezza nell’accogliere il pubblico. Bel posto, accogliente per gli spettatori e anche per gli studenti che si formano lì nella scuola.
Spettatore #7
Dai questionari per spettatori 16/17
Mi avete regalato una splendida serata e giorni di profonda riflessione.
Spettatore #6
Dai questionari per spettatori 16/17
Ottima l’idea della cena con attori/regista e discussione. Non mi è mai capitato, nemmeno all’estero.
Spettatore #5
Dai questionari per spettatori 16/17
Continuare sulla strada delle proposte come cena con gli attori e regista, sono le iniziative di questo tipo che avvicinano il pubblico e lo fanno sentire a teatro come a casa. Grazie.
Spettatore #4
Dai questionari per spettatori 16/17
Ambiente molto giovane, fresco e piacevole!
Spettatore #3
Dai questionari per spettatori 16/17