Narratori si diventa
Seminario online condotto da Roberto Capaldo
5 e 12 Febbraio 2021
La scuola di Campo Teatrale, attiva a Milano dal 1999, organizza e propone corsi di Recitazione e laboratori teatrali rivolti a principianti che desiderano sperimentare le prime tecniche teatrali e ad allievi più esperti alla ricerca dei requisiti per diventare attori.
La scuola organizza infatti anche percorsi di studio e approfondimento con attori, registi e pedagoghi di eccellenza del panorama teatrale contemporaneo.
—
NARRATORI SI DIVENTA
Seminario sulla Narrazione orale condotto da Roberto Capaldo
Il percorso ha un carattere pratico ed è rivolto a chi nutre interesse per la narrazione orale e le sue declinazioni espressive.
Raccontare è un atto atavico. Gli uomini hanno da sempre avuto bisogno di raccontare per dare vita e corpo al sentimento che li lega a ciò di cui raccontano.
D’altro canto un “fatto” non esiste finché non è raccontato e quindi interpretato.
Sappiamo tutti che uno stesso fatto, troverà tante interpretazioni quante sono le persone che lo raccontano. Non esiste dunque un racconto che non sia anche soggettivo.
È proprio in questa soggettività che risiede l’atto creativo del narrare.
OBIETTIVI
Partendo da un tema dato stabilito dal conduttore, si inventerà una narrazione collettiva, una storia creata e sviluppata da tutti i partecipanti. Alla fine si produrrà una registrazione video o audio del racconto che rimarrà ai partecipanti come risultato finale del percorso.
SINTESI DEI CONTENUTI
- Principi base di una struttura narrativa: quando una storia è tale e quando non lo è
- Dalla parola detta alla parola narrata: principi di espressività scenica
- Sviluppo narrativo del tema dato attraverso esercitazioni pratiche
- Raggiungimento di un livello finale compiuto (che sarà registrato)
QUANDO
3 incontri serali da 2 ore ciascuno, il venerdì sera.
Venerdì 29 gennaio 2021 h 20.00-22.00
Venerdì 5 febbraio 2021 h 20.00-22.00
Venerdì 12 febbraio 2021 h 20.00-22.00
PARTECIPANTI
Il seminario è aperto a tutti, ma il numero di posti disponibili è limitato.
MODALITÀ DI FRUIZIONE
Il percorso non intende erogare lezioni in modalità video-conferenza, ma propone un’attività pratica e partecipata e mantiene una forte componente di interattività docente-allievo e all’interno del gruppo nel suo complesso, favorendo la possibilità di ricevere indicazioni personalizzate e un confronto diretto e costante.
Ogni allievo può prendervi parte tramite smartphone, pc desktop, laptop o tablet. Una volta iscritto, ogni partecipante riceverà precise istruzioni per connettersi al meeting attraverso la piattaforma Zoom Business della scuola.
COSTO
- € 70
—
PER ISCRIVERSI:
- scaricare e compilare la scheda di iscrizione e inviarla a info@campoteatrale.it
- effettuare il pagamento della quota di partecipazione tramite bonifico [Intesa San Paolo – IBAN: IT62E0306909606100000156362 intestato a Associazione Culturale Campoteatrale – Causale: Seminario Narrazione Capaldo] e inviare la contabile via mail a info@campoteatrale.it
Roberto Capaldo è attore|autore e regista.
Tra gli incontri di formazione più significativi quelli con Living Theatre, Odin Teatret, Marco Angelilli, Daniela Regnoli, Yves Lebreton, Elsa Fonda, Bruno Stori, Gyula Molnar, Ferruccio Soleri, Carlo Boso, Antonio Catalano, Letizia Quintavalla. Nel 2003 si laurea in Architettura a Roma. Collabora con Teatro del Buratto di Milano, Fondazione Teatro Toscana, Fondazione Pontedera Teatro, Fondazione Umberto Artioli, Festival Internazionale di Arzo, Teatro Stabile d’Innovazione di Cosenza, Compagnia Carrozzeria Orfeo,Teatro Sociale di Brescia, Teatro Telaio, Residenza Idra, Casa degli Alfieri di Asti. Dal 2015 si avvicina maggiormente al linguaggio audio visivo prendendo parte a diversi spot e cortometraggi. Insegna nella scuola di teatro di Dacia Maraini di Roma, Idrafacotry di Brescia, Accademia Viagrande Studios di Catania. Dal 2013 insegna presso la scuola Campo Teatrale di Milano e presso il LAP di Cassina Dé Pecchi. Da sempre è impegnato in progetti di teatro sociale.
Alcuni riconoscimenti
2007 – Premio Nazionale Calandra per il monologo Morra
2008 – Premio Nazionale Borsellino per l’impegno sociale e civile, con il monologo Morra
2011 – Premio Nazionale Storie di lavoro con il monologo Made in China
2012 – Premio Nazionale della Critica con la Compagnia Carrozzeria Orfeo
2013 – Premio europeo Small size, big citizens con lo spettacolo Cri cri …
2015 – Premio Nazionale Otello Sarzi con lo spettacolo Pollicino e l’orco
2022 – Finalista In-Box verde con lo spettacolo Home Sweet Home | Capitolo 1+2

Inizio Corsi
Frequenza
5 febbraio h 20.00-22.00
12 febbraio h 20.00-22.00
Sede
Via Casoretto 41/a
Milano