Vertigine della lista

Qui e Ora Residenza Teatrale

Dal 9 al 14 dicembre 2025
Martedì ore 20:00
Mercoledì e venerdì ore 21:00
Giovedì e sabato ore 19:30
Domenica ore 18.30
--
Matinée
Giovedì 11 dicembre ore 10.00
+ Google Calendar + iCal
#complessità #ironia #mappe
Biglietto intero € 26
Biglietto sostenitore

Grazie di sostenere il nostro teatro con questo biglietto!

€ 28, 50 + prevendita

28.50
Ridotto on-line ridotto a 16€
  • se acquisti on-line
  • € 16 + prevendita
16
Promo a 12€

Biglietto scontato a € 12 per la prima replica

+ prevendita

12
Ridotto Under 25

Mostrando un documento d’identità valido

€ 10,50 + prevendita

10.50
Ridotto Over 65

Mostrando un documento d’identità

€ 11,50 + prevendita

11.50
Acquista
Biglietto ridotto se acquisti on-line € 16 + prevendita
Biglietto prima replica a € 12 + prevendita

In breve

Fare liste per non dimenticare, per contenere l’ansia, per tenere memoria, per dare ordine, per inventare nuove prospettive, per capire quello che ci sta intorno, per dire di sé…
Nato dall’incontro con l’omonimo saggio di Umberto Eco, lo spettacolo prova con leggerezza ad orientarsi nella confusione del contemporaneo: una lista per raccontare liste.

Vertigine della lista

Il mondo intorno è una lista. Fare liste è un passatempo o un’ossessione che tocca tutte e tutti noi.

Fare liste per non dimenticare, per contenere l’ansia, per tenere memoria, per raccontare in modo asciutto e poetico, per dare ordine, per inventare nuove prospettive, per capire quello che ci sta intorno, per dire di sé…

Ecco, una lista per raccontare le liste.

E se le parole mancano o sono troppe, la formula magica arriva: eccetera, eccetera, eccetera, ripetuta tre volte o abbreviata, etc., è solo questione di gusto…

Vertigine della Lista nasce dal desiderio di provare a leggere il contemporaneo confuso che ci sta intorno, dalla voglia di sovvertire il presente che ci sfugge, dall’ambizione di inventare nuovi sguardi sul mondo, dal piacere fisico e dalla gioia che la danza porta con sé, dai nostri corpi che si trovano immersi in una poetica gioiosa e scanzonata, quella di Giorgio Rossi.

Vertigine della lista nasce dall’incontro con l’omonimo saggio di Umberto Eco, un testo denso, fatto di immagini, frammenti letterari, riflessioni filosofiche intorno al concetto di lista. Un libro che, alla prima lettura, non porta alla scena, ma proprio da questo emerge la sfida di farsi ispirare per costruire il lavoro, per contaminare letteratura, filosofia, quotidiano, gesto poetico, movimento danzato.

Un po’ come nella vita, disordinata e senza trama, in cui si ricomincia ogni mattina, sperando di rinascere.

 

Durata spettacolo: 65 minuti.

 

Matinée:

Giovedì 11 dicembre 2025 ore 10:00

PER I DOCENTI 
Ridotto Scuole € 10 – un biglietto omaggio per un docente ogni 15 studenti
Ridotto Zona Teatrale € 5,00 – riservato alle scuole del Municipio 3, fino ad esaurimento dotazione

Lo spettacolo rientra nel programma di Zona Teatrale 25/26.
Età consigliata: a partire dai 14 anni.

Per le scuole del Municipio 3 aderenti al Progetto Zona Teatrale: per info e prenotazioni rivolgersi alla referente Carlotta Calò [email protected]

Per avere maggiori informazioni sullo spettacolo, scarica la scheda didattica.

 

Credits

di e con
Francesca Albanese, Silvia Baldini, Lorenzo De Simone, Laura Valli
messa in scena e movimento coreografico
Giorgio Rossi
drammaturgia
Simona Gonella
produzione
Qui e Ora Residenza Teatrale e Ass. Sosta Palmizi
disegno luci
Paolo Tizianel voce off Francesco Picceo
con il sostegno del
Centro di Residenza della Toscana (Fondazione Armunia Castiglioncello – CapoTrave/Kilowatt Sansepolcro)
con il contributo di
MIC Ministero della Cultura, Regione Toscana
premi
Spettacolo selezionato per NEXT 2022/23– Laboratorio delle idee per la produzione e la distribuzione dello spettacolo dal vivo – progetto di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo
Pianteremo un albero ogni due biglietti venduti.
Riempiamo il teatro. Riempiremo il mondo di alberi.

Date evento

Dal 9 al 14 dicembre 2025
Martedì ore 20:00
Mercoledì e venerdì ore 21:00
Giovedì e sabato ore 19:30
Domenica ore 18.30

Orari biglietteria

Presso gli uffici in via Casoretto, 41/a
Dal lunedì al venerdì 15.00 -19.00
Presso la biglietteria del teatro in via Cambiasi, 10
Solo nei giorni di spettacolo, da mezz'ora prima dell'inizio della replica.

Ingresso

via Cambiasi, 10 (MM2 Udine / Linee bus 55-62)

Dicono di noi

Ieri sera non solo spettacolo, cena tutti insieme! Grazie a Campo Teatrale per la bellissima iniziativa “Convivio”, un eccellente modo per avvicinare ancora di più il pubblico al teatro.

Spettatore #24
Dai questionari spettatori 16/17

Volevo davvero ringraziarvi per la bellissima serata di ieri sera. “Convivio” è un’iniziativa meravigliosa e dà un valore aggiunto al vostro teatro. Grazie mille!

Spettatore #25
Dai questionari spettatori 16/17

Piacevole la corte, l’allestimento essenziale, la semplicità degli spazi, l’area periferica, il pubblico di giovani: sorprendete la coincidenza di ritrovare amici su vari fronti accomunati dal desiderio di condivisione di esperienza nuova, fuori dai percorsi consolidati.

Spettatore #1
Dai questionari per spettatori 16/17
 Spettacoli di qualità. Bravi!
Spettatore #10
Dai questionari per spettatori 16/17
Spettacoli intensi, emozionanti, che aprono a domande… Importante la condivisione dopo lo spettacolo.
Spettatore #11
Dai questionari per spettatori 16/17
Mi piace il vostro modo di stare nel teatro.
Spettatore #16
Dai questionari per spettatori 16/17
Questo spettacolo ha creato un’atmosfera incredibile, tutti gli amici che ho invitato mi hanno ringraziato molto per averli resi partecipi.
Spettatore #15
Dai questionari per spettatori 16/17
Come prima esperienza al campo teatrale è stato molto interessante. Lo spazio è davvero bello. Ci tornerei per altri spettacoli.
Spettatore #13
Dai questionari per spettatori 16/17
Serata molto carina ed interessante sono andato via con la convinzione e la gioia di aver assistito a qualcosa di speciale
Spettatore #12
Dai questionari per spettatori 16/17
È un luogo molto piacevole dove si sta bene e ci si sente a casa.
Spettatore #17
Dai questionari per spettatori 16/17

Prima volta al campo su invito di una mia amica. Mi sono divertito un sacco, splendida accoglienza e si entra nel vivo della rappresentazione. Bravi gli attori qualità alta. Grazie.

Spettatore #18
Da Facebook

Non lo conoscevo e ho scoperto un luogo intimo e accogliente… Da non perdere di vista!

Spettatore #23
Da Facebook

Un luogo intimo, senza essere piccolo, in cui ho visto succedere piccoli miracoli e cose meravigliose.

Spettatore #22
Da Facebook

Posto meraviglioso, teatro di qualità, persone di cuore.
Questo è il teatro che fa stare bene.

Spettatore #21
Da Facebook

Una realtà che mi è piaciuta… dove l’arte si esprime per chi ha la capacità di non seguire il gregge….mi è piaciuta l’aria e le persone….

Spettatore #20
Da Facebook
Sono stato da voi due volte, a vedere spettacoli differenti e tutte e due le volte la qualità dell’offerta e del lavoro è stata molto alta.
Spettatore #2
Dai questionari per spettatori 16/17

Fino adesso qui ho assistito ai due migliori spettacoli dall’inizio dell’anno. Non lo conoscevo ma credo di essermi già affezionata. Da provare.

Spettatore #19
Da Facebook
 Spettacolo bellissimo e ambiente caloroso, sono stata benissimo! Sono rimasta molto soddisfatta e colpita, come ogni volta che passo a Campo del resto 🙂
Spettatore #8
Dai questionari per spettatori 16/17
Gentilezza nell’accogliere il pubblico. Bel posto, accogliente per gli spettatori e anche per gli studenti che si formano lì nella scuola.
Spettatore #7
Dai questionari per spettatori 16/17
Mi avete regalato una splendida serata e giorni di profonda riflessione.
Spettatore #6
Dai questionari per spettatori 16/17
Ottima l’idea della cena con attori/regista e discussione. Non mi è mai capitato, nemmeno all’estero.
Spettatore #5
Dai questionari per spettatori 16/17
Continuare sulla strada delle proposte come cena con gli attori e regista, sono le iniziative di questo tipo che avvicinano il pubblico e lo fanno sentire a teatro come a casa. Grazie.
Spettatore #4
Dai questionari per spettatori 16/17
Ambiente molto giovane, fresco e piacevole!
Spettatore #3
Dai questionari per spettatori 16/17