
Rilevamenti
Immaginare un’opera d’arte pubblica: un percorso condiviso.
I Rilevamenti sono la prima tappa di un processo che mira a dare vita ad un’opera d’arte pubblica che sarà collocata all’interno del parco. La collettività che frequenta il parco viene coinvolta nel processo creativo volto a vedere il luogo: indagare e conoscere lo spazio in cui l’opera verrà collocata ed attivarne così l’immaginario.
Ogni Rilevamento è una scoperta e si struttura in modo da osservare da una diversa prospettiva (emotiva, sensoriale, affettiva, contestuale, comunitaria) il parco; attraverso ognuno di questi momenti verrà estrapolata, tracciata, un’immagine, una mappatura, una cartografia fantastica, in cui esperienze, affetti ed emozioni assumeranno il carattere di topografia dello spazio vissuto.
Per approfondimenti sul progetto: clicca qui
Rebecca Moccia (Napoli, 1992) vive e lavora a Milano.
Dopo essersi diplomata in Scultura all’Accademia di Belle Arti di Brera nel 2014, si laurea in Storia e Critica d’arte all’Università Statale di Milano.
Dal 2012 è invitata a partecipare a mostre collettive e personali, tra le recenti: Chaotic Passion, Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce a Genova (2015); Throwing Balls in the Air, Academiae Youth Art Biennale (2016) a cura di Christiane Rekade e Francesca Boenzi alla Fortezza di Bressanone / Franzenfeste; Laboratorio Aperto, XXIV CSAV, Fondazione Antonio Ratti, Como (2018); Il disegno politico Italiano, AplusA, Venezia (2018); Substantial con Ornaghi e Prestinari, The Open Box, Milano (2016); Cuore, Toast Project Space, Firenze (2019); Da qui tutto bene, Museo Novecento, Firenze (2019); Rest your Eyes, Galleria Mazzoleni, Torino (2019). Attualmente è artist fellow presso Castro projects, Roma.
Parallelamente alla produzione artistica, Rebecca Moccia ha lavorato all’ ideazione di progetti artist-run come le tre edizioni, da 2015-2017 di Studi Festival a Milano e di FEA Lisboa durante ARCOlisboa 2018 -2019 oltre ad essere attivista nel gruppo AWI – Art Workers Italia.
