Premio Scenario 2025

Campo Teatrale e Associazione Scenario

+ Google Calendar + iCal

Premio Scenario 2025 – 20a edizione.

Nuovi linguaggi per la ricerca e l’inclusione sociale.

Ventuno corti teatrali in concorso per accedere alla Finale del Premio Scenario (Bologna, Scenario Festival, 1-4 settembre 2025).

Si svolgerà a Milano presso Campo Teatrale nei giorni 10, 11, 12 marzo la prima Tappa di Selezione della ventesima edizione del Premio Scenario dedicato ai nuovi linguaggi per la ricerca e l’inclusione sociale, promossa da Scenario ETS in collaborazione con Campo Teatrale, con il contributo di MiC Ministero della Cultura.

La Tappa di Selezione, aperta al pubblico, con ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili, si svolgerà nelle giornate di lunedì 10 marzo (ore 14.00-18.00), martedì 11 marzo (10.00-18.00), mercoledì 12 marzo (9.00-16.30).

I ventuno partecipanti alla Tappa milenese, selezionati nella fase istruttoria dalle Commissioni Zonali, distribuite sul territorio nazionale, presenteranno i loro progetti della durata di 20 minuti che saranno valutati da un Osservatorio critico composto da venti Soci di Scenario rappresentanti delle undici Commissioni selezionatrici: Fabio Acca, Alessandro Amato, Tommaso Bianco, Laura Capasso, Stefano Casi, Livia Clementi, Francesco D’Agostino, Marina Dammacco, Rita Maffei, Jacopo Maj, Giulia Muroni, Donato Nubile, Stefano Orlandi, Antonino Pirillo, Francesca Poliani, Beatrice Ripoli, Magda Siti, Cristina Valenti, Massimo Vellaccio, Nina Zanotelli.

L’Osservatorio vaglierà i progetti destinati alla Finale del Premio che si svolgerà a Bologna, nell’ambito di Scenario Festival (1-4 settembre 2025). I finalisti presenteranno le loro proposte, sempre nel tempo massimo di 20 minuti, a una Giuria che assegnerà il Premio Scenario (8.000 euro) e il Premio Scenario Periferie (8.000 euro), ai quali si aggiungono, novità della presente edizione, i premi speciali intitolati alla memoria di due personalità della storia di Scenario, prematuramente scomparse: Premio Alessandra Belledi per la sfida artistica (2.000 euro) e Premio Stefano Cipiciani per il dispositivo scenico (2.000 euro). I riconoscimenti in denaro si intendono come sostegno produttivo ai fini del completamento degli spettacoli.
I quattro progetti premiati costituiranno la Generazione Scenario 2025.

I progetti che saranno presentati a Milano – studi scenici originali proposti da artisti al di sotto dei 35 anni – provengono da Trentino Alto Adige, Emilia-Romagna, Veneto, Lombardia, Lazio, Piemonte, Sardegna, Friuli-Venezia Giulia e sono proposti dai seguenti artisti o compagnie:
Salvatore Cutrì, Francesca Tisano, Rachele Pesce/Nicolò Sordo, Andrea Mattei, BumBumFritz, Fondamenta zero, Carlo Giannelli Garavini, Il turno di notte, GhelfiDema, Piscopo-Lanzillotti, Guidotti/Mezzopalco/Longuemare, Kilonova Art, Lucia Raffaella Mariani, Tobia Scarrocchia, Maddalena Sighinolfi, La Gattuta/Rinaldi, Filippo Gonnella, Progetto Kungsleden, Omar Giorgio Makhloufi, Slap-Scratch, Giulia Di Sacco.

La seconda Tappa di Selezione si svolgerà a Molfetta il 7-8-9 aprile presso La Cittadella degli Artisti/Teatri di Bari.
Promosso e sostenuto dai 41 soci dell’ Associazione Scenario, il Premio Scenario continua nel suo ruolo di osservatorio del nuovo, occasione di censimento, dialogo e confronto per le giovani generazioni. Lavorando nel territorio che precede la formalizzazione del percorso produttivo, accoglie progetti che non sono ancora diventati spettacolo, ma appartengono a necessità e linguaggi in via di esplorazione. Sua prima vocazione è quella di documentare e comprendere, oltre che selezionare e premiare, le diverse modalità di avvicinamento al teatro da parte dei giovani artisti.
Il Premio Scenario Periferie si rivolge invece a progetti teatrali incentrati sulle periferie intese non solo come marginalità urbane, ma più ampiamente come marginalità artistiche e sociali, economiche e ambientali e privilegia gli aspetti dell’interculturalità, del meticciato culturale, dell’accesso di giovani artisti normalmente ai margini del sistema teatrale e culturale.

Date e orari

Lunedì 10 marzo ore 14-19;
Martedì 11 marzo ore 10-19;
Mercoledì 12 marzo ore 9-18.

La Tappa di selezione è aperta al pubblico.

Per poter partecipare è necessario iscriversi, inviando una mail a biglietteria@campoteatrale.it.

Credits

IN COLLABORAZIONE CON
Fondazione Teatro Metastasio, Teatro Due Mondi, L’arboreto – Teatro Dimora e Hystrio Festival,KRONOTEATRO TEATRODISTINTO AMAT ASSOCIAZIONE MARCHIGIANA ATTIVITÀ TEATRALI TEATRI DI BARI – CONSORZIO SOCIETA’ COOPERATIVA  OPERAESTATE FESTIVAL VENETO IL TEATRO PROVA SOC.COOP.SOC.
AGORA’ / ASSOCIAZIONE LIBERTY LA SOFFITTA TEATRI DI VITA CADA DIE TEATRO SARDEGNA TEATRO FONDAZIONE SIPARIO TOSCANA ONLUS – LA CITTA’ DEL TEATRO GIALLO MARE MINIMAL TEATRO TEATRO DUE MONDI APS ACCADEMIA PERDUTA / ROMAGNA TEATRI FONDAZIONE LUZZATI – TEATRO DELLA TOSSE ONLUS ATIR – TEATRO RINGHIERA
CAMPO TEATRALE MANIFATTURE TEATRALI MILANESI TEATRO DEL BURATTO ARTISTI DRAMA APS TIR DANZA ASSOCIAZIONE TEATRALE TEATRO BELLINI ASSOCIAZIONE TEATRO LIBERO PALERMO ONLUS MICRO MACRO ETS SOLARES FONDAZIONE DELLE ARTI PERGINE SPETTACOLO APERTO FONTEMAGGIORE FLORIAN METATEATRO
TEATRO GIOCO VITA RAVENNA TEATRO AREA 06 CRANPI SALA UMBERTO  TEATRO DELL’ARGINE TEATRINO DEI FONDI FONDAZIONE TEATRO RAGAZZI E GIOVANI ONLUS CSS TEATRO DELLE ARIETTE BABILONIA TEATRI LA PICCIONAIA

Date evento

Orari biglietteria

Presso gli uffici in via Casoretto, 41/a Milano
Dal lunedì al venerdì 15.00 -19.00
Sabato e domenica 10.00 - 18.00
Presso la biglietteria del teatro in via Cambiasi, 10 Milano
Solo nei giorni di spettacolo, da mezz'ora prima dell'inizio della replica.

Ingresso

Via Cambiasi 10, Milano
Evento
Gratuito

Dicono di noi

Ieri sera non solo spettacolo, cena tutti insieme! Grazie a Campo Teatrale per la bellissima iniziativa “Convivio”, un eccellente modo per avvicinare ancora di più il pubblico al teatro.

Spettatore #24
Dai questionari spettatori 16/17

Volevo davvero ringraziarvi per la bellissima serata di ieri sera. “Convivio” è un’iniziativa meravigliosa e dà un valore aggiunto al vostro teatro. Grazie mille!

Spettatore #25
Dai questionari spettatori 16/17

Piacevole la corte, l’allestimento essenziale, la semplicità degli spazi, l’area periferica, il pubblico di giovani: sorprendete la coincidenza di ritrovare amici su vari fronti accomunati dal desiderio di condivisione di esperienza nuova, fuori dai percorsi consolidati.

Spettatore #1
Dai questionari per spettatori 16/17
 Spettacoli di qualità. Bravi!
Spettatore #10
Dai questionari per spettatori 16/17
Spettacoli intensi, emozionanti, che aprono a domande… Importante la condivisione dopo lo spettacolo.
Spettatore #11
Dai questionari per spettatori 16/17
Mi piace il vostro modo di stare nel teatro.
Spettatore #16
Dai questionari per spettatori 16/17
Questo spettacolo ha creato un’atmosfera incredibile, tutti gli amici che ho invitato mi hanno ringraziato molto per averli resi partecipi.
Spettatore #15
Dai questionari per spettatori 16/17
Come prima esperienza al campo teatrale è stato molto interessante. Lo spazio è davvero bello. Ci tornerei per altri spettacoli.
Spettatore #13
Dai questionari per spettatori 16/17
Serata molto carina ed interessante sono andato via con la convinzione e la gioia di aver assistito a qualcosa di speciale
Spettatore #12
Dai questionari per spettatori 16/17
È un luogo molto piacevole dove si sta bene e ci si sente a casa.
Spettatore #17
Dai questionari per spettatori 16/17

Prima volta al campo su invito di una mia amica. Mi sono divertito un sacco, splendida accoglienza e si entra nel vivo della rappresentazione. Bravi gli attori qualità alta. Grazie.

Spettatore #18
Da Facebook

Non lo conoscevo e ho scoperto un luogo intimo e accogliente… Da non perdere di vista!

Spettatore #23
Da Facebook

Un luogo intimo, senza essere piccolo, in cui ho visto succedere piccoli miracoli e cose meravigliose.

Spettatore #22
Da Facebook

Posto meraviglioso, teatro di qualità, persone di cuore.
Questo è il teatro che fa stare bene.

Spettatore #21
Da Facebook

Una realtà che mi è piaciuta… dove l’arte si esprime per chi ha la capacità di non seguire il gregge….mi è piaciuta l’aria e le persone….

Spettatore #20
Da Facebook
Sono stato da voi due volte, a vedere spettacoli differenti e tutte e due le volte la qualità dell’offerta e del lavoro è stata molto alta.
Spettatore #2
Dai questionari per spettatori 16/17

Fino adesso qui ho assistito ai due migliori spettacoli dall’inizio dell’anno. Non lo conoscevo ma credo di essermi già affezionata. Da provare.

Spettatore #19
Da Facebook
 Spettacolo bellissimo e ambiente caloroso, sono stata benissimo! Sono rimasta molto soddisfatta e colpita, come ogni volta che passo a Campo del resto 🙂
Spettatore #8
Dai questionari per spettatori 16/17
Gentilezza nell’accogliere il pubblico. Bel posto, accogliente per gli spettatori e anche per gli studenti che si formano lì nella scuola.
Spettatore #7
Dai questionari per spettatori 16/17
Mi avete regalato una splendida serata e giorni di profonda riflessione.
Spettatore #6
Dai questionari per spettatori 16/17
Ottima l’idea della cena con attori/regista e discussione. Non mi è mai capitato, nemmeno all’estero.
Spettatore #5
Dai questionari per spettatori 16/17
Continuare sulla strada delle proposte come cena con gli attori e regista, sono le iniziative di questo tipo che avvicinano il pubblico e lo fanno sentire a teatro come a casa. Grazie.
Spettatore #4
Dai questionari per spettatori 16/17
Ambiente molto giovane, fresco e piacevole!
Spettatore #3
Dai questionari per spettatori 16/17