BANDO THEATRICAL MASS 2025

Settima edizione

PREMESSE E FINALITÀ

Da sempre Campo Teatrale lavora per costruire occasioni per nutrire la “socialità” che il teatro porta con sé. Theatrical Mass è un progetto per la promozione e formazione del pubblico, un esperimento di aggregazione guidato dalla passione per il teatro e dal desiderio di portare più artisti e spettacoli a conoscenza dei non addetti ai lavori.

Nell’ambito di questo progetto Campo Teatrale seleziona:

  • uno spettacolo da inserire nella programmazione della stagione 2025/26 a cui destinare un contributo di coproduzione pari a:
    • 8.000 euro nel caso si tratti di un progetto di spettacolo inedito
    • 4.000 euro nel caso in cui lo spettacolo abbia già avuto una anteprima aperta al pubblico;
  • due progetti di spettacolo che beneficeranno di un periodo di residenza con un momento finale di apertura al pubblico.

Campo Teatrale assumerà inoltre il ruolo di produttore esecutivo dello spettacolo destinatario del contributo di produzione e si occuperà della distribuzione dello spettacolo fino al 31 dicembre 2026.

La selezione sarà effettuata sulla base della visione dal vivo di frammenti di 15/20 minuti degli spettacoli candidati. Questi potranno riguardare un momento specifico dello spettacolo o rappresentarne un “trailer”.

Le date in cui presentare dal vivo i progetti di spettacolo sono venerdì 11, lunedì 14 e mercoledi 16 aprile 2025. I progetti verranno presentati una sola volta in una delle giornate specificate, in orario serale. In questa fase non è previsto un compenso, ma saranno rimborsate le spese di viaggio per le compagnie e gli artisti non domiciliati in Lombardia. Le spese dovranno essere opportunamente giustificate e non potranno superare il valore massimo di € 200.

Chi può partecipare

Possono partecipare compagnie o artisti singoli che operano con obiettivi professionali e nel rispetto delle normative vigenti in tema di lavoro e di sicurezza.

Per ogni artista in scena sarà necessario attestare il possesso di almeno 15 giornate contributive maturate nei dodici mesi che precedono la scadenza del bando.

Le proposte possono riguardare soltanto il teatro di prosa,  e solo spettacoli che non avranno ancora avuto un debutto ufficiale prima delle date previste per la fase di selezione dal vivo.

Lo spettacolo può invece essere stato presentato in forma di studio o anteprima, per un massimo di tre repliche. In questo caso sarà necessario indicare data e luogo di questo momento di apertura al pubblico, inviare link ad un video integrale dello studio o della anteprima e descrivere il lavoro ulteriore che si ha intenzione di compiere grazie alla residenza e al contributo di coproduzione.

Lo spettacolo dovrà impiegare non più di cinque persone (incluso il personale tecnico), ed essere compatibile con le caratteristiche e la scheda tecnica della sala di Campo Teatrale, consultabile al seguente link.

In occasione delle selezioni dal vivo sarà disponibile una scheda tecnica semplificata, valida per tutti consultabile al seguente link.
La compagnia dovrà avere al proprio interno un/a referente tecnico in grado di realizzare il montaggio dello spettacolo e di svolgere funzioni di datore/datrice audio-luci.

Modalità di partecipazione ed esito delle selezioni

Entro il 21 febbraio 2025: invio delle candidature, compilando in ogni sua parte il form di partecipazione.

Entro il 31 marzo 2025: comunicazione dell’elenco delle compagnie invitate a presentare un estratto dei loro lavori, a Milano, presso Campo Teatrale in via Cambiasi 10 in uno dei seguenti giorni: 11 aprile, 14 aprile, 16 aprile 2025. 

I lavori verranno presentati al pubblico e a una giuria formata dalla direzione artistica di Campo Teatrale e da un gruppo di spettatori d’ora in poi denominati Teatricoltori. Dopo la rappresentazione degli estratti di spettacolo, gli artisti incontreranno la giuria per approfondire i contenuti del progetto artistico e la sua possibile evoluzione.

Entro il 30 aprile 2025: comunicazione del progetto di spettacolo vincitore e delle compagnie invitate in residenza nella stagione 2025/2026 di Campo Teatrale.

Gli esiti saranno pubblicati esclusivamente sul sito web www.campoteatrale.it

Premio Theatrical Mass

Alla compagnia/artista vincitrice sarà offerto:

  1. Alla compagnia/artista vincitrice sarà offerto:
    1) un periodo di residenza di due settimane;
    2) un contributo di coproduzione pari a:
    a.⁠ ⁠8.000 euro nel caso di spettacoli inediti, ancora in fase di prova o di progettazione;
    b.⁠ ⁠4.000 euro nel caso di spettacoli compiuti, che abbiano o meno avuto un momento di apertura al pubblico in forma di studio o anteprima;
  2. la programmazione nella stagione 25/26 di Campo Teatrale con almeno sei repliche. Campo Teatrale assumerà inoltre il ruolo di produttore esecutivo e si occuperà della distribuzione dello spettacolo fino al 31 dicembre 2026.

Per quanto riguarda le repliche di cui al precedente punto 3, gli incassi saranno di competenza di Campo Teatrale, che per le stesse repliche assumerà il cast dello spettacolo (performers e personale tecnico impiegato) con un compenso per ogni lavoratore/lavoratrice di € 100 lordi a replica.

Compagnie in residenza

Alle compagnie invitate in residenza sarà messa a disposizione una delle sale prova di Campo Teatrale per un periodo massimo pari a due settimane. La residenza dovrà chiudersi con un momento di apertura al pubblico, che potrà consistere anche solo in una condivisione di una sessione di prove.

Campo Teatrale dispone di 3 sale prova tra i 50 e i 90 mq che metterà a disposizione delle compagnie vincitrici compatibilmente con gli impegni della sede di Campo Teatrale e verosimilmente in orario 9:00 – 16:30. Non sarà possibile lasciare la sala allestita tra una giornata di prova e l’altra.

Termini di partecipazione e norme generali

La partecipazione al bando è completamente gratuita.

Non saranno prese in considerazione candidature trasmesse con modalità diverse da quelle indicate, o che risultino incomplete o illeggibili.

L’organizzazione non si assume responsabilità alcuna per l’utilizzo di materiale coperto da copyright o altri diritti, per dati e file spediti e non pervenuti, per qualsiasi problema o circostanza che possa inibire lo svolgimento o la partecipazione al presente bando, compresi eventuali problemi tecnici e/o tecnologici. I partecipanti al bando autorizzano l’uso delle immagini delle opere inviate con la candidatura per la promozione del progetto, la comunicazione e le pubblicazioni legate all’iniziativa.

La direzione artistica di Campo Teatrale si riserva la facoltà di non programmare né produrre uno spettacolo selezionato, anche se vincitore, qualora:

  1. la disponibilità degli artisti non riesca a incontrare le tempistiche e le necessità di programmazione della sala;
  2. il cast degli spettacoli selezionati risulti in una seconda fase diverso da quello presentato dal vivo in fase di selezione;
  3. lo spettacolo selezionato venga programmato a Milano in altri teatri prima delle date previste a Campo Teatrale.

La compagnia vincitrice del contributo di coproduzione si impegna a indicare Campo Teatrale tra i coproduttori dello spettacolo e a riportare nel materiale promozionale la dicitura “Vincitore Premio Theatrical Mass 2025 – Campo Teatrale”.

I partecipanti al bando autorizzano, ai sensi della Legge 196/2003 e successive modifiche ed integrazioni, il trattamento anche informatico dei dati personali e l’utilizzo delle informazioni inviate per tutti gli usi connessi al bando.

La partecipazione al bando implica l’accettazione integrale del presente regolamento. L’organizzazione si riserva il diritto di decidere su questioni non previste dal presente regolamento.

Informazioni

Eventuali dubbi in merito al presente bando potranno trovare risposta grazie alle FAQ consultabili a questo link. Eventuali ulteriori quesiti o richieste di chiarimento dovranno pervenire esclusivamente via mail, all’indirizzo di posta elettronica theatricalmass@campoteatrale.it.

Link utili