Ladri di tappeti
Raccolta fondi per la creazione dell'Archivio Eugenio Allegri

Il tema principale è la tendenza umana a scaricare la colpa delle proprie disgrazie sugli altri, i più deboli, gli ultimi arrivati (con le opportune eccezioni dove conviene!).
In breve, il giovane Orazio, figlio di Pantalone, e il suo amico Capitano Diego Armando, sono giunti a Como, il primo, a casa, per aver terminato gli studi a Firenze, il secondo, noto calciante nella città toscana, per iniziare a giocare nella squadra Lariana, ospite del presidente, la Dottoressa Davanzona.
Pantalone, disperato per il furto dei preziosi tappeti che adornavano il suo sontuoso salotto, comincia a sospettare di tutti, a partire dal bizzarro Capitano, amico del figlio.
Due giovani Fiorentine, Isabella e Flaminia, per amore di Orazio e del Capitano e con l’aiuto di una potente strega milanese che le fa travestire per non essere riconosciute, decidono di raggiungere i due giovani, ormai dimentichi di loro. Giungono quindi a Como dove le sorprese non mancano;
Pedrolino e Brighetta, i servi di Pantalone e della Dottoressa, direttamente coinvolti nella vicenda dei tappeti, non possono che intricare la trama, causare colpi di scena e guastare la festa ai furbi!
Credits
Dicono di noi
Volevo davvero ringraziarvi per la bellissima serata di ieri sera. “Convivio” è un’iniziativa meravigliosa e dà un valore aggiunto al vostro teatro. Grazie mille!
Dai questionari spettatori 16/17

Piacevole la corte, l’allestimento essenziale, la semplicità degli spazi, l’area periferica, il pubblico di giovani: sorprendete la coincidenza di ritrovare amici su vari fronti accomunati dal desiderio di condivisione di esperienza nuova, fuori dai percorsi consolidati.
Dai questionari per spettatori 16/17

Dai questionari per spettatori 16/17

Dai questionari per spettatori 16/17

Dai questionari per spettatori 16/17

Dai questionari per spettatori 16/17

Dai questionari per spettatori 16/17

Dai questionari per spettatori 16/17

Dai questionari per spettatori 16/17

Prima volta al campo su invito di una mia amica. Mi sono divertito un sacco, splendida accoglienza e si entra nel vivo della rappresentazione. Bravi gli attori qualità alta. Grazie.
Da Facebook

Non lo conoscevo e ho scoperto un luogo intimo e accogliente… Da non perdere di vista!
Da Facebook

Un luogo intimo, senza essere piccolo, in cui ho visto succedere piccoli miracoli e cose meravigliose.
Da Facebook

Posto meraviglioso, teatro di qualità, persone di cuore.
Questo è il teatro che fa stare bene.
Da Facebook

Una realtà che mi è piaciuta… dove l’arte si esprime per chi ha la capacità di non seguire il gregge….mi è piaciuta l’aria e le persone….
Da Facebook

Dai questionari per spettatori 16/17

Fino adesso qui ho assistito ai due migliori spettacoli dall’inizio dell’anno. Non lo conoscevo ma credo di essermi già affezionata. Da provare.
Da Facebook

Dai questionari per spettatori 16/17

Dai questionari per spettatori 16/17

Dai questionari per spettatori 16/17

Dai questionari per spettatori 16/17

Dai questionari per spettatori 16/17

Dai questionari per spettatori 16/17
